Last Updated on 12 mesi by Michele Valente
Terme di Venturina, tra le migliori terme in Toscana
Quando si parla di terme in Toscana, non si può non menzionare tra le migliori, le terme di Venturina o terme del Calidario. Tra le più belle terme in Toscana insieme alle terme libere di Saturnia ed a quelle di San Filippo.
Il nostro weekend in Toscana con la famiglia, ci ha portato alle terme del Calidario.
Calidario terme etrusche
Le Terme di Venturina sono un’oasi di pace e relax. Questa località termale in provincia di Livorno, è circondata da un bellissimo parco e offre un’ampia gamma di strutture per il benessere, tra cui bagni termali, saune, trattamenti estetici e servizi di massaggio.
Oltre alla sua ricca storia (Venturina era conosciuta come una delle più importanti località termali etrusche), questo centro termale offre strutture moderne come una piscina naturale, ed un centro benessere.
Qui potrete godere di un’ampia gamma di trattamenti, tra cui massaggi, impacchi per il corpo e trattamenti per il viso.
Le Terme di Venturina hanno anche una propria beauty farm dove è possibile usufruire di pacchetti speciali per coppie o famiglie con bambini (a prezzi ridotti).
La nostra esperienza alle Terme di Venturina
Terme del Calidario orari
Aperti tutto l’anno.
Intera giornata
Marzo- 20 Giugno: 9.30 – 21.00
21 Giugno – 12 Settembre: 9.30 – 24.00
13 Settembre-Gennaio: 9.30 – 21.00
25 dicembre: 9.30 – 21.00
31 dicembre: 9.00 – 19.00
Mezza giornata:
Marzo- 20 Giugno: 9.30-14.30 o 15.30-20.30
21 Giugno – 12 Settembre: 9.30-16.00 o 17.00-23.30
13 Settembre-Gennaio: 9.30-14.30 o 15.30-20.30
SUNSET SPECIAL
Marzo- 20 Giugno: 18.30 – 20.30
21 Giugno – 12 Settembre: 22.00 – 23.30
13 Settembre – Gennaio: 18.30 – 20.30
Quanto costa l’ingresso alle Terme di Venturina?
Terme di Venturina prezzi
- Ingresso giornaliero adulto 28€
- Ingresso pomeridiano adulto 19€
- Ingresso bambino (6/9 anni) 15€
- Ingresso serale 12€
La piscina esterna delle terme di Venturina
La piscina esterna delle terme Calidario è molto grande, grazie alla bassa profondità per la maggior parte dell’area bagnata è adatta anche ai più piccoli, al centro troviamo una zona delimitata dove l’acqua supera i 2 metri. Sul perimetro sono presenti lettini e sedie per prendere il sole e godersi il meritato riposo.
Devo subito dire che la giornata non era delle migliori, vento e nuvole cariche per gran parte della giornata, la temperatura esterna di 21° e l’acqua molto meno calda di quanto dichiarato sul sito delle terme, che dovrebbe essere di 36°.
Abbiamo chiesto il perché all’assistente bagnino, il quale ci ha spiegato che a causa delle pochissime piogge, la temperatura poteva essere leggermente più bassa(dato indicato anche sul loro sito)
Frequentiamo molte strutture termali e devo dire che la temperatura dell’acqua era molto più bassa di quanto dichiarato sul sito calidario.it. Siamo rimasti poco tempo all’esterno, abbiamo optato per la piccola grotta, in quanto la temperatura era più gradevole, come noi anche tutte le altre persone presenti.
Alle 12.30 ci siamo recati al ristorante Aqvolina, direttamente in accappatoio dove ci hanno servito delle ottime portate preparate dallo chef. Il costo delle portate è in linea con la qualità e con la location.
Alle 13.30 finalmente, apre IL THERMARIUM
Un percorso benessere dal sapore antico, un ambiente suggestivo dove il popolo etrusco si concedeva bagni e massaggi. Un luogo dove rilassarsi e lasciare fuori i ritmi frenetici di tutti i giorni.
- Laconicum (la sauna dei tempi moderni)
Nota già agli antichi la capacità di depurazione e di disintossicazione di bagni con temperatura di circa 70 gradi, protratti per non più di 10 minuti, seguiti da una doccia fredda che infonde un’immediata sensazione rigenerante.
- Calidarium (il bagno turco)
Questo ambiente caldo-umido con una temperatura radiale di circa 40 gradi aiuta la respirazione ed elimina le tossine purificando il corpo ed armonizzando lo spirito.
- Frigidarium (docce fredde emozionali)
Ideali al termine di una sauna, di un bagno turco o del percorso stesso. Avvolti anche da luci colorate (cromoterapia), il vostro corpo verrà massaggiato da un diluvio di gocce d’acqua che rilasceranno sulla vostra pelle una energizzante essenza.
- Tepidarium (“natatio” con sala relax)
Acqua tiepida dove il vostro corpo si sentirà sospeso tra mille bollicine, accarezzato da cascate d’acqua e idromassaggio i cui effetti vi seguiranno come per magia fin quando sarete distesi su comodi lettini ergonomici.
I massaggi
In questo periodo (settembre) durante i giorni lavorativi il percorso benessere presso le Terme etrusche del Calidario apre alle 13.30 e chiude alle 16.30 ed è possibile scegliere tra diversi di tipi di massaggi, noi abbiamo scelto un massaggio Maori (intenso e profondo, prepara l’individuo ad affrontare la vita, gli sforzi fisici e vincere la paura.
Oltre alle mani vengono utilizzati degli strumenti simili a quelli usati dai Sacerdoti negli antichi riti, per aumentare il coraggio e la forza dei guerrieri.
