Sulla costa orientale della Sardegna, a pochi chilometri da Nuoro, sorge il Comune di Dorgali famosa per la sua frazione denominata Cala Golone. Qui si trovano alcune delle spiagge più belle della Sardegna.
Chi decide di godere del mare cristallino e la sabbia bianca di Cala Golone sa che sta scegliendo una zona della Sardegna davvero esclusiva, che affaccia sul golfo degli Orosei e che, oltre alle attrazioni naturali, si caratterizza per la presenza degli antichi villaggi nuragici.
Numerose sono le calette che compongono l’intera baia di Cala Golone, sono quasi tutte raggiungibili attraversando, a piedi, alcuni sentieri che collegano l’entroterra con la costa. Talvolta, per comodità o per vivere un’esperienza più suggestiva, si può decidere di approdare sulle spiaggette della zona via mare, tramite gommoni.
Tutta la zona meridionale del golfo degli Orosei, che si estende da Cala Fuili fino ad arrivare Capo Monte Santo, si caratterizza per la presenza di calette e piccoli corsi d’acqua torrentizi che, durante la loro discesa verso il mare, formano delle insenature che possono essere raggiunte solo a piedi oppure noleggiando un gommone, ma anche partecipando alle escursioni guidate.
Ma ora andiamo alla scoperta delle spiagge più suggestive che rendono unica Cala Gonone.
Palmasera, la spiaggia più grande
Senza dubbio Palmasera è la più grande tra le calette della zona. La sua spiaggia bianca e il suo mare cristallino possono essere facilmente raggiungibili anche da chi ha bambini piccoli, anziani o da persone che hanno problemi di mobilità. Il fondale è basso e morbido, pertanto è possibile godere dell’acqua turchese in totale sicurezza.
La spiaggia di Palmasera è caratterizzata da uno scenario mozzafiato, una parete di rocce bianche sovrastate da una fitta vegetazione fa da cornice allo spettacolare mare della Sardegna.
La spiaggia di Ziu Martine
La sabbia fine che si alterna ai ciottoli è la caratteristica principale della spiaggia di Ziu Martine. Nella zona sud della caletta la parete rocciosa, sovrastata da una vegetazione rigogliosa, si estende fino ad arrivare al mare. Grazie a questa particolare morfologia, la spiaggia di Ziu Martine può godere di zone d’ombra che offrono riparo nelle ore più calde, durante le giornate estive.
Cala Sine
Per gli amanti dei ciottoli, Cala Sine è la spiaggia ideale. Circondate da una rigogliosa vegetazione composta da giunchi, edera e pini marittimi che sovrastano la scogliera che circonda la spiaggia, Cala di Sine è senza dubbio differente dalle altre calette viste finora.
Cala Mariolu
Il nome deriva dalla presenza, in tempi remoti, di una animale marino che viveva proprio in questo tratto di costa sarda: la foca monaca. Cala Mariolu una delle più belle spiagge della zona sembra, infatti, di essere di fronte ad una sorta di piscina naturale. Può essere raggiunta a piedi, ma anche noleggiando un gommone.
Poco distante da Cala Mariolu un’altra suggestiva caletta si affaccia sul mare sardo, parliamo di Cala dei Gabbiani famosa per i suoi scogli che affiorano dall’acqua e che offrono ristoro a numerosi pennuti marini.
Cala Goloritzè
Cala Goloritzè è una delle calette più famose tra gli appassionati di climbing, ossia lo sport di arrampicata che può essere praticato sulle pareti rocciose alte circa 140 metri che circondano la spiaggia.
La Cala può essere raggiunta a piedi percorrendo un sentiero che, dall’altopiano del Golgo, conduce fino al mare. Poco lontano da Cala Goloritzè è presente la “s’abba durche”, ossia una sorgente di acqua dolce che si mescola con l’acqua salata del mare. La spiaggia che sorge in questa zona è davvero piccola e prevalentemente rocciosa. Poco distante è possibile imbattersi anche nella famosa grotta dei Colombi e nel grottone di Bidiriscottai che ospitano gli appassionati di arrampicata e di bungee jumping.
Cala Luna
A metà strada tra Barbaglia e Ogliastra, alla foce del torrente codula di Luna sorge l’omonima caletta.
Cala Luna si contraddistingue per la parete rocciosa che offre riparo e ombra durante la stagione calda e che si erge maestosa alle spalle della spiaggia.
Questa zona della costa orientale della Sardegna è particolarmente apprezzata da chi pratica sport subacquei o da cui, più semplicemente, ama immergersi alla scoperta del mondo marino. Cala Luna è adatta anche alle famiglie con bambini, grazie al fondale basso e alla sabbia morbida.
Tuttavia, il sentiero che conduce alla caletta è adatto solo se si è esperti di trekking, dal momento che il sentiero è piuttosto lungo ed impervio.
Le Piscine di Venere
Che tu stia progettando un tour della Sardegna in camper o una villeggiatura ricca di comfort, una delle tappe obbligate, quando si visita il versante est dell’isola, è alle Piscine di Venere. Si tratta di una delle più straordinarie attrazioni di Cala Gonone, che può essere raggiunta via mare noleggiando un gommone nel vicino porto della Cala. Il colore dell’acqua abbraccia tutte le gradazioni del turchese, per uno spettacolo naturale unico nel suo genere.