Avatar di Michele Valente
> Spiagge San Teodoro: le spiagge dove fare il bagno

Spiagge San Teodoro: le spiagge dove fare il bagno

Last Updated on 3 anni by Michele Valente

Situata nella punta nord-orientale della Sardegna, la zona di San Teodoro è una delle mete preferite dei turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Il contrasto paesaggistico che si crea quando la macchia mediterranea, con i sui pini marittimi, incontra le spiagge con la sua sabbia bianca, è unico e di assoluto fascino.

È uno spettacolo per gli occhi e per il cuore: il turchese del mare, la vegetazione rigogliosa, i profumi che scaturiscono da tutto ciò sono i motivi principali che rendono questo angolo dell’isola uno dei più gettonati.

Non ci sono dubbi: Madre Natura ha fatto un lavoro straordinario a San Teodoro. A completare il quadro, già di per sé perfetto, ci pensano i resti degli insediamenti nuragici e dei feudi medioevali che conferiscono a tutta la zona un fascino antico, trasformando questa località in uno dei luoghi ideali per progettare la nostra vacanza in Sardegna.

A differenza delle altre spiagge dell’isola, quelle che caratterizzano San Teodoro sono composte da sabbia e i fondali sono bassi per decine di metri prima di diventare profondi. Scopriamole insieme e immergiamoci nelle acque caraibiche della Sardegna. I periodi migliori per visitare queste località sono i mesi di maggio, giugno e settembre, quando la presenza dei turisti è minore, la temperatura è gradevole e le previsioni meteo mare e venti, quasi sempre buone.

 

Cala Suarraccia

 

Spiagge San Teodoro dove fare il bagno Cala Suarraccia

 

Spiaggia Le Farfalle o Cala Suarraccia è situata nei pressi della zona di Capo Coda Cavallo. 

La baia si estende per circa 70 metri e si contraddistingue per la sua caratteristica sabbia color crema, composta da numerose sfumature di giallo. Il fondale è quasi completamente sabbioso e piacevole al tatto, grazie alla consistenza dovuta ai granelli molto sottili. Solo nella zona nord, in un punto piuttosto profondo della baia, alcune rocce fanno capolino a fior d’acqua.

Il mare ha sfumature di turchese e smeraldo, che fanno rimanere a bocca aperta.

Grazie alla sua posizione geografica, l’acqua della baia è quasi sempre calma e sulla spiaggia è possibile godere di zone d’ombra, ottime per rifocillarsi durante le calde giornate estive. Nella parte a sud di Cala Suarraccia c’è un porto per le imbarcazioni di piccole dimensioni che provengono da Capo Coda di Cavallo che conducono i turisti alle escursioni.

 

Dove si trova Cala Suarraccia e come raggiungerla

 

Cala Brandinchi

 

Spiagge San Teodoro dove fare il bagno Cala Brandinchi

 

Conosciuta anche come Piccola Tahiti di San Teodoro, la spiaggia di Cala Brandinchi è una lunga lingua di sabbia bianca bagnata da un mare cristallino. 

Il soprannome che gli è stato conferito è assolutamente appropriato, lo sa bene chi ha avuto la fortuna di godere di questa splendida spiaggia che offre la suggestione di essere in Polinesia. Alle spalle di Cala Bandinchi una vegetazione ricca di ginepri, giunchi e cardi conferisce un’atmosfera bucolica a tutta la zona.

Dalla canoa al kajak, dal pedalò ai gommoni sono davvero tante le attività pensate per far vivere ai turisti un’escursione da sogno.

 

Dove si trova Cala Brandinchi e come raggiungerla

 

Lu Impostu

 

Utilizzata in passato come luogo per gli scambi commerciali, la spiaggia di Lu Impostu – letteralmente “luogo di spedizione” – è una lunga lingua di sabbia che si estende tra una fitta vegetazione e un mare cristallino. 

La spiaggia di Lu Impostu sorge subito dopo il promontorio di Punta Aldia, a nord de La Cinta, ed è un luogo ideale tanto per le famiglie con bambini quanto per i disabili, grazie alla sua accessibilità e alla sabbia sottile e morbida che caratterizza la spiaggia e il fondale. Quest’ultimo diventa profondo solo dopo una decina di metri dalla riva.

 

Dove si trova Lu Impostu e come raggiungerla

 

 

Cala Girgolu

 

Una delle spiagge più famose della zona di San Teodoro è senza dubbio quella di Cala Girgolu che deve la sua popolarità anche alla nota roccia a forma di tartaruga, da cui deriva anche il secondo nome della Cala.

Lo scoglio della Tartaruga è uno dei più fotografati dell’isola soprattutto dai più giovani ed è il frutto dell’erosione millenaria ad opera dei principali agenti atmosferici.

Cala Girgolu si estende alle pendici del promontorio di Monte Petrosu e si caratterizza per la sua sabbia color paglia, composta da granelli di diverse dimensioni. Il fondale è sabbioso e basso, l’ideale per le famiglie con i bambini.

Alle spalle della Cala è presente un piccolo stagno che rappresenta l’habitat naturale di numerose specie di volatili.

 

Dove si trova Cala Girgolu e come raggiungerla

 

 

 

Lastra Ruja

 

La ricca vegetazione che incontra l’ambiente salmastro della spiaggia e del mare cristallini è lo scenario nel quale sorge Lastra Ruja, un’altra delle incantevoli località della zona di San Teodoro. 

Il fondale basso e sabbioso rendono questa spiaggia adatta alle famiglie che vogliono godere della bellezza del mare sardo in totale sicurezza per i più piccoli. Lastra Ruja è tra le meno affollate del nord-est della Sardegna.

 

Dove si trova Lastra Ruja e come raggiungerla

 

 

Spiaggia La Cinta

 

La Cinta è senza dubbio una delle spiagge più grandi della zona di San Teodoro. 

Con i suoi 5 km di lunghezza e la fitta e rigogliosa vegetazione che fa da cronice al mare limpido e turchese, la spiaggia de La Cinta è tra le più apprezzate dai turisti che scelgono la parte nord orientale dell’isola come meta per le vacanze.

 

Dove si trova La Cinta e come raggiungerla