Last Updated on 3 anni by Michele Valente
Contrariamente a quanto si possa pensare, l’inverno è una stagione perfetta da dedicare alla natura perché i paesaggi si fanno più candidi grazie alla presenza della neve. Specialmente in montagna è possibile approfittare di questo manto bianco per far divertire i bambini e portarli a respirare un po’ di aria fresca. Oggi voglio parlarvi di un luogo perfetto per una breve vacanza invernale con i più piccoli: è il Parco Nazionale d’Abruzzo. Si tratta di un parco ricco di attrazioni naturalistiche e di attività pensate per intrattenere i più piccoli anche nella stagione invernale: piste da sci, pattinaggio sul ghiaccio, ciaspolate e tanto altro.
L’attrezzatura necessaria
Una località montana, qualsiasi essa sia, richiede sempre di pensare all’attrezzatura base per poterla vivere in tutta tranquillità, specialmente in inverno con la neve. Spesso si sottovaluta la potenza dei raggi del sole a quelle altitudini, che anche nella stagione invernale possono essere molto pericolosi, soprattutto sulla cute delicata dei bimbi. A tale proposito, tra le varie cose da portasi dietro, mai dimenticarsi la crema contro i raggi UV specifica per la pelle dei più piccoli, come ad esempio questa protezione solare adatta anche ai neonati, fondamentale a proteggere le parti più esposte come il viso. Nella lista dei must have per una vacanza in montagna si trovano ovviamente anche le tute tecniche, le giacche termiche, i moon boot, i guanti impermeabili, gli occhiali da sole o la mascherina, il cappello e la sciarpa di lana, le creme idratanti per lenire le irritazioni dovute al freddo e altri prodotti del genere. Grazie a questa attrezzatura sarà possibile stare all’aperto senza soffrire il freddo e godersi appieno l’aria fresca.
Itinerari del Parco Nazionale d’Abruzzo
All’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo partono tantissimi itinerari che meritano di essere scoperti. Fra questi troviamo il percorso che parte dal Passo del Diavolo e che porta fino a Pescasseroli, uno dei centri turistici più apprezzati di questa località abruzzese. Un altro itinerario molto consigliato è quello che devia verso la Rocca Vecchia di Pescina e che porta in direzione della piana del Fucino. Non potremmo poi non citare altre località affascinanti di questo posto, come ad esempio il borgo fantasma di Gioia Vecchio e il paesino arroccato di Opi, che merita senz’altro una visita. Si chiude con altre attrazioni di stampo naturalistico come Forca d’Acero, il Lago di Barrea e La Camosciara, dove con un po’ di fortuna è possibile ammirare i camosci in libertà percorrendo uno dei tanti sentieri del parco.
Attività per i bambini
Le escursioni, pur rappresentando il cuore turistico del Parco Nazionale d’Abruzzo, non sono le uniche opzioni a disposizione dei visitatori. Chi ha dei bimbi piccoli al seguito, infatti, può scegliere di dedicarsi a tante altre attività: si parla ad esempio delle ciaspolate sulla neve, del pattinaggio sul ghiaccio e di una visita culturale al Castello Piccolomini. Anche l’area naturalistica di Val Fondillo è particolarmente indicata per le famiglie con bambini, e lo stesso dicasi del Rifugio del Passo Godi. Altre attività suggerite sono lo sci e le visite ai parchi tematici, come ad esempio il parco giochi situato presso il Lago di Scanno.
Il Parco Nazionale d’Abruzzo è un’opzione davvero fantastica in inverno per tutte quelle famiglie che vogliono godersi una rilassante vacanza sulla neve con i propri bimbi.