È una tecnica che permette di lavorare in profondità modellando il corpo, rendendolo più armonioso, forte e tonico.). Dobbiamo dire che 30 minuti di massaggio ci hanno rilassato veramente. A disposizione si ha anche tisane depurative.
Alle 17.00 eravamo di ritorno verso casa.
Il Boutique Hotel Terme di Venturina
Alle Terem del calidario di Venturina, è possibile anche aggiornare in un hotel unico. Il Boutique Hotel Terme di Venturina è un delizioso hotel boutique ricavato da antiche case coloniche in perfetto stile toscano.
Situato su una collina, questo incantevole hotel ti permetterà di godere di viste mozzafiato e di servizi moderni durante il tuo soggiorno.
La struttura dispone di una piscina, della connessione Wi-Fi gratuita e di un ristorante in loco, il Aqvolina Restaurant & Lunghe Bar.
Aqvolina Restaurant & Lunghe Bar Terme di Venturina
La cucina propone una cucina innovativa con una forte influenza toscana: la cucina punta sull’eccellenza delle materie prime, preferibilmente locali e di stagione.
Il ristorante è stato progettato per soddisfare le esigenze degli ospiti che desiderano trascorrere del tempo rilassandosi e godendo della bellezza di questo luogo meraviglioso.
Il design degli interni è moderno ed elegante, con pavimenti in pietra naturale, pannelli in legno e arredi eleganti che creano un’atmosfera calda dove gustare i pasti.
Oltre all’ottima cucina, l’Aqvolina, dispone di un’ampia carta dei vini, disponibili al bicchiere o in bottiglia, che permette di scegliere tra un’ampia varietà di vini provenienti da tutta Italia.
Contatti ristorante Terme di Venturina
Via di Caldana 6, Venturina Terme, Campiglia Marittima LI
tel: +39 0565 851240
mail: calidario@calidario.it
Veniamo alle domande che ci hanno fatto i nostri amici:
- Le Terme di Venturina sono adatte alle famiglie?
Si, ma in periodi caldi, purtroppo se fuori c’è vento o se dovesse piovere, lo spazio interno è molto piccolo ed in particolare i bambini si annoierebbero, inoltre non possono accedere al Thermarium.
- Come si mangia alle Terme del Calidario?
Abbiamo optato per il menù alla carta presso il ristorante Aqvoolina, si accede direttamente in accappatoio. E’ un ristorante di livello superiore, le portate sono fresche e preparate da uno chef, non è economico. Ma c’è sempre l’opzione bar piadineria.
- Quanto costa una giornata al Calidario Venturina?
Ci è stato proposto il pacchetto completo (pranzo x 2, massaggio rilassante x 2 ed ingresso alla piscina ed al thermarium) a 201€, ma abbiamo rifiutato in quanto quando si tratta di mangiare ci piace scegliere le portate alla carta (naturalmente la spesa è diversa)
Comunque per l’accesso alle piscine, ingresso al percorso benessere e due massaggi rilassanti da 30 minuti abbiamo speso 165€ più cauzione braccialetti (poi restituita) di 10€. Per il pranzo per due persone (1 primo, 2 antipasti, una birra artigianale e due caffè) 51€. Piuttosto alti i prezzi se confrontati ad altre terme.
- E’ possibile soggiornare alle Terme etrusche del Calidario?
Certamente! Si può soggiornare nella struttura adiacente alla piscina che ha un punteggio Booking di 8,9.
- Cosa vi è piaciuto di più alle Terme di Venturina?
Il percorso benessere, la location, il massaggio ed il pranzo, sono all’altezza delle migliori terme in Italia
- Cosa vi è piaciuto di meno al Calidario a Venturina?
La temperatura dell’acqua della piscina esterna, se avessimo optato solo per rimanere li, forse saremmo andati via prima.
- Consiglieresti le Terme etrusche del Calidario ad un amico?
Si, le consiglierei sicuramente, anche se non sono economiche rispetto ad altre terme e fuori stagione estiva i bambini e gli adolescenti non si divertirebbero, inoltre l’accesso al thermarium è consentito solo ai maggiorenni.
Come arrivare alle terme di Venturina
Le Terme etrusche del Calidario si trovano a Venturina, a pochi chilometri dal mare e sono raggiungibili facilmente. E’ possibile soggiornare presso l’hotel delle terme oppure in strutture in zona. Per gli amanti del plenair è presente un area di sosta gratuita, con possibilità di carico e scarico (a pagamento). per maggiori informazioni:
tel: +39 0565 853411
cell: +39 350 1608695
mail: calidario@calidario.it
questo sarà di sicuro un bel regalo di compleanno per i miei genitori… visto che andranno in toscana per una settimana gli regalerò un giorno alle terme
Ciao Michele, le terme di Venturina o terme del Calidario, come preferisci, sono le nostre preferite, veniamo in Toscana almeno tre volte all’anno ed un bagno alle terme di Venturina lo facciamo sempre. Non vediamo l’ora di tornarci.
Ciao Fulvio, anche noi ci andiamo ogni tanto a fare un massaggio rilassante, abitiamo a circa 60 km
Che belle le terme di Venturina non le conoscevo. fanno anche i fanghi ?
Bellissime queste terme, non conoscevo le terme di Venturina… in che periodo non si trova molto affollamento?
Sembra un posto ideale x un relax, non ho capito se possono entrare anche i bambini di 8 anni
Adoro le terme, queste devono essere bellissime!! Che bello tutto quel relax
Se si villeggia da queste parti non si puo fare una capatina in questo posto incantevole