> Italia > Umbria > Visitare Bastia Umbra in 1 giorno: cosa vedere e cosa fare
visitare bastia umbra in 1 giorno

Visitare Bastia Umbra in 1 giorno: cosa vedere e cosa fare

Last Updated on 1 anno by Michele Valente

Bastia umbra dove si trova

Bastia Umbra è un piccolo, meraviglioso borgo nell’Italia centrale. Si trova in Umbria, esattamente in provincia di Perugia, tra le città di Perugia ed Assisi. Decidere di visitare questa piccola località vuol dire aprirsi una finestra turistica con di fronte a sè mille opportunità diverse, che non lasciano a nessuno la possibilità di restare deluso.

Visitare Bastia Umbra in 1 giorno

 

Il territorio offre infatti siti archeologici risalenti sia ad epoca antichissima (periodo romano) sia a periodi relativamente più recenti, come il Medioevo, nonchè la possibilità di intraprendere percorsi cicloturistici lungo curati sentieri, di seguire itinerari enogastronomici alla scoperta di cantine ed uliveti (per deliziare non solo gli occhi ma anche il palato) e di percorrere sentieri caratterizzati da bellezze di interesse storico ed artistico.

 

Cosa vedere a Bastia Umbra in 1 giorno

Se avete deciso di visitare Bastia Umbra ma avete a vostra disposizione solo una giornata, sono comunque tante le possibilità di visita che questa meravigliosa cittadina offre.

Iniziando a passeggiare tranquillamente per la città, si possono incontrare numerosi resti di quello che anticamente fu un castello fortificato: vestigia di un mondo che fu, ora scomparso.

Rocca Baglionesca

Si tratta indubbiamente di uno degli angoli più interessanti e nello stesso tempo suggestivi. E’ una fortezza costruita nel corso del Quattrocento perchè fosse la residenza della famiglia nobile Baglioni, governatori della città.

Più tardi, durante il Seicento, i Baglioni persero il potere che detenevano: la loro lussuosa dimora venne pertanto radicalmente modificata nella sua destinazione di utilizzo, e fu deciso di adibirla a monastero benedettino femminile

Chiesa di Sant’Anna

È una preziosa chiesa risalente al Settecento, e può essere visitata nel corso della visita alla rocca stessa, in quanto si trova collocata direttamente al suo interno

 

Chiesa di Santa Croce

Si tratta di una meravgliosa chiesetta risalente al 1300, collocata nella centralissima Piazza Mazzini. La sua facciata è costituita da una roccia calcarea di colore rosato, tipica della zona in quanto viene solitamente estratta direttamente dal vicinissimo Monte Subasio.

Al suo interno, la navata in stile gotico ospita diversi affreschi ed opere d’arte di un certo pregio, tra i quali alcuni affreschi di scuola Umbra e il trittico di Niccolò Liberatore detto “L’Alunno”

Chiesa delle Abbadesse

Detta anche “chiesa del Chiascio”, rappresenta un luogo particolarmente caro ai fedeli francescani perchè si tramanda ancora oggi la notizia secondo la quale nel 1212 san Francesco abbia fatto ospitare all’interno di questa chiesa Santa Chiara per “salvarla” dai suoi famigliari che facevano di tutto per riuscire a riportarla a casa

 

Chiesa di Sant’Angelo

si trova nella centralissima piazza Umberto I ed è quasi certamente la più antica chiesa di tutta la città. Agli inizi del 1400 è stata sottoposta ad importanti interventi di restauro ed in parte addirittura di ricostruzione. La sua caratteristica peculiare è rappresentata da una navata unica con copertura a capanna, poggiata su tre archi a sesto acuto

Chiesa di San Rocco

Situata anch’essa in posizione centrale, è particolarmente famosa per il fatto che ospita il Gonfalone di Sant’Antonio Abate

Ponte storico sul fiume Chiascio

Vale certamente una visita, si tratta di un ponte costruito sul fiume Chiascio, il corso d’acqua presso il quale fu edificato il nucleo originario della città

Botteghe artigianali

Tutto il centro cittadino ospita una numerosissima serie di botteghe artigianali, nelle quali vengono prodotti meravigliosi manufatti di un certo pregio, lavorati “come una volta”. Addentrandosi tra le viuzza a curiosare si possono incontrare i prodotti più diversi: molte botteghe offrono artigianato tessile, altre oggettistica in legno (si tratta principalmente di legno di noce, ciliegio, quercia, olmo e soprattutto di olivo, piante tipiche del monte Subasio), altre ancora le più diverse produzioni sia in ferro battuto, sia in ceramiche, decorate interamente a mano con pregiati motivi differenti stili

Come arrivare a Bastia Umbra

Come raggiungere Bastia Umbra in treno

La stazione ferroviaria di Bastia Umbra si trova in Via delle Industrie 2, non troppo distante dal centro della città. Se volete arrivarci in treno da Roma, ci vorranno circa tre ore in media: dalla stazione Termini (che è una delle principali stazioni di Roma), prendete la linea ferroviaria regionale FR1 in direzione Foligno-Assisi-Terni-Perugia-Spoleto-Roma.

Poi cambiate treno alla stazione di Foligno e proseguite verso la stazione di Terni (questo treno locale effettua fermate anche in altre località come Perugia e Assisi).

Cambiate di nuovo alla stazione di Terni e prendete un altro treno locale in direzione di Foligno o Orvieto (a seconda di quale sia il treno locale più vicino).

 

Come arrivare a bastia Umbra in auto da Roma

Se provenite da Roma, dirigetevi a nord sull’autostrada A1 in direzione di Firenze e uscite a Orvieto Sud. Seguite le indicazioni per Bastia Umbra-Città di Castello. Dopo circa 20 minuti di auto si arriva a Bastia Umbra.