Vacanza in barca a vela nell’arcipelago toscano

Una vacanza in barca a vela è un’esperienza coinvolgente e molto particolare. Questo mezzo permette di navigare tra le isole dell’arcipelago toscano e scoprire luoghi incantati e le spiagge più belle della Toscana spesso accessibili solo dal mare. Altra peculiarità di una vacanza a bordo di una barca a vela è senza dubbio la possibilità d’alloggiare al suo interno, dormire cioè in una cabina lussuosa e godere al massimo della vacanza.

 

Le compagnie che se ne occupano offrono molte formule, da quelle del singolo weekend, alla settimana, ma anche una crociere a di un giorno. Usare questo mezzo per potersi muovere in Toscana è senza dubbio il modo più unico per conoscere l’arcipelago, nota area marina protetta e la più grande d’Europa. Se le condizioni meteo mare e venti lo consentono, vi potrete godere la pace e la tranquillità del mare toscano.

 

Vacanze in barca: cosa vedere nel mare della Toscana

 

Se siete in vacanza in Toscana e partite da Punta Ala o da Follonica, in sole 3 ore di navigazione, potrete arrivare nell’isola d’Elba o nelle stupende isola del Giglio. In questo modo potrete trovare stupende baie incontaminate, con spiagge dalla sabbia finissima. Il mare in cui potrete nuotare, è molto limpido, degno della fama dell’area protetta in cui queste isole si trovano. Nei caratteristici borghi di pescatori, potrete gustare le specialità della locale gastronomia, poter acquistare e fare shopping del locale artigianato.

 

vacanze in barca a vela in toscana

 

L’arcipelago Toscano è composto da moltissime isole: Elba, Giglio, Capraia, Giannutri, Pianosa, Gorgona e Montecristo. Quest’ultima è riserva naturale dal 1971 e merita sicuramente una visita. L’arcipelago è anche noto con il nome come le sette perle ed ognuna si differenzia dalle altre. Ogni isola oltre alle bellezze naturalistiche e paesaggistiche, offre anche la storia che la caratterizza, conservando le più svariate testimonianze.

 

Isola d’Elba

 

Le spiagge più belle della Toscana Cavoli Isola d'elba

 

L’Isola d’Elba è la principale dell’arcipelago Toscano. Ha delle coste ricche di piccole insenature, facilmente raggiungibili con una barca a vela. Durante la bella stagione potrete farvi il bagno in un mare che non ha nulla da invidiare a quelli caraibici. La natura è lussureggiante in qualunque stagione ed adatta a una vacanza in barca a vela, dove potrete scoprire come cambia colore il mare, in ogni insenatura. Durante la bella stagione, cioè in primavera ed estate, la macchia mediterranea si riempie di colori, profumi, rendendo ancora più affascinante l’isola.

 

vacanza in barca a vela isola d'elba

 

Quest’isola è inoltre famosa per essere pet friendly, cioè accogliente verso gli animali domestici. Se avete cani e gatti, sarete i benvenuti. Quest’isola fa’ vanto di questo tipo di accoglienza, sicuramente tra le prime nel nostro paese a dare quest’ulteriore attenzione al cliente. Porto Azzurro è una delle nostre mete preferite per le vacanze.

 

Isola di Capraia

 

vacanza in barca a vela a Capraia

 

L’Isola di Capraia è la terza per dimensione dell’intero arcipelago. Si trova a nord ovest dell’Isola d’Elba e la sua origine vulcanica si può capire osservando le sue rocce. Ques’isola è famosa soprattutto per la sua natura selvaggia: infatti la vegetazione che vi cresce non ha nulla d’artificiale, al contrario la macchia mediterranea e le piante aromatiche sono tutte selvatiche, libere di crescere a loro piacimento. Il mare è limpido, meraviglioso ed è molto pescoso. L’Isola Capraia è quella più vicina alla Corsica.

 

Isola del Giglio e Giannutri

 

come arrivare a giannutri porticciolo

 

LIsola del Giglio è la seconda per estensione dell’intero arcipelago. Ha una superficie di ben 21 km quadri e offre moltissimi tesori da esplorare e scoprire. Composta per lo più di roccia granitica, si trova circondata da fondali molto vivi ed un mare smeraldo ma cristallino, uno dei posti migliori dove fare snorkeling. Anch’essa è caratterizzata dalla presenza di macchia mediterranea, oltre che di vigne che si trovano in antichi terrazzamenti e da boschi di leccio. Le coste alternano scogliere di granito, a coste sabbiose e calette.

 

L’Isola di Giannutri è un piccolo paradiso, offre una natura incontaminata dove potrete trovare le euforbie e le bouganville, fiori ormai molto rari. Potrete anche ammirare le antiche rovine di epoca romana, che ancora oggi sono presenti sull’isola.

Leggi il racconto della nostra gita a Giannutri e l’Isola del Giglio

 

Isola di Pianosa e di Gorgona

 

vacanza in barca a vela a pianosa
Isola di Pianosa

 

Le Isole di Pianosa e di Gorgona sono anche note come le isole del Diavolo. Questo nome è dovuto alla presenza di carceri di massima sicurezza. L’Isola di Pianosa, ospitava un carcere di massima sicurezza, che venne chiuso in modo definitivo nel 1997. Attualmente questa è un’isola del tutto disabitata e si può visitare.

 

Dalle alte scogliere che la caratterizzano, potrete ammirare il mare smeraldo ed i ricchi fondali. Vista la sua storia, ben pochi hanno potuto accedere a quest’isola, lasciando i fondali e tutto ciò che li circonda intatti. Quest’isola vanta infatti il primato del mare più incontaminato del Tirreno.

 

L’isola di Gorgona, tutt’ora ospita un carcere, per cui è visitabile esclusivamente se in possesso di un’autorizzazione del  Ministero di Grazia e Giustizia.

 

Isola di Montecristo

 

come andare a Montecristo in barca a vela

 

L’Isola di Montecristo è nota grazie al romanzo di Alexandre Dumas il conte di Montecristo. Sembra quasi che l’isola sia a cavallo tra la realtà e la finzione. L’isola è pressoché disabitata e per questo conserva intatto il fascino selvaggio, dove cresce solamente la macchia mediterranea, per lo più erica e lentisco. L’isola di Montecristo è un importante rifugio per gli uccelli migratori, dove nidificano indisturbati.

 

Solo tre persone abitano su quest’isola, un guardiano e due Carabinieri Forestali, soprattutto per vegliare che nessuno disturbi il fragile equilibrio dell’Isola. Questa è la più lontana dalla costa e per questo, più difficilmente raggiungibile. Montecristo è una riserva naturale integrale dal 1971, quindi per poterla visitare, avrete bisogno di un’autorizzazione da richiedere ai Carabinieri Forestale, per non incorrere in sanzioni.

Add Your Comment

Come possiamo aiutarti?

Managebnb P.iva 01736230531
Phone +39 392 2910674
info@famigliainfuga.com

Contact Us

Per informazioni e collaborazioni

Scrivici un messaggio

Iscriviti alla newsletter

    Famigliainfuga © {2017-2024}. All rights reserved.