Avatar di Michele Valente
> Treni veloci: le migliori ferrovie del mondo

Treni veloci: le migliori ferrovie del mondo

Last Updated on 3 anni by Michele Valente

Quando arriva la voglia di viaggiare, la prima domanda è: dove? E la seconda è: come?
Dove andare ve lo suggerirà la vostra fantasia, noi possiamo dirvi: con un treno iper veloce e vi spieghiamo il perché.

 

I treni più veloci del mondo

Sono treni che raggiungono velocità impensabili con le tecnologie di solo un decennio fa.

Che i treni giapponesi siano i più veloci del mondo non è una legenda, ma negli anni anche Paesi come la Germania e la Francia hanno messo in essere realtà tecnologiche che permettono prestazioni che non hanno niente da invidiare a quelle dei treni giapponesi e c’è una piacevole sorpresa, tra i servizi più veloci c’è anche l’Italia con i suoi impianti dell’alta velocità.
Abbiamo fatto una classifica non solo dei treni più veloci, ma anche degli impianti ferroviari più efficienti e dei migliori servizi in termini di assistenza e comfort (perché la velocità non è tutto) nel mondo.

Prima di procedere con la selezione dei treni più veloci del mondo, c’è da fare una premessa che riguarda i criteri di selezione. Abbiamo considerato per fare questa piccola lista, le velocità di servizio e non le massimali di cui il treno può raggiungere.

La ragione è semplice: ci interessa la realtà dei fatti e questo dato è strettamente legato anche alla qualità della rete ferroviaria. Se avessimo dovuto giudicare questi treni per le loro prestazioni in fase di collaudo, avremmo dovuto rivedere la classifica e scoprire che il treno più veloce al mondo non è giapponese.

In ogni caso sono state fatte delle analisi che riguardano non solo la velocità, ma anche la qualità del servizio e la standardizzazione di quel servizio a livello nazionale. Detto questo, scopriamo quali sono i treni più comodi e veloci al mondo sui quali viaggiare.

 

Leggi anche: Japan Rail Pass: Ne Vale la Pena?

 

Jr-Maglev MLX01, Giappone 600 km/h

 

Treni più veloci del mondo Jr-Maglev MLX01

 

Questo treno è il più veloce del mondo, ma facciamo subito una precisazione: la tecnologia sulla quale si basa il funzionamento di questo treno e dalla quale dipendono queste elevate prestazioni è ibrida, ossia, sino a velocità intorno ai 300 km/h viaggia con il classico sistema ruote/binari, mentre, al superare questo indice, il treno cambia modalità e si solleva dai binari fluttuando nell’aria grazie al sistema di levitazione magnetica. Per questa ragione viene chiamato il treno volante.

Se avessimo dovuto considerare la sua velocità solo mentre è in modalità binari classici, non avremmo potuto indicarlo come il treno più veloce del mondo.
In ogni caso non si tratta solo di velocità, ma anche di grande comfort per il viaggiatore e di un sistema ferroviario nazionale che nel suo insieme è assolutamente il migliore mai realizzato. Puntualità e comfort a 600 km/h.

Fare l’esperienza di viaggiare su questo treno è come visitare un museo di arte contemporanea.

 

Cina Railways CRH380A 380km/h

 

treni veloci Railways CRH380A

 

IL servizio più veloce offerto in Cina viaggia a 380 km/h. Il Railways CRH380A, un treno elettrico di alta velocità, appunto, sviluppato per la CSR e preparato per viaggiare a una velocità media di 350 Km/h con un massimale operativo (quindi reale) di 380 km/h.

Il primo prototipo durante il collaudo con 8 vagoni al seguito arrivò a una velocità di quasi 420 km/h. Velocità non permessa dal sistema ferroviario cinese durante il trasporto di passeggeri.

 

Agv Italo 360 km/h

 

treni veloci Agv Italo

 

 

I treni italiani sono trai più veloci del mondo. Abbiamo dovuto aspettare una società privata, la NGV, per dare un senso alle infrastrutture dell’alta velocità. Un’opportunità poco sfruttata in passato.

Il treno di cui stiamo parlando è l’AGV Italo che viaggia a una media operativa di 360 km/h. Niente da invidiare ai servizi francesi o tedeschi che rappresentano in questo momento l’eccellenza in Europa.

Non solo velocità ma anche alto design e cura nella scelta dei materiali degli interni. Le linee del treno ricordano le forme delle macchine di formula 1. Gli interni sono stati disegnati dal designer Giugiaro e realizzati dalla Frau.

Il servizio è considerato di lusso ma è offerto a prezzi assolutamente accessibili. Gli standard di qualità e comfort per i passeggeri sono alti.

 

Agv Francia 360 km/h

 

treni più veloci in europa treni veloci Agv France

 

L’AGV è il modello che parte dal famoso TGV, migliorato in molti aspetti tra i quali il risparmio energetico e anche per quanto riguarda la velocità. Ha la capacità di raggiungere una velocità operativa media di 360 Km/h. Il suo record in collaudo è di 575 km/h circa, che a parità di tecnologia lo fa molto più veloce di un treno giapponese.

L’AGV viene considerato il treno più moderno ed efficiente d’Europa. A parità di prestazioni consuma quasi il 16% di energia in meno rispetto ad altri treni europei e la qualità dei servizi lo distingue tra tutti gli altri servizi nazionali ed europei.

 

Siemens Velaro 103 Renfe 350 km/h

 

treni veloci europa Siemens Velaro 103 Renfe

 

Anche la Spagna ha il suo bel treno veloce, uno tra i più veloci d’Europa con un massimale di 350 km/h. Si Chiama Siemens Velaro e serve nella rete di alta velocità del nord est del Paese. Collega Madrid a Barcellona coprendo una distanza di 600 km in meno di 2 ore e mezza.

 

Alstom Euroduplex 320 km/h

 

treni veloci Alstom Euroduplex

 

Sempre in Francia c’è un altro servizio che raggiunge i 320 km/h come media e il suo nome è Alstom Euroduplex. La particolarità è che questo è l’unico treno a due piani a raggiungere questa velocità. Il servizio non si limita alla Francia, ma si espande nelle reti di alta velocità della Germania, della Svizzera e il Lussemburgo. In futuro sono previste nuove tratte che serviranno la Spagna e l’Italia.

La prima linea operativa collegava Rin a Rodano, trasportando più di 1000 passeggeri per volta. Un servizio davvero particolare e di qualità made in Francia.

 

Ice Germania 300 km/h

 

treno veloce Ice Germania

 

InterCityExpress, meglio conosciuto come ICE fa parte della rete di alta velocità Tedesca che opera anche in tutti i paesi con i quali la Germania confina. Il suo massimale operativo è di 300 km/h. Il suo potenziale è chiaramente molto più alto, ma in servizio la sua velocità viene limitata.

Questo treno è una buona formula per viaggiare rapidamente, collega in maniera diretta le città più importanti del Paese come Berlino, Amburgo e Colonia.

 

Shanghai Maglev Cina 240 km/h

 

treni veloci Shanghai Maglev

 

Questa linea è stata la prima ad alta velocità a funzionare con la tecnologia a levitazione magnetica. La sua velocità media è di 240 km/h, capace di raggiungere un massimale operativo di 430 km/h. La particolarità è che questo treno serve una linea di 30 km che collega Longyang Road all’aeroporto internazionale di de Pudong. Il tempo di servizio è di 7 minuti circa.

La cosa ancora più sorprendente è che la linea attraversa il tessuto urbano e viaggia su una linea sopraelevata che passa sopra gli edifici a una velocità pazzesca.

Questa era la ragione principale che ha portato allo sviluppo della tecnologia a levitazione magnetica, per eliminare il rumore delle ruote sulle rotaie e successivamente si individuarono le potenzialità anche per quanto riguarda la velocità.

 

Una finestra sul futuro: Hyperloop

Se i treni che raggiungono i 600 km/h non catturano la tua attenzione, devi sapere che ben presto ci sarà la possibilità di viaggiare a quasi 1000 km/h con un treno che arriva direttamente dal futuro.

Si chiama Hyperloop e fa riferimento alla famosa società del futurista Elon Musk nominata SpaceX, la prima società privata a lanciare razzi nello spazio e a quanto pare sarà la prima società a lanciare un treno a quasi 1000 km/h. La base tecnologica è la stessa usata dai treni Giapponesi, ma chiaramente rivoluzionata.

Il prototipo esiste e le velocità raggiunte sono reali, non è ancora in funzione per tanti motivi, uno su tutti: il treno e la rete ferroviaria dove viaggia sono un tutt’uno.

Si tratta di un tunnel dentro il quale, grazie a un sistema di magneti, viaggia la capsula sospesa nel vuoto. Un treno straordinario reale che però per poterlo testare come passeggeri dovremo aspettare qualche anno ancora. Noi non vediamo l’ora.

 

Rete Italiana per l’alta velocità T.A.V.

Ritorniamo nel presente e in Italia per parlare della rete ferroviaria dell’alta velocità. Abbiamo già accennato parlando di Italo, del potenziale di questa rete ferroviaria, che consente di collegare le maggiori città italiane in poche ore con servizi confortevoli a bordo per i passeggeri. La linea è servita oltre che da Italo anche e soprattutto dalle Ferrovie Dello Stato con il Freccia Rossa e il Freccia Argento.

 

Video by Marco Gismondi

 

L’alta velocità attraversa longitudinalmente tutta la penisola collegando Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Milano, Venezia e Torino. Il servizio è assolutamente di qualità e conveniente se paragonato ai costi di un biglietto aereo.