Visitare Castiglione del Lago in 1 giorno: cosa vedere e cosa fare

Dove si trova Castiglione del Lago?

Castiglione del lago è un piccolo borgo del centro Italia: si trova infatti in Umbria, precisamente in provincia di Perugia.

Castiglione del Lago è adagiata lungo le rive occidentali del Lago Trasimeno: il suo centro stroico è collocato su un promontorio di rocce calcaree, la cui origine risulta, secondo i geologi e gli studiosi del territorio, piuttosto curiosa e singolare: in un remoto passato, infatti, questa porzione di terra avrebbe costituito la quarta isola del lago, poi, gradualmente, a causa di variazioni geomorfologiche e soprattutto per l’abbassamento del livello del lago, sarebbe venuta a crearsi una pianura alluvionale, fino al momento in cui il territorio ha assunto l’aspetto che ancora oggi presenta.

La porzione di terra che era anticamente parte del lago costituisce adesso una piccola pianura molto fertile, che si estende fino al punto in cui iniziano ad ergersi le colline che separano questa zona dalla Toscana, con la quale formano effettivamente un vero e proprio confine naturale.

La parte “nuova” del paese si trova sul territorio piano, in una posizione più a ovest rispetto a quella del centro storico.

Come arrivare a Castiglione del Lago 

Può essere raggiunta con un treno regionale, la sua stazione si trova infatti lungo la linea lenta Firenze-Roma, oppure, se si dispone di un mezzo proprio, tramite la strada provinciale 454 oppure la strada regionale 71ter, che da una parte passa da Arezzo, Cesena e giunge fino a Ravenna, mentre dall’altra passa dai comuni di Chiusi e Città della Pieve e si spinge fino a (quasi) Orvieto.

Visitare Castiglione del lago in 1 giorno

Castiglione del Lago: la storia

L’area geograficamente occupata da Castiglione del Lago pare sia stata già popolata in epoche alquanto remote: tra i suoi primi abitanti ufficiali si annoverano con certezza gli Etruschi. Successivamente, in seguto alla conquista del territorio dell’Etruria da parte dei Romani, il paese venne probabilmente impiegato come accampamento di transito per coloro che si spostavano lungo la via Cassia Aretina.

La sua storia si è mantenuta sempre “illustre” nel corso dei secoli: grazie alla sua collocazione geografica in posizione centrale, infatti, ha potuto godere di uno status di un certo prestigio sia lungo l’intero corso del Medioevo, sia ancora durante il Cinquecento, il Seicento e nei secoli a venire.

Gli eventi storici che l’hanno caratterizzato, hanno lasciato in eredità a questo magnifico borgo numerose vestigia, che vale veramente la pena conoscere più a fondo e visitare.
Se vi trovate in zona e avete solo una giornata a disposizione, ecco tutti i punti strategici che non potete assolutamente lasciarvi scappare!

 

Cosa vedere Castiglione del Lago in 1 giorno

Avete tempo di fermarvi a Castiglione del Lago soltanto un giorno?! Ecco cosa non dovete perdervi se avete poco tempo!

Prima di tutto, iniziate a scegliere da quale delle tre antiche porte di accesso al paese volete entrare: la porta Perugina risale al 1200 circa, la porta Fiorentina è più “giovane” di circa quattro secoli (la si data come risalente al 1600) mentre la porta Senese, originariamente di epoca medievale, è andata in realtà distrutta e quella che possiamo vedere ora altro non è che una (bellissima e precisa) ricostruzione del secolo scorso.

Una volta entrati (da qualunque parte) potete iniziare godendovi una bella passeggiata lungo il percorso panoramico che si snoda sul Poggio Olivato, al di sotto del tracciato delle mura della rocca. Godrete di una vista che non dimenticherete facilmente!

Il centro storico fa certamente parte delle cose che non potete perdervi: racchiuso tra le mura di epoca medievale, la cui costruzione viene infatti datata attorno al 1100/1200, comprende al suo interno la rocca ed il palazzo comunale, alcune meravigliose chiese (la chiesa di San Domenico e la chiesa di Santa Maria Maddalena sono le più famose) e, proprio nella piazza principale, il Palazzo del Popolo, immediatamente riconoscibile per la sua torre di vedetta e la campana, tutt’oggi funzionante

 

Il Palazzo della Corgna

Castiglione del lago cosa vedere

 

Il Palazzo della Corgna: con un po’ di fortuna, se i tempi di attesa non sono eccessivamente prolungati questo palazzo vale certamente una visita.

La sua costruzione originaria fu destinata alle giornate di vacanza della nobile famiglia dei Della Corgna: oggi le sue sale, riccamente affrescate, sono aperte al pubblico per essere visitate.

Tutte le pitture delle stanze al primo piano del palazzo sono state eseguite da Pomarancio con la collaborazione degli artisti della sua scuola, verso la fine del 1500; ritraggono scene appartenenti alla storia e alla mitologia, testimonianza degli interessi culturali manifestati dalla famiglia committente.

 

La rocca del Leone

Cosa vedere a Castiglione del Lago in 1 giorno

 

La rocca del Leone: se avete ancora un po’ di tempo a disposizione, la rocca del Leone è un castello che non vi lascerà delusi. Dalla sua posizione, leggermente sopraelevata, si gode infatti una magnifica vista sia sul paese sottostante sia sul lago Trasimeno.

Pare che il nome di questa fortezza sia originariamente dovuto alla sua forma pentagonale, simile a quella della costellazione del Leone appunto.

Compreso nel massiccio della Rocca c’è anche un tratto di mura di epoca etrusca: ricordiamo infatti che era risalente a quest’epoca il nucleo originario del borgo, collocato proprio su questa altura.

Del tutto singolare è la via di accesso alla fortezza: bisogna infatti necessariamente transitare da quello che costituiva la via di fuga dal palazzo della Corgna, un percorso coperto che fa da collegamento tra i due possenti edifici e risulta affacciato direttamente sul lago.

Add Your Comment

Come possiamo aiutarti?

Managebnb P.iva 01736230531
Phone +39 392 2910674
info@famigliainfuga.com

Contact Us

Per informazioni e collaborazioni

Scrivici un messaggio

Iscriviti alla newsletter

    Famigliainfuga © {2017-2024}. All rights reserved.