Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Olbia è una delle località turistiche sarde più note e apprezzate. Si trova nella parte a nord est dell’isola, tra Golfo Aranci e Porto San Paolo, in quella che è nota a tutti come Costa Smeralda.
È stata tra le prime zone della Sardegna ad attirare i turisti, mentre oggi sono varie le mete particolarmente frequentate sull’isola, anche a sud. Nonostante questo Olbia rimane tra le preferite, per mille ottime ragioni.
Come raggiungere Olbia
Trattandosi della quarta città della Sardegna per popolazione, Olbia è facilmente raggiungibile dal continente. Vicino alla città è disponibile un aeroporto, costruito nel lontano 1974, dove ogni giorno atterrano voli dalle principali città italiane, come ad esempio Roma, Milano, Bologna. Sono disponibili anche voli internazionali, soprattutto dalla Germania.
Oltre a questo al porto di Olbia attraccano traghetti da porti come Genova, Livorno, Piombino e Civitavecchia.
Molti dei turisti che ogni anno arrivano in Sardegna sbarcano proprio a Olbia, per fermarsi qui o per trascorrere la loro vacanza in un’altra località, come ad esempio ad Alghero o a Santa Teresa di Gallura.
Le spiagge della Costa Smeralda
Di certo una delle principali motivazioni che portano a Olbia tantissimi turisti è lo splendido mare di queste zone. Le spiagge note sono innumerevoli, come quella di Porto Istana, la Rena Bianca, La Playa a Pittulongu, la spiaggia delle Saline o Cala Sabina.
La particolarità della costa è quella di mostrare una morfologia molto variabile. Ad alcune spiagge con sabbia fine si susseguono calette con gli scogli o insenature con sabbia rosata.
Volendo è possibile fermarsi a Oblia per un paio di settimane, andando ogni giorno al mare in una zona diversa. La vegetazione a macchia mediterranea caratterizza l’entroterra ed è possibile qui svolgere tutte le attività acquatiche che si possono immaginare, dallo sci nautico allo snorkeling.
Vacanze Olbia: cosa vedere
Il centro storico di Olbia comprende una serie di edifici costruiti nel passato. Stiamo infatti parlando di un’antica città, di buone dimensioni e situata in una zona abitata dall’uomo da millenni.
Nei pressi di Olbia si possono ammirare numerosi siti archeologici di epoca pre nuragica e nuragica. Dai dolmen alle tombe antiche, fino ai grandi nuraghi, come quello di Riu Milinu o quello di Putzolu.
Nel centro di Olbia si trovano numerosi palazzi e ville storiche, tra cui Palazzo Colonna, dei primi del novecento, e il Palazzo comunale, in stile Liberty.
Nelle vicinanze della città si possono visitare due ampi castelli: Castello Pedres e Castello Sa Paulazza. Insieme alla cinta muraria di Olbia sono resti dei tempi in cui le fortificazioni erano necessarie per salvaguardare gli abitanti dell’isola dalle numerose scorribande provenienti dal mare.
Vacanze Olbia: dove soggiornare
Visto che si tratta di una zona fortemente vocata al turismo non è difficile trovare una soluzione dove soggiornare a Olbia. Si possono trovare numerosi appartamenti in affitto, residence di varie tipologie, alberghi per qualsiasi esigenza.
Sia direttamente sul mare, sia nel primo entroterra. Spostandosi leggermente verso Porto Rotondo e verso il nord il numero di strutture aumenta ulteriormente, consentendo di trovare una soluzione per il soggiorno in qualsiasi periodo dell’anno.
In auto o con i mezzi
Trattandosi di una zona turistica, nel periodo estivo durante le vacanze a Olbia non è difficile trovare un tour organizzato per alcune tra le più belle spiagge di Oblia e dintorni, così come i mezzi pubblici, anche se non si tratta di un servizi capillare come quello di altre Regioni italiane.
Solitamente chi si vuole godere appieno le vacanze in queste zone tende a munirsi di autoveicolo. Spesso si arriva a Olbia in traghetto, con l’auto di proprietà; questo consente di evitare l’incognita di non riuscire a trovare un’auto a noleggio.
Con la macchina si possono raggiungere tutte le zone più gradevoli della Sardegna, non solo quelle molto vicine a Olbia.
Vicino a Olbia
Assolutamente da visitare durante le vacanze a Olbia è Porto Rotondo, una delle località più rinomate dell’isola. Lo stesso dicasi per Porto Cervo e la costa di fronte alla Maddalena, con Palau e Porto Pollo.
Santa Teresa di Gallura è un altro centro abitato tipico della Sardegna, molto apprezzato dai turisti. Nell’entroterra una delle municipalità più abitate è Tempio Pausania, una cittadina abitata sin dall’epoca prenuragica. Sono numerosi i resti ancora oggi visibili risalenti al neolitico, ma anche tracce dell’epoca nuragica.