> Italia > Vivere a Cesena tra cultura e buon cibo

Vivere a Cesena tra cultura e buon cibo

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Cesena è un fiorente comune situato nella regione centrale d’Italia vicino alla costa est del mare Adriatico. Con una popolazione di 97.000 abitanti è una delle città più piccole della regione, ma vanta ancora una vasta gamma di attrazioni turistiche e culturali oltre che le antiche tradizioni culinarie tipiche della Romagna.

 

Vivere a Cesena e cosa sapere

In epoche passate, la città di Cesena fu edificata sia dagli umbri che dagli Etruschi e poi alla fine conquistata dai Romani nel III secolo aC. Durante quest’epoca, divenne presidio militare e di conseguenza fