Turchia cose da vedere? Da sempre la Turchia è un luogo di confine fra Oriente ed Occidente, presenta una lunga storia millenaria, che spazia dal mondo greco a quello romano, dal bizantino all’ ottomano.
In termini di attrazioni la Nazione offre paesaggi mozzafiato, mare cristallino, moschee suggestive, isole su cui rilassarsi, città ricche di storia, cultura e tradizione.
Non c’ è ombra di dubbio: la Turchia è una delle destinazioni più popolari al mondo. Ogni anno arrivano centinaia di migliaia di turisti che tendono a fossilizzarsi sempre nelle stesse città e destinazioni.
Se viaggiate con i bambini e volete visitare questo splendido paese, potete affidarvi ai tanti viaggi di gruppo che vengono organizzati da tour operator specializzati, in modo da viaggiare tranquilli senza pensieri.
Le attività ed i tipi di vacanza in questo paese sono vari: vacanze in caicco, escursioni, trekking, località della costa per praticare uno dei molti sport acquatici (sci nautico, vela o immersioni).
Cosa vedere in Turchia è l’ ultimo dei problemi!
Turchia cose da vedere assolutamente
1. Turchia luoghi da vedere: Istanbul

Tra i luoghi da visitare in Turchia assolutamente, Istanbul una delle città della Turchia più turistiche ed importanti, capitale di tre imperi, crocevia di popoli, cultura, religioni. Ma cosa vedere ad Istanbul?
C’ è veramente molto da vedere, gli amanti dell’arte moderna non devono assolutamente perdere l’Istanbul Modern Art Museum e le gallerie di Karaköy.

Sul versante europeo di questa metropoli si trovano alcuni dei simboli più riconoscibili della città, tra le cose da vedere in una delle capitali più belle: la Moschea Blu e la Basilica di Santa Sofia, monumenti di spicco che hanno reso la capitale di fama internazionale.
2.Cosa vedere in Cappadocia

In Cappadocia è possibile ammirare paesaggi unici e selvaggi e una cultura incontaminata. La prima tappa da vedere è Çavusin, un piccolo borgo conosciuto per lo splendido museo all’aperto in cui sono custodite ancora le antiche dimore scavate nella roccia, i dipinti all’interno delle chiese e i luoghi sacri risalenti al XI secolo.
Oltre a Çavusin, vi sono: Pigeon Valley, prende il suo nome dalle centinaia di piccioni che nidificano nella vallata, un posto davvero suggestivo, in cui fare escursioni anche facili e poco impegnative; Urgup, una cittadina poco distante da Goreme dove poter vedere le bellissime chiese e le case incastonate nella roccia; Uchisar, forse la città più suggestiva della Cappadocia, arroccata su di un piccolo monte è un gioiello, presenta un’ incredibile somiglianza con Matera.
3.Visitare la Turchia: Efeso

Un altro luogo da visitare è Efeso dove si trovano le splendide case nobiliari i cui interni sono decorati con meravigliosi affreschi e mosaici. È possibile visitarle previo pagamento di un biglietto a parte.
L’Agora Civile è la piazza principale di Efeso circondata, un tempo, da diversi importanti edifici politici. Le sue dimensioni erano di 160 metri di lunghezza e 58 di larghezza. Sul lato nord venne costruita una basilica e un edificio a tre navate in onore di Artemide, Augusto e Tiberio.
Simbolo di Efeso per eccellenza, è la Biblioteca di Celso uno dei monumenti più affascinanti del mondo, edificata dal figlio di Celso nel 114.
Grandiosità, eleganza e raffinatezza si fondono delicatamente creando un effetto senza eguali. Nell’antichità la biblioteca custodiva 12.000 rotoli che erano collocati nelle numerosi nicchie nelle pareti.
4.Cose da vedere in Turchia: Pammukale

Pammukale è una città rinomata fin dall’ epoca romana per le sue acque termali, le Vasche di Travertino lasciano senza fiato per la loro spettacolarità, mentre i resti della civiltà romana si possono scoprire visitando l’antica Hierapolis.
La moderna cittadina si è sviluppata attorno alle sue meraviglie ed offre numerose pensioni economiche e caratteristici ristorantini dove assaporare le specialità della cucina turca.
Consigli per un viaggio in Turchia
Sicurezza
La Turchia si trova in zona sismica attiva. Se durante il soggiorno si dovessero verificare terremoti, si raccomanda di seguire le istruzioni delle autorità e di mettersi immediatamente in contatto con i propri parenti. Qualora il collegamento con l’estero fosse interrotto, si raccomanda di mettersi in contatto il Consolato ad Istanbul.
Religione
Sin dall’ inizio dovete ricordarvi il rispetto per la religione turca, al di fuori delle spiagge turistiche destinate ai bagnanti, si raccomanda di adattare l’abbigliamento e il comportamento alle usanze locali, durante il Ramadan vigono regole e prescrizioni particolari.
Criminalità
Sporadicamente avvengono rapine e aggressioni, questo vale soprattutto per la metropoli turista Istanbul. Il pericolo maggiore si corre negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie e della metropolitana, nei sottopassaggi pedonali e nei mercati all’aperto. Lungo le strade isolate si registrano aggressioni effettuate da bande.
Documenti
E’ consentito l’ingresso anche con la sola carta di identità valida per l’espatrio, in condizioni di perfetta integrità e con una validità minima di 5 mesi.
E’ invece assolutamente necessario il passaporto, in condizioni di perfetta integrità e con una validità residua di almeno 5 mesi, per coloro che entrano nel Paese, per via terra e ferroviaria, dai confini del sud-est ed est della Turchia, ovvero dalle frontiere con la Georgia, l’Azerbaigian exclave del Nakhicevan, l’Iran, l’Iraq e la Siria.