Last Updated on 2 anni by Michele Valente
La Sicilia è una destinazione turistica da scoprire in estate ma non solo: anche la stagione autunnale, infatti, è perfetta per un viaggio nell’isola, che ha molto da offrire per tutti coloro che anche fuori stagione non intendono rinunciare ad ammirare le sue bellezze.
Di motivi per andare su Google e digitare traghetti Sicilia in autunno ce ne sono davvero tanti: le temperature gradevoli, per esempio, visto che il caldo più torrido è ormai alle spalle ma non fa ancora freddo; e in più la possibilità di evitare gli affollamenti di turisti, sempre fastidiosi e a maggior ragione da bandire in questi mesi di emergenza sanitaria.
E in più passare una vacanza in autunno in Sicilia vuol dire approfittare di prezzi molto più bassi rispetto a quelli dell’estate, non solo per pernottare ma anche per gli spostamenti. Sembra proprio che non si possa beneficiare di migliori condizioni per un viaggio da queste parti.
Cosa fare in autunno in Sicilia con la famiglia
Tra le tante manifestazioni da non perdere in programma in Sicilia nei mesi autunnali merita di essere citata prima di tutto la Sagra del pistacchio di Bronte, che si svolge nella località catanese omonima a cavallo tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre.
A ottobre, invece, è la volta dell’Ottobrata zafferanese, che va in scena a Zafferana Etnea, un’altra località in provincia di Catania. Insomma, due opportunità da cogliere al volo sia per entrare in contatto con il folclore locale, sia per gustare alcune delle delizie gastronomiche più prelibate del territorio.
In spiaggia in autunno? Si può fare
Andare in vacanza in autunno in Sicilia non vuol dire certo essere costretti a rinunciare al mare e alle spiagge, anzi. Una delle zone migliori da esplorare è quella della Sicilia occidentale, che ha come fiore all’occhiello le tante calette che compongono la Riserva naturale dello Zingaro e la zona di San Vito Lo Capo.
Un tuffo in mare in questo periodo dell’anno non è un azzardo, anzi: nelle settimane che vanno tra la fine di settembre e la fine di ottobre, infatti, le temperature sono ideali per riposarsi in spiaggia e per fare il bagno, visto che l’acqua del mare è calda.
Cosa vedere nella parte orientale della Sicilia
Nel caso in cui si decida di visitare la parte orientale della Sicilia, una delle prime mete obbligate è la città di Messina, che vanta un vasto assortimento di attrazioni che spaziano dalla chiesa dei Catalani alla fontana di Orione, passando per il Duomo e viale San Martino.
Abbandonato lo Stretto ci si può spostare a Taormina, magari per riposarsi sulla spiaggia di Isola Bella, e poi da qui andare a Catania, per ammirare la città sotterranea e u Liotru. Come dimenticare, poi, l’Etna? Per chi non lo sapesse, si tratta del vulcano attivo più grande a livello europeo: un unicum che vale la pena di vedere da vicino.
Tutte le meraviglie di Siracusa
Infine, nel novero delle località siciliane da visitare nel corso della stagione autunnale c’è la città di Siracusa, con le catacombe di San Giovanni e il santuario della Madonna delle Lacrime che lasciano a bocca aperta per la loro straordinarietà.
Ancora, ecco la fontana di Diana, il tempio di Apollo, il Museo aretuseo dei pupi e la Galleria regionale di Palazzo Bellomo. Ma non è ancora tutto, perché la Chiesa di San Tommaso al Pantheon e la Basilica di Santa Lucia al Sepolcro sono altri due motivi per passare qualche giorno a Siracusa, tra il Castello Maniace e il Museo del Papiro.