Vacanze in Sicilia con bambini: itinerari consigliati
Anche quest’anno, tra le mete più gettonate per le vacanze in famiglia con bambini c’è la Sicilia. L’intramontabile patrimonio naturalistico, culturale e artistico della Sicilia ogni anno apre le porte a migliaia di vacanzieri italiani e di ogni parte del mondo.
Un enorme flusso turistico tra cui numerose famiglie con bambini perché l’isola è tanta roba anche per loro. In Sicilia infatti spopolano i luoghi ideali non solo per un tour per coppie o giovani, ma anche per i bambini.
Ecco qualche idea interessante per famiglie con bambini al seguito, vediamo come organizzarsi e quali sono gli itinerari e le strutture alberghiere più adatte.
Organizzare una vacanza in Sicilia con bambini
Organizzare una vacanza in Sicilia con i bambini è diventato un desiderio di tante famiglie, spinte da una terra che per lunghi tratti riflette un panorama unico al mondo.
Un’isola accogliente, con lunghe tradizioni alle spalle, con delle specialità gastronomiche e dolci locali invidiabili. I mesi ideali per organizzare una vacanza in Sicilia vanno da maggio a settembre.
Per i meno freddolosi anche aprile e ottobre va bene per un tuffo nelle splendide acque turchesi della Sicilia. Fare delle vacanze in Sicilia con bambini è un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita, tante sono le cose da vedere e da vivere: chilometri di costa, spiagge, parchi, templi e i diversi siti archeologici sono solo parte dell’infinito patrimonio turistico dell’isola.
Una considerazione particolare va fatta per la scelta dell’hotel o del b&b, è fondamentale scegliere una struttura adatta ad ospitare una famiglia con bambini.
Prima di prenotare, è bene leggere le recensioni sulla struttura ricettiva e cercare di farsi un’idea del comfort e dei servizi offerti.
Inoltre, per risparmiare, consigliamo di contattare direttamente la struttura, via telefono, dai canali social o dal sito web, evitando intermediari che fanno lievitare i prezzi. Di seguito, abbiamo proposto alcuni itinerari da cui prendere spunto.
Tra vulcano e mare: Catania, Etna e Taormina
Di questa terra ospitale e calda, la sua gente e l’Etna rappresentano l’emblema dell’accoglienza. Un minimo di intraprendenza è sufficiente per un giro sulle pendici dell’Etna e godere di paesaggi con tratti desertici di lava nera e rigogliose zone boschive nel Parco Naturale.
Il vulcano siciliano per eccellenza è un forte richiamo turistico e diverse volte regala suggestivi spettacoli naturali. Salire sull’Etna per ammirare lo scorrere della lava non è una grande impresa neanche per i bambini perché ci sono percorsi agevolati da tragitti in autobus e funivia che portano direttamente vicino al cratere. In cima al vulcano è come essere proiettati in un mondo da favola, lontani dallo stress cittadino e dalla monotonia della città.
In Sicilia dall’Etna al mare il passo è breve perché sull’isola le spiagge abbondano. Una volta sull’isola siciliana con i bambini, da non farsi sfuggire una visita alle spiagge della costa ionica tra Taormina e Catania.
Con bambini al seguito e un po’ di intraprendenza, si possono trascorrere intere giornate al mare, tra le spiagge di Taormina, oppure visitare Catania che ha molto da offrire alle famiglie.
Dove dormire per visitare l’Etna, Catania e Taormina
Catania si trova ai piedi dell’Etna e Taormina dista circa 60 km dal parco dell’Etna. Sono tutte mete raggiungibili in giornata, consigliamo quindi di prenotare un hotel o un b&b a Catania o Taormina. Eccone alcuni tra i migliori:
- Le Suites Del Duomo Bed and Breakfast a Catania centro lesuitesdelduomo.it
- Hotel Villa Belvedere a Taormina www.villabelvedere.it
- Iancu Charme Apartments a Taormina www.iancu-apartments.com
Palermo: il centro storico, la spiaggia di Mondello e Bagheria
Tra le località da vedere in Sicilia non può mancare Palermo, una città con testimonianze della sua storia in ogni angolo delle strade.
Ma dove andare con i bambini? Una prima tappa è il Museo internazionale delle Marionette, dove i più piccoli possono divertirsi con le tradizionali marionette isolane e assistere agli spettacoli a tema.
Usciti dal Museo, per conoscere il centro storico della città, il modo migliore è salire a bordo di una carrozza trainata da cavalli, uno spasso per i bambini e un modo per papà e mamma di ammirare comodamente e senza lo stress dell’auto le bellezze di Palermo.
Fare un salto dalle parti di Bagheria invece vuol dire avere la possibilità di visitare il Museo del Giocattolo e delle Cere con la grande collezione di giocattoli meccanici e bambole di porcellana.
Un vero e proprio piacere soprattutto per i bambini e le mamme. A questo punto, una piccola pausa per assaggiare qualche buon gelato e i celebri cannoli siciliani con frutta candita e ricotta, è un’ottima intuizione per riprendere fiato ed energia prima di ripartire alla scoperta di altre bellezze palermitane.
A una decina di chilometri dal centro è infatti una vera tentazione la spiaggia di Mondello, una perla tra il Monte Gallo e il Monte Pellegrino che donano alla spiaggia tocchi di natura e verde.
Il periodo dell’anno non è un problema perché la spiaggia di Mondello e il clima mite della Sicilia favoriscono sempre delle belle passeggiate.
Tuttavia nei mesi caldi le cristalline acque di Mondello sono un privilegio per molti turisti e bambini che vogliono divertirsi con refrigeranti tuffi. Un ritrovo per famiglie e bambini con comfort e divertimenti assicurati, con una spiaggia di sabbia bianca e fine e con delle acque dal basso fondale e dalle sfumature incantevoli di colori.
Dove dormire a Palermo, Mondello e Bagheria
Palermo, Bagheria e Mondello si trovano a circa mezz’ora di auto dal centro di Palermo. Anche in questo caso, basterà soggiornare in un solo b&b o hotel per visitarle tutte. Ecco quali sono le strutture ricettive che consigliamo:
- Il Giardino di Ballarò Bed and Breakfast a Palermo centro www.ilgiardinodiballaro.it
- Hotel Politeama a Palermo centro www.hotelpoliteama.com
- Nereidi B&B a Bagheria www.bebnereidi.it
Vacanze in Sicilia con bambini: la splendida Cefalù
Cefalù è un piccolo gioiellino a cielo aperto, con un lungomare particolarmente indicato per i bambini. Le vie cittadine sono impreziosite da una serie interessante di edifici storici, chiesette, botteghe artigianali e altri localini.
Da queste parti salire fino alla Rocca della città può sembrare un sacrificio per via di una rupe di oltre 250 metri ma, una volta arrivati, il panorama è pazzesco.
Lungo il tragitto in bella mostra si incontrano ruderi dell’era bizantina, la vegetazione mediterranea e il tempio di Diana, un sontuoso santuario di vecchia data.
Un itinerario indicato per chi vuole fare un po’ di movimento e godere di una veduta favolosa. Per soddisfare la voglia di qualche souvenir sono invece il massimo i negozi di Corso Ruggero.
Il Duomo, con il fantastico Cristo Pantocratore, e il Museo Mandralisca, con i reperti che raccontano la storia della città, sono le altre cosa da vedere a Cefalù. Per accontentare ancora di più i bambini è sufficiente qualche chilometro per arrivare al Parco Avventura delle Madonie.
Dove dormire a Cefalù
Cefalù dista da Palermo circa 70 km ed è raggiungibile in giornata per chi alloggia a Palermo. Ma se vuoi stare qualche giorno in più a Cefalù, allora ti consigliamo di scegliere una delle seguenti strutture ricettive:
- Ossuna Bay Hotel Boutique a Cefalù www.ossunabayhotel.com
- Cortile Umberto I bed & breakfast a Cefalù cortileumberto.it
L’isola di Favignana (Trapani)
L’isola di Favignana, in provincia di Trapani, per certi aspetti sembra fatta di proposito per i bambini grazie ad alcune spiagge di sabbia fine, un mare pulito e strutture indirizzate proprio ai piaceri dei più piccoli.
Sull’isola ci sono calette come Cala Azzurra ideali per intere famiglie. Con una piccola crociera è inoltre possibile conoscere tutte le calette, le grotte e sostare per tuffi e piccole immersioni. Una perfetta località per chi adora il mare e le sue acque trasparenti.
Un giro da fare assolutamente a Favignana è quello che porta a visitare la Grotta dei Sospiri, una fascinosa grotta marina raggiungibile in barca.
Le location di quest’isola sono diverse perché si passa dalle spiagge di sabbia dorata e fine, come quelle di Calamoni e Cala Azzurra, a cale suggestive di sabbia e ciottoli di Punta Lunga.
Tra le cose da fare e da vedere a Favignana ci sono anche i Giardini Ipogei, rigogliosi e verdeggianti giardini mediterranei.
Dove dormire a Favignana
Per una vacanza a Favignana, consigliamo di dormire nell’isola per almeno due o tre notti. In questo modo, sarà possibile visitare ogni angolo dell’isola insieme ai bambini e rilassarsi tra la spiaggia e il mare. Ecco quali strutture consigliamo:
- B&B il Tufo a Favignana www.iltufofavignana.it
- La Casa Dell’Arancio Bed and Breakfast Favignana www.lacasadellarancio.it
- Le Casuzze del Residence Lido Burrone appartamenti a Favignana www.favignanalidoburrone.it
Salina: il Villaggio di Portella
Un’altra isola adatta alle necessità delle famiglie con bambini al seguito è quella di Salina in provincia di Messina, per dimensione la seconda isola delle Eolie.
Le strutture ricettive sono un fiore all’occhiello per i più piccoli. Qui spopola il trekking per fare visita al Monte dei Porri ma per i bambini, per comodità e divertimento, il top è il Villaggio di Portella.
Un villaggio preistorico situato nella parte orientale di Salina dove trovare tracce di capanne dell’Età del Bronzo. Dentro le capanne si possono trovare attrezzi da lavoro, vasi usati per cucinare magiare e contenitori utilizzati per la raccolta e la conservazione dell’acqua.
Su quest’isola delle Eolie è possibile anche imbattersi in antichi borghi di pescatori come quelli di Rinella e Malfa e conoscere la località di Pollara, dove sono state girate alcune scene del film di Massimo Troisi “Il Postino”.
Trattandosi poi di un’isola per i bambini un giro in barca è sempre gradito, per un tour intorno alle grotte e alle coste e qualche tuffo in mare aperto.
Dove dormire a Salina
Anche in questo caso, se hai deciso di trascorrere le tue vacanze in Sicilia con bambini per visitare l’isola di Salina, consigliamo di trascorrere almeno due o tre notti per girare l’isola e rilassarsi con tutta la famiglia. Ecco quali sono le strutture adatte alle famiglie:
- Hotel Ravesi a Salina www.hotelravesi.it
- Le Sette Perle Affittacamere a Salina www.setteperle.it
- Hotel punta Barone a Salina www.hotelpuntabarone.it
Viaggio di famiglia con bambini in Sicilia: le conclusioni
Per concludere, è bene ribadire ancora come alcune parti dell’isola siciliana sembrino fatte su misura per famiglie e bambini perché coniugano alla perfezione cultura, arte, storia, mare e location per la felicità di tutta la famiglia.
Scegliere dove andare per le vacanze in Sicilia con i bambini è quindi un compito facile, come abbastanza semplici sono gli spostamenti da una parte all’altra dell’isola.