Last Updated on 1 anno by Michele Valente
Spiagge Argentario più belle: dove si trovano le principali calette
Il promontorio dell’Argentario è una meta ideale per una vacanza in Toscana grazie ad una posizione unica tra mare e montagna, con un ampio litorale fatto di calette incantevoli, acqua cristallina, spiagge sabbiose e scogliere a picco sul blu del mar Tirreno.
Monte Argentario si trova in provincia di Grosseto, lungo il suo promontorio si trovano due paesi: Porto Santo Stefano e Porto Ercole.
Se decidi di visitare l’Argentario, ti consiglio di noleggiare una barca a Porto Ercole per poter navigare lungo il promontorio ed ammirare le calette più nascoste, le grotte, gli isolotti, le spiagge più belle dell’Argentario e farti un bagno nelle acque cristalline della costa tirrenica.
La Cacciarella
Una delle spiagge più belle dell’Argentario, lontana dai centri abitati, le sue acque sono ideali per nuotare e fare immersioni, così come per passeggiare e rilassarsi prendendo il sole.
La Cacciarella è una spiaggia adatta per chi vuole trascorrere una piacevole giornata di relax, ti consiglio di venire qui tra le 8-10 del mattino, quando il sole non è ancora troppo forte.
La spiaggia non ha strutture dedicate agli sport acquatici, ma è possibile noleggiare una barca per fare un’escursione lungo la costa alla scoperta di grotte e calette, oppure per fare un bagno a largo.
Questa spiaggia è la base di partenza per i sub che vanno a fare le immersioni in una grotta sottomarina nelle vicinanze.
La grotta è conosciuta come Grotta del Turco, a causa della sua forma che ricorda la silhouette di un uomo. Questa grotta si è formata dall’erosione della roccia provocata dall’acqua del mare.

La spiaggia di Cala del Gesso
Tra le calette più conosciute, troviamo Cala del Gesso, una delle spiagge più belle della Toscana.
Per arrivarci, devi seguire la provinciale panoramica fino ad arrivare al km 5,9 dove sulla desta troverai via dei Pionieri.
Devi proseguire per circa cento metri lungo via dei Pionieri fino ad arrivare ad un cancello con accanto un passaggio pedonale.
Qui inizia un sentiero lungo circa 700 metri che ti porterà a destinazione: l’incantevole e bellissima Cala del Gesso.
La spiaggia di ciottoli si trova di fronte all’isola dell’Argentarola, un isolotto conosciuto dagli appassionati di immersioni e di pesca.
Guardando verso destra, potrai notare i resti di un’antica torre di guardia spagnola del XVI secolo.

Cala Mar Morto
La cala si chiama Mar Morto perché ha una barriera rocciosa che impedisce alle onde di raggiungere direttamente la riva, creando delle piscine naturali in cui l’acqua è sempre calma e permette un bagno in totale relax.
Non dimenticare di portare l’ombrellone, la crema solare e l’acqua perché non ci sono bar e ripari naturali dal sole (che qui è sempre molto forte).
Inoltre, fai attenzione alle rocce che sono appuntite!
Vale la pena visitare questa spiaggia, lo spettacolo che ti aspetta è bellissimo.
Questa caletta è ricca di pesci, quindi se vuoi fare snorkeling, ricordati di portare con te una maschera!

Spiaggia di Cala Grande

Cala Grande è la spiaggia dell’Argentario più visitata dai turisti in barca. La vegetazione rigogliosa e verde, arriva fino alla riva e non c’è turista che non si fermi a fotografare lo splendido panorama.
Ci sono tre spiagge di ghiaia, ed il sentiero che porta alla prima delle tre è lungo poco più di 500 metri ed è in realtà l’antico fosso del Cauto che attraversa la pittoresca macchia mediterranea.
Il sentiero non è troppo difficile, ma non è adatto a tutte le persone. La spiaggia di Cala Grande è un ottimo posto per fare snorkeling e nuotate rilassanti in uno dei tratti di mare più belli d’Italia.
Se hai voglia di un’avventura, puoi seguire un sentiero panoramico attraverso la profumata macchia mediterranea ed attraversare un ponte romano restaurato per raggiungere Cala Piccola, un’altra caletta isolata che è ancora più tranquilla di Cala Grande!

Spiaggia di Cala Piccola
Cala Piccola è una piccola spiaggia ciottolosa che si trova accanto alla strada principale dell’Hotel Torre di Cala Piccola.
È accessibile solo agli ospiti dell’hotel ed ai membri del Consorzio Cala Piccola.
Appena a largo, nello specchio di mare davanti alla spiaggia, si trova lo scoglio del corallo, una roccia a pelo d’acqua che sale da una profondità di 45 metri, meta molto apprezzata dai subacquei.

Spiaggia L’Acqua Dolce
Questa spiaggia, che si chiama L’Acqua Dolce, si trova nella parte nord del promontorio dell’Argentario.
L’Acqua Dolce è una piccola spiaggia di ciottoli, racchiusa tra due alte rocce e bagnata da un’acqua cristallina.
Questa cala è riparata dai venti di Maestrale, che soffiano da nord durante tutto l’anno. È quindi un luogo caldo dove si può fare il bagno anche a primavera.
Il percorso non è molto facile: richiede un certo sforzo fisico per raggiungere la destinazione. Tuttavia, ne vale decisamente la pena!
Si può raggiungere lasciando la macchina al parcheggio vicino all’Hotel Il Pellicano e prendendo un sentiero verso il mare lungo circa 200 metri.
In questa spiaggia il sole sparisce dietro la scogliera alle 18, quindi se vuoi goderti i colori ed apprezzare il panorama, vedi di arrivare prima che il sole sparisca.

Spiaggia delle Cannelle
La spiaggia delle Cannelle, prende il nome dall’omonima torre medievale che sovrasta il promontorio all’interno del Parco della Maremma.
La spiaggia delle Cannelle è libera e ciottolosa, non ci sono strutture nelle immediate vicinanze, questo la rende perfetta per una giornata di relax sotto il sole, immersi nella natura più selvaggia della Maremma ed accarezzati dal sempre presente vento.
L’acqua che bagna la spiaggia delle Cannelle è limpida cristallina, con tonalità di color smeraldo che invitano a nuotare e fare snorkeling.
La spiaggia delle Cannelle è situata vicino a località La Maddalena, da qui una volta arrivato al parcheggio prosegui a piedi per circa 200 metri lungo un sentiero che ti porterà direttamente alla spiaggia.

Conclusione
Queste sono alcune delle spiagge dell’Argentario, sono quelle che mi piacciono di più. Monte Argentario è meta molto frequentata da turisti e diportisti nei mesi estivi, in particolare a luglio ed agosto.
Il consiglio che ti do è quello di visitare le spiagge più belle dell’Argentario nei mesi primaverili ed a settembre, troverai pace e tranquillità e potrai scattare delle fotografie spettacolari.