Last Updated on 2 anni by Michele Valente
In questo articolo vi consiglieremo cosa fare e cosa vedere a Tropea, la famosa località calabrese famosa per le sue cipolle rosse ma non solo.
Cosa vedere e cosa fare a Tropea
Narra la leggenda che Tropea fu fondata dal mitico Ercole di ritorno dalla Spagna; quel che è certo è che la cittadina è un luogo denso di suggestioni in cui un glorioso passato abbraccia una natura rigogliosa.
Tropea è talmente bella ed originale da sembrare una quinta scenografica per un film d’eccezione.
La città è morfologicamente disposta su due livelli; la parte superiore, quella più densamente abitata, si pone a picco sul mare adagiata su uno sperone roccioso, quella inferiore, invece, è la zona riservata al mare con spiagge bianchissime che lambiscono un mare cristallino.
Il paesaggio che questo piccolo borgo calabrese regala ai suoi ospiti è emozionante e tutto da scoprire.
Cerchiamo, allora, di entrare nel dettaglio e di scoprire insieme quali luoghi imperdibili Tropea regala ai turisti, inoltre ti consigliamo di scaricare la nostra guida sulla Calabria in camper, un diario di viaggio di 7 giorni lungo la costa tirrenica calabrese.
Tropea: cosa vedere
Vero luogo simbolo della cittadina calabrese è il Santuario di Santa Maria dell’Isola che, immerso in una vegetazione rigogliosa ed in un silenzio denso di significati, invita il viaggiatore alla riflessione e all’introspezione psicologica.
Posto su un isolotto posto poco distante dalla costa, offre un paesaggio mozzafiato sulla cittadina e sulle sue spiagge in un trionfo di luce e colori cangianti.
Il centro storico di Tropea ricorda un affresco prezioso. Di derivazione angoina-aragonese, si caratterizza per i suoi vicoli tortuosi ed i palazzi eleganti posti a picco sul mare.
Da non trascurare l’architettura religiosa dei luoghi; la Cattedrale Normanna, in modo particolare, svetta per originalità ed imponenza.
I paesaggi che Tropea offre ai suoi ospiti sono imperdibili; le spiagge hanno colori unici mentre, di particolare suggestione, sono l’alba che si scorge dietro alla Cattedrale Normanna ed il tramonto mozzafiato che conduce lo sguardo verso le Isole Eolie.
Per i più romantici è indispensabili annotarsi due giorni di fine agosto (28 e 29) allorquando sarà possibile godere del Tramonto di Ulisse con il sole che si tuffa nel cratere del vulcano Stromboli.
Tropea: cosa fare
Durante il periodo estivo (da maggio a ottobre) il mare è il protagonista indiscusso delle piacevolezze che Tropea può riservare ai turisti.
Numerose escursioni in barca, con partenza dal porto di Tropea, conducono alla scoperta delle baie e delle spiagge più belle.
Da non perdere la crociera alle vicine Isole Eolie con una menzione particolare con quella che si svolge di notte per l’alone di mistero che la avvolge.
Gli amanti del mare, inoltre, potranno stupirsi andando in esplorazione dei fondali marini; per gli appassionati d’arte e di architettura un tour guidato nel centro storico riserva sorprese inaspettate.
Per tutti, infine, la possibilità di godere in ogni stagione della tradizione culinaria del luogo che esplode in gusti forti e decisi adatti a tutti i palati.
Regina della tavola è la famosa cipolla rossa di Tropea che trova nel risotto un matrimonio perfetto.




















Leave a reply