> Italia > Veneto > Terme di Sirmione 2021: benessere sul Garda

Terme di Sirmione 2021: benessere sul Garda

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Terme di Sirmione

Le Terme di Sirmione sono situate nell’incantevole cornice naturalistica del lago di Garda, e sono il luogo ideale per chi desidera godere di un momento di benessere e puro relax.

Le acque termali di questo luogo sono rinomate in tutta Italia per le loro proprietà terapeutiche e curative, che vantano un effetto positivo non solo sul fisico ma anche sulla mente.

Siamo a Sirmione, un ridente comune lombardo, situato in provincia di Brescia.

La città di Sirmione sorge su di una penisola che si estende sulla sponda meridionale del lago di Garda, tra i golfi di Peschiera e Desenzano.

 

Terme di Sirmione: le origini

Le acque termali di Sirmione provengono da una sorgente naturale situata sul fondo del lago di Garda.

La presenza di questa fonte è nota fin dal Rinascimento, ma la sua scoperta ufficiale risale agli anni ’80 del XIX secolo. È il 1889, quando un palombaro veneziano di nome Procopio ebbe l’ardire di immergersi nelle fredde acque del lago di Garda, con l’intento di scovare l’esatta ubicazione della sorgente.

Il successo della sua impresa segnò l’inizio di un’epoca di benessere per l’intera località e per i suoi abitanti.

Già l’anno successivo al ritrovamento della fonte, nacque il primo centro termale della zona; il vero sviluppo economico si ebbe però a partire dagli anni Cinquanta, con l’apertura di nuovi stabilimenti termali e centri di cura specializzati.

Per ottenere i suoi famosi effetti terapeutici, l’acqua termale di Sirmione deve compiere un lungo viaggio, dell’incredibile durata di 20 anni.

Tutto ha inizio dall’acqua piovana che, cadendo dal cielo, giunge nel bacino d’impluvio custodito nel Monte Baldo, ad un’altezza di oltre 800 metri.

L’acqua filtra poi nella roccia, scendendo fino a 2500 metri sotto il livello del mare. È durante questo lungo percorso che l’acqua si arricchisce di numerose sostanze minerali e più scende in profondità, più aumenta di temperatura.

Quando raggiunge la fonte, l’acqua delle Terme di Sirmione ha una temperatura di 69°.

L’origine di quest’acqua miracolosa è molto antica: ad oggi sappiamo che l’acqua piovana alimenta questo ciclo da ben 10.000 anni.

 

Terme di Sirmione: caratteristiche e proprietà terapeutiche dell’acqua

L’acqua termale di Sirmione è un’acqua di origine meteorica, classificata come acqua minerale batteriologicamente pura.
Viene definita ipertermale per la sua elevata temperatura di 69°.

In base alle sue caratteristiche, quest’acqua è identificata come sulfurea salsobromoiodica: unisce cioè le proprietà delle acque sulfuree con quelle delle acque salsobromoiodiche.

Questa particolarità le conferisce elevate proprietà terapeutiche che coinvolgono l’intero organismo, in particolar modo gli apparati respiratorio, osteo-articolare, circolatorio, cutaneo e ginecologico.

 

Terme di Sirmione: offerte e servizi

Il centro termale di Sirmione è un centro salute che offre servizi di prevenzione, riabilitazione e benessere adatti a tutta la famiglia.

È possibile scegliere tra differenti programmi di cura, visite mediche specialistiche, esami diagnostici e check up completi, oltre che cure termali inalatorie, fango e balneoterapia.

Gli ospiti delle terme vengono seguiti e affiancati da uno staff professionale e preparato, che si avvale dell’aiuto di tecnologie e prodotti all’avanguardia.

Le strutture presenti si suddividono tra i due centri termali, rispettivamente Virgilio e Catullo, il centro benessere Aquaria Thermal SPA e numerosi hotel e ristoranti.

L’intera area è pensata per offrire ai propri ospiti un’esperienza di benessere a 360°: c’è la possibilità di usufruire di SPA termali interne, piscine, massaggi e trattamenti estetici.

Alle Terme di Sirmione è possibile, inoltre, acquistare diversi prodotti composti al 100% di acqua termale.

 

Sirmione: attività e divertimento

Oltre all’imperdibile esperienza delle terme, il comune di Sirmione offre un gran numero di attività alternative.

Se sei un appassionato di arte, storia o cultura in generale, amerai esplorare le vie dei paesi presenti nei dintorni di Sirmione. Potrai ammirare le antiche vestigia romane e medievali presenti su tutto il territorio: il meraviglioso Castello Scaligero o la domus romana Grotta di Catullo, ne sono un buon esempio.

Anche gli amanti dello sport troveranno pane per i loro denti: decine di pittoresche passeggiate aspettano di essere esplorate, a piedi o in bicicletta.

Per i più spericolati c’è la possibilità di provare un volo in parapendio, se invece il tuo elemento favorito è l’acqua, non c’è che l’imbarazzo della scelta: vela, kitesurf, immersioni o sci nautico.

Per chi desidera provare un’esperienza alternativa e spettacolare, è possibile affittare una barca o un motoscafo e solcare le onde del grande lago di Garda, e per i più temerari c’è la possibilità di fare un giro in elicottero.

Le vie del centro pullulano di numerose botteghe artigianali, che vendono i prodotti tipici di questa zona, mentre i percorsi enogastronomici offrono la possibilità di sperimentare i vini e altre deliziose specialità.

I parchi divertimento quali Gardaland, CanevaWorld e altri parchi per i più giovani, distano pochi km da Sirmione, un luogo di villeggiatura amato e frequentato dai turisti di ogni età.

 

Terme di Sirmione: contatti

Email:
prenotazionetermale@termedisirmione.com

Telefono:
Terme Virgilio e Catullo: 030.9904923
– Lunedì – venerdì: dalle 9.00 alle 15.30
– Sabato: dalle 9.00 alle 14.00
– Domenica: chiuso

Sito web:
www.termedisirmione.com

 

Come arrivare a Sirmione

In automobile: seguendo l’Autostrada A4 Torino-Trieste e uscendo al casello autostradale di Sirmione
Il parcheggio pubblico Monte Baldo si trova a 800 m dal Centro Storico.

Con i mezzi pubblici: in treno con fermata alle stazioni ferroviarie di Peschiera del Garda o Desenzano del Garda, o via lago in battello.

Per arrivare facilmente nel centro storico del paese è disponibile un servizio stagionale di bus navetta (attivazione servizio, orari e costi sono disponibili sul sito del Comune di Sirmione).

 

Info utili

Il costo di accesso alle strutture del centro termale varia a seconda del trattamento che si desidera fare e del periodo settimanale scelto.

Per maggiori informazioni sui prezzi e sulla modalità di prenotazione, si consiglia di consultare il sito ufficiale delle Terme di Sirmione.