Last Updated on 1 anno by Michele Valente
Todi
Il nostro caro e amato Bel Paese è letteralmente costellato da bellezze di immenso fascino storico, artistico-culturale, tradizionalistico e paesaggistico; l’ampia variabilità di attrazioni turistiche che caratterizzano il nostro territorio continua ad attirare milioni di turisti annuali.
L’attrattività dell’Italia è evidente anche dal fascino che estrinsecano i borghi medievali, in grado di fornire cenni storici solamente visitandoli ed essendo patrie di numerosi personaggi di spicco della storia italiana.
Uno di questi è sicuramente Todi: dove si trova, quali sono le sue caratteristiche e cosa c’è da vedere in questo pittoresco borgo?
In questa breve guida, cerchiamo di fornire una breve ma al contempo dettagliata panoramica in merito a tutto ciò, rispondendo a ciascun quesito.
Dove si trova Todi
Todi è un piccolissimo paesino ubicato nell’incantevole Umbria, al centro del territorio italiano, in provincia di Perugia dalla quale dista circa 45 km di percorrenza in auto.
La sua posizione altamente strategica localizzata leggermente in altura consentì a Todi di ricoprire importanti ruoli difensivi nelle epoche passate, come in quella etrusca.
Il passaggio degli stessi etruschi, infatti, è ben visibile in città grazie alla presenza di numerosi palazzi storici e reperti perfettamente conservati; oltre a tale popolazione, c’è l’evidente tocco dell’epoca romana ravvisabile nelle cisterne romane ancora poste al di sotto della cittadina.
Todi, inoltre, è particolarmente famosa per essere stata la patria di Jacopone da Todi, poeta e religioso italiano, uno dei primi a ricevere la beatificazione dalla Chiesa Cattolica durante gli ultimi anni del 1200.
Tuttavia, quali sono le principali attrazioni e punti di interesse da visitare a Todi?
Cosa vedere a Todi
Il centro nevralgico della cittadina è sicuramente rappresentato dalla sua piazza principale, Piazza del Popolo, punto di partenza dal quale avviare il proprio itinerario per visitare Todi in 1 giorno.
In tale piazza sorgono diversi palazzi storici e di rilievo del borgo, come:
- Palazzo del Popolo
- Palazzo del Capitano
- Chiesa madre di Todi
- Cattedrale dell’Annunziata
Il Palazzo del Popolo, nello specifico, risulta essere uno degli edifici più antichi d’Italia: esso affonda le sue origini nel tardo 1200, dal quale prende l’influenza che permeava lo stile artistico.
Infatti, è ben visibile come la sua facciata e la sua architettura sia di stampo gotico, ravvisabile anche grazie alla scalinata che lo unisce al Palazzo del Capitano, secondo importante punto di interesse da visitare e posto in Piazza del Popolo: tale palazzo rappresenta, infatti, la sede del comune di Todi nonché quella del Museo Civico.
Quest’ultimo polo museale conserva al suo interno reperti di origine etrusca e romana, come set di ceramiche o monete ritrovate durante gli scavi effettuati nel corso dei decenni.
Non ultima come importanza e sicuramente degna di una menzione è la presenza della sella originale una volta appartenuta ad Anita Garibaldi.
Terzo palazzo storico di rilievo è Palazzo dei Priori, denominato così perché ancora oggi rappresenta la sede della Pretura e delle Sale delle Udienze, le quali sono visitabili grazie a molteplici tour organizzati proprio a questo scopo.
La sua struttura è composta dal blocco primario al quale viene aggiunta una torre di forma trapezoidale, risalente al 1300; la sua facciata richiama alla mente lo stile medievale, perfettamente intonato a quello della Cattedrale dell’Annunziata ubicata esattamente dall’altro lato della strada.
Infatti, risulta essere di facile comprensione come la Cattedrale sia il prossimo punto di interesse da visitare: l’edificio religioso per eccellenza del borgo umbro deve le sue origini al XII secolo, nonostante abbia subito diversi lavori di ristrutturazione e manutenzione nel corso dei secoli.
Lo stile che la caratterizza è sicuramente quello romanico: una leggenda che alberga dietro le sue origini racconta di come essa sia sorta sulle ceneri di un’antichissimo tempio dedicato al dio Apollo.
Todi non è solo visitabile dall’interno, ma è in grado di regalare una vista anche dall’alto: questo è possibile grazie al Campanile di San Fortunato, composto da 153 gradini, quindi un’impresa non da poco, ma che vale sicuramente la pena percorrere dato lo splendido panorama sulle colline circostanti Todi che regala ai turisti.
Dalla sua sommità, nelle giornate più terse, è possibile vedere Perugia, nonostante essa sia localizzata ad oltre 45 km di distanza.
Così come regala una vista dall’alto, Todi offre un assaggio della sua bellezza anche andando sottoterra: infatti, un percorso che si snoda per 5 km regala ai visitatori una vera e propria immersione nell’epoca romana, grazie alla presenza delle cisterne romane poste sotto la superficie della cittadina umbra.
La visita guidata finalizzata all’esplorazione sotterranea di Todi parte proprio da Piazza del Popolo e mira a visitare tutte le 30 cisterne presenti, avvalendosi di stretti cunicoli, gallerie e vicoli sotterranei che potrebbero dare la sensazione di claustrofobia ma che regalano un’esperienza assolutamente da fare!