> Italia > Marche > Visita a Gradara, 5 cose da vedere nella Capitale del Medioevo
Cosa vedere a Gradara

Visita a Gradara, 5 cose da vedere nella Capitale del Medioevo

Last Updated on 1 anno by Michele Valente

Gradara è un bellissimo borgo appena dentro il confine marchigiano, in provincia di Pesaro e Urbino. Dista solo 50 minuti di auto da San Marino, ed è una tappa che molti affrontano in giornata per visitare quella che è stata eletta la Capitale del Medioevo.

Gradara è situato a 142 metri di altezza. La sua posizione dominante dal piccolo monte su cui si trova è il motivo per cui venne costruita la Rocca di Gradara. Un tempo antica fortezza e dimora di signori locali, è oggi l’attrazione principale del borgo e per questo ti parlerò di cosa vedere a Gradara in 5 punti, includendo la Rocca come primo luogo di interesse.

L’origine del suo nome proviene dal latino grata aura, buona aria, usato per indicare il bel clima mite del paese. Andiamo a visitare Gradara.

Visitare Gradara cosa vedere

 

La Rocca di Gradara

La Rocca è la più importante tra le cose da vedere a Gradara. Conosciuta anche come Rocca Malatestiana, è un’opera monumentale della potentissima famiglia de Griffo ma passò ai Malatesta, una potentissima famiglia locale. Fu costruita in posizione strategica per poter dominare la valle sottostante e vedere i nemici avanzare, in particolare da Rimini.

Per visitare la Rocca si supera il ponte levatoio e si entra nel cortile. Qui si trova il pozzo per l’acqua. Le stanze visitabili sono in tutto 14. Al piano nobile si trovano le stanze principali come la camera di Francesca, la Sala dei Putti, la Sala Rossa, la Sala Malatestiana  e la Sala della Passione, giusto per citarne qualcuna.

Al piano terra invece si trovano la sala del corpo di guardia e l’immancabile sala sala delle torture. Ad oggi la Rocca di Gradara è sede anche di eventi ed esposizioni, anche legati alla storia di Paolo e Francesca.

La visita alla Rocca di Gradara non termina qui: c’è anche il camminamento di Ronda da percorrere. Il costo del biglietto per accedere alla Rocca è di 8€, per il camminamento si aggiungono 2€.

E’ una doppia cinta muraria, lunga fino a 800 metri e alta fino a 30 metri. Il camminamento però non è interamente percorribile: se ne percorrono solo 300 metri circa

Conoscere la storia di Paolo e Francesca

Strettamente collegati alla Rocca di Gradara sono i due innamorati Paolo e Francesca, i due amanti raccontati da Dante nel 5° canto dell’inferno.

La storia di Paolo e Francesca è raccontata dalle guide che ti condurranno lungo la visita alla Rocca. Francesca da Polenta era figlio di un signore locale, e le trovò come marito Giovanni Malatesta conosciuto come Giangiotto, vecchio e zoppo. Questo matrimonio combinato avrebbe riappacificato i Da Polenta ed i Malatesta, in conflitto tra loro da anni.

A procurare la sposa a Giangiotto era stato suo fratello Paolo, che si innamora, ricambiato, di Francesca. Ma Paolo è sposato. Per poter allora sposare Francesca, Paolo viene inviato a Ravenna da Giangiotto e con uno stratagemma e sposa Francesca.  Ma Paolo e Francesca decidono comunque di vedersi in segreto. Scoperti dal servo di Giangiotto, questo li uccide con la spada.

Oltre a sentire la storia dei due innamorati, potrai percorre la passeggiata degli innamorati: un sentiero di qualche chilometro che ti permetterà di vedere il mare e la rocca da una prospettiva diversa. La passeggiata è dedicata a Paolo e Francesca perchè si dice i due si vedessero qui di nascosto.

Le vie di Gradara

La via principale di Gradara è una via tutta in salita che parte dalla Torre dell’Orologio fino alla Rocca di Gradara. La via è costeggiata da negozietti, bar e qualche ristorante.

Ma ci sono anche le via laterali da vedere. Angoli colorati da fiori sgargianti e porte e finestre sulla campagna e sulle colline marchigiane.

Il museo storico e le Grotte

Il Museo storico di Gradara raccoglie le testimonianze più importanti del borgo: al suo interno vi si trovano oggetti di uso comune ma anche documenti storici di varie epoche. al suo interno ci sono tre percorsi:

  • Letterario: con i costumi e gli arredi del tempo.
  • Popolare: con testimonianze sugli usi ed i costumi per capire come si viveva una volta
  • Medievale: lungo questo percorso si trovano gli strumenti di tortura utilizzate nel medioevo.

Le grotte invece si trovano al di sotto della Rocca di Gradara ma sono state scavate circa 1500 anni fa. Di 16 grotte, solo 10 sono visitabili. Ci sono due ipotesi sull’utilizzo delle grotte: la prima dice che fosse una via di fuga in caso di assedio alla Rocca. La seconda ipotesi dice che potessero servire a incontri segreti durante il periodo medievale.

Cosa vedere nei dintorni di Gradara

Cosa vedere vicino a gradara Urbino

 

Dato che Gradara è un borgo molto piccolo e si visita in mezza giornata circa, se vuoi estendere la tua visita aanche ai suoi dintorni, ti consiglio di vedere nei suoi dintorni:

  1. Tavullia: il paese dove vive Valentino Rossi. Il motociclista ex campione del mondo ha aperto un bar ristorante e una gigantografia dà il benvenuto ai suoi tifosi.
  2. La città di Pesaro: una delle città più belle delle Marche, famosa per la scultura di A. Pomodoro.
  3. Urbino, altra bellissima città delle Marche patrimonio UNESCO.
  4. Faenza, famosa per il suo centro storico e per le sue ceramiche
  5. La riviera Romagnola, per chi volesse passare un po’ di tempo al mare

Penso di averti dato moltissime info utili se vuoi visitare Gradara. Spero piaccia anche a te questo meraviglioso borgo.