> Italia > Sicilia > Vacanze Siciliane: dai Nebrodi fino a Taormina

Vacanze Siciliane: dai Nebrodi fino a Taormina

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Quest’ anno la Sicilia è meta di turismo maggiormente richiesta la nostra amata “terra –siciliana” per chi si trovasse in Sicilia adesso, proponiamo un tour all’ interno della Sicilia orientale.

A’ Sicilia, terra du’ sul.

 

I Nebrodi, l’ Etna, le Gole dell’ Alcantara, Taormina ed i famosi Peloritani.

 

 I turisti, arrivati a Catania, citta’ metropolitana non si puo’ evitare il passaggio del vulcano ancora oggi sempre attivo, esso è la montagna piu’ alta dell’  Europa, segnato da moltissime colate laviche e antichi crateri, le vie storiche che attraversano i nostri parchi regionali, le rocche del Simeto  i castelli dell’ alcantara, le torrette della costa jonica, le chiese e i palazzi costruiti con la pietra nera etnea, usata anticamente a difesa dei feudi e tesori, mentre oggi per ornamento o bella, oppure molti scultori la utilizzano come materiale basico per monili.

 

Vacanze Siciliane Catania
Vacanze Siciliane: Catania

 

Oltre tutto questa bellezza, non ci dimentichiamo le nostre scogliere a picco sul mare e rupi fluviali formate dalle colate del vulcano, alture utilizzate come naturali roccaforti difensive, viaggio nei luoghi del potere, dove la presa del castello sanciva il passaggio di mano al nuovo feudo, infatti La citta’ di Catania, oggi detta citta’ metropolitana ha un tesoro di  inestimabile bellezza che i turisti non posso non vedere il Castello Ursino, in passato fortezza e residenza regia, oggi è sede del Museo civico e della Pinacoteca, e riunisce le collezioni dei benedettini, biscari e Zappala’- Asmundo. Uno dei pochissimi monumenti della Catania medievale a consersarsi pressoche’ integro, costruito dall’ architetto regio Riccardo da Lentini tra il 1239 e 1250 sotto Federico secondo, su un promontorio a quel tempo a strapiombo sul mare.

 

Leggi anche: I pupi siciliani origini e curiosità

 

La colata lavica del 1669, fuoriusci’ dai crateri rossi, apertesi a Nicolosi, circondò il castello riempendo il fossato e allontanandolo definitivamente dal mare, mentre l’edificio è a pianta quadrata con quattro torri angolari cilindriche e due torri semicircolari mediane, lungo le facciate i turisti posso notare passeggiando i segni lasciati dalle diverse e molteplici maestranze i simboli di significato cabalistico.

 

Il litorale Ionico e le Gole dell’Alcantara

 

Vacanze Siciliane Gole dell'Alcantara
Vacanze Siciliane: Gole dell’Alcantara

 

Le vacanze siciliane procedono con il viaggio presso il litorale Jonico, tra la cittadina di Giarre e Riposto, il territorio compreso tra ambe due è inclusa anche l’ Alcantara è circondato da coltivazioni e dal profumo di zagara degli agrumi della riserva jonica, tutto l’ entroterra, conosciuto in passato come la fertile Contea di Mascali, conserva preziose testimonianze storiche, mentre sul lungomare, possiamo spaziare con la vista in lungo e in largo, fino ad incontrare la “famosa”, perla- Jonica, cioè la Sfavillante Taormina, in essa sono riconoscibili due borghi dei pescatori, infatti percorrendo la SS114,potrete arrivare direttamente da Lei, borgo famoso per i luminosi scorci sul mare, le casette con la caratteristica pietra del Monte Tauro, i vicoli ombrosi colorati di bouganville.

 

Taormina cosa vedere

 

Vacanze Siciliane Taormina
Vacanze Siciliane: Taormina

 

Taormina è una delle localita’ piu’ belle della Sicilia, il cui mito si è divulgato con la scoperta di illustri viaggiatori stranieri degli ultimi tre secoli, tra i maestosi monumenti vi segnaliamo: il teatro greco, l’elegante palazzo Corvaia, sito in piazza V. Emanuele secondo, sede del museo di arte e tradizioni popolari, la maestosa Cattedrale di S. Nicolo’, il trecentesco Palazzo dei duchi di Santo Stefano, presso il vicolo De Spuches, con elementi architettonici di altissimo pregio, infine la Badia vecchia, con bicromie comuni al gotico trecentesco siciliano, d’obbligo la passeggiata lungo il Corso Umberto, per degustare o delle ottime specialita’ enogastronomiche, come pizze, sfincioni, o delle granite eccezionali decorate con ottima panna fresca montata rigorosamente al momento. Quindi a conclusione del nostro splendido tour vi consigliamo sempre e comunque la nostra amata Sicilia terra del sole e del mare.