> Italia > Lombardia > Vacanze sul Lago di Como con i bambini: come organizzarle
Vacanze sul Lago di Como con i bambini

Vacanze sul Lago di Como con i bambini: come organizzarle

Il Lago di Como è la destinazione turistica ideale sia per chi viaggia in coppia, sia per chi lo fa con gli amici o con i propri bambini. Le sue coste hanno talmente tante attrazioni da offrire, che per il turista non rimane che l’imbarazzo della scelta.

Purtroppo però, quando si viaggia con bambini piccoli, ci si può imbattere nella difficoltà di trovare attività divertenti per tutti i componenti della famiglia. Da questo punto di vista, il lago più famoso della Lombardia riuscirà sicuramente a sorprendervi, garantendovi esattamente quello di cui avrete bisogno.

Non solo quindi ristoranti esclusivi o boutique di grandi firme. Il Lago di Como offre anche una vasta rosa di attività divertenti e istruttive. Dal Jungle Raider Park per i più audaci, fino al particolarissimo percorso Lama Agility, ecco tante attività che si possono organizzare.

Come organizzare le vacanze con i bambini sul Lago di Como

Le vacanze sul Lago di Como in compagnia dei propri bambini sono piuttosto semplici da organizzare, visto che, fortunatamente, non mancano certo le attività da poter svolgere insieme. Il consiglio però è di pianificare comunque le vostre tappe, per non correre il rischio di perdervi le attrazioni più interessanti.

Partiamo dal presupposto che i bambini adorano il lago! È uno spettacolo che li attrae naturalmente, in special modo se non sono soliti poterne ammirare uno tanto grane. Il giro con il battello li emozionerà di certo, e regalerà loro l’opportunità di fare una nuova magica esperienza.

Jungle Raider Park

Il Jungle Raider Park di Bellagio, è un meraviglioso parco giochi costruito interamente sugli alberi. Troverete percorsi e passaggi realizzati con tronchi e liane, grazie ai quai l’adrenalina dei vostri bambini salirà sicuramente alle stelle.

Vi consigliamo di programmare la vostra giornata su due momenti. Potrete così dedicare alcune ore a questo parco adrenalinico, e una seconda parte della giornata invece a visitare Bellagio, mirabile località alla quale fanno da sfondo le Alpi.

Bellagio si trova incastonata tra le montagne, esattamente nel punto in cui si incontrano i tre rami che caratterizzano il lago, famoso al mondo proprio per la sua forma di Y rovesciata.  Sono tante le ville in stile neoclassico da visitare, non prima però di essere entrati nella bellissima Basilica di San Giacomo.

Un giro sul Bernina Express

Il Bernina Express è un caratteristico trenino rosso di cui si innamorerà tutta la famiglia. Il punto di partenza è situato a Tirano, ma il percorso sale fino a Saint Moritz, presso un rifugio situato a ben 2.310 metri d’altezza.

Quando sarete a bordo del treno attraverserete una lunga serie di paesaggi suggestivi: ghiacciai, laghi, vallate alpine, pinete e molto altro! Passerete inoltre per molte zone nelle quali gli animali di montagna vivono ancora in pinea armonia con l’ambiente.

La traversata ha una durata di due ore, potrete scegliere di prenotare sia in prima che in seconda classe. In entrambi i casi vi consigliamo però di muovermi per tempo, considerato che i biglietti di viaggio non possono essere acquistati sul momento.

Qualche escursione intorno al Lago di Como

Se siete amanti delle escursioni in natura, il Lago di Como vi offrirà l’occasione migliore per vivere un’autentica immersione nel verde. Il sentiero del Castagno a Rezzagno, per esempio, è perfetto per una gita in autunno. Il castagneto di Enco, infatti, è indubbiamente uno dei più conosciuti in tutta la Lombardia.

Qui potrete raccogliere castagne anche con i bambini più piccoli, grazie alla presenza di un percorso poco impegnativo, con un dislivello di appena 160 metri. E se decideste di rimanere in zona, potrete raggiungere anche l’osservatorio astronomico, presso la Colma di Sormano, dove spesso vengono organizzate attività proprio per i più piccoli.

Sentiero delle espressioni

Il sentiero delle espressioni è un posto assolutamente magico. Si trova lungo le pendici del Monte Comana. Il suo nome deriva dai tronchi sui quali sono state raffigurate fate, nani e molti altri personaggi fantastici, tutti realizzati da artigiani e scultori della zona.

Man mano che vi avvicinerete alla cima, continuerete ad incontrarne di nuovi, rendendo la vostra gita un’esperienza unica per tutta la famiglia.

Una giornata nella riserva naturale

Non molto distante dal Lago di Como c’è anche il Lago del Piano, esattamente sulla strada che porta da Lugano a Menaggio. Una riserva naturale che promuove le attività più disparate.

Nei presi del lago si organizzano infatti corsi per imparare a tirare con l’arco, fino a sessioni che insegnano ad ascoltare il bramito dei cervi. Potrete noleggiare una barca a remi per fare un tranquillo giro sul lago o, se ghiacciato, potrete indossare i vostri pattini e godervi una vera e propria pista di pattinaggio nella natura!

Funivia verso Pigra

La funivia è uno di quei mezzi di trasporto ai quali non siamo certamente troppo abituati. Motivo per cui viene vissuta dalla maggior parte dei bambini con lo stesso entusiasmo con cui si vive un’esperienza di gioco.

Nella Valle d’Intelvi potrete prendere una delle funivie più veloci d’Italia, dalla quale godrete di una vista davvero indimenticabile sul Lago di Como. Prendete la funivia dal Borgo di Argegno e salite fino a Pigra. Qui vi troverete in un piccolo borgo, a partire dal quale potrete raggiungere l’Alpe di Blessagno.

Tra le molte attrazioni, una delle più caratteristiche è indubbiamente il percorso Lama Agility, organizzato dall’Agriturismo Le radici. Qui i vostri bambini potranno socializzare con i lama, entrando in stretto contatto con un animale avvero speciale.

Si tratta di un percorso educativo, il cui scopo è quello di sensibilizzare i bambini al rispetto per tutti gli animali, costruito per aiutarli ad interpretare le loro specifiche esigenze. Unico limite, questa magnifica esperienza si adatta solamente a ragazzi con almeno 11 anni di età.

Dove dormire con i bambini vicino al Lago di Como

Ed eccoci, infine, ad uno dei grandi interrogativi di qualsiasi vacanza. Dove dormire con i bambini vicino al Lago di Como? In effetti esistono moltissimi hotel e resort sulle sponde dal lago, ma non tutti sono realmente attrezzati per ospitare i più piccoli, o anche solo per soddisfare le loro particolari necessità.

Se siete alla ricerca di un resort a quattro stelle che sappia offrirvi la giusta dose di relax e divertimento, allora vi consigliamo Parco San Marco. Un resort family friendly a soli 12 km di distanza dal Lago di Como. Le sue suite, ampie e riservate, garantiscono massima privacy e piena libertà in famiglia. All’interno troverete tre ristoranti piuttosto informali, presso i quali anche i vostri figli si troveranno completamente a loro agio, prima di raggiungere la Spa con piscina riscaldata, realizzata unicamente per il divertimento dei bambini.

Personalmente, ci siamo trovati tutti particolarmente bene, anche grazie alla gentilezza dell’intero staff, sempre disposto a saperci consigliare almeno una tra le molte attività da poter svolgere in famiglia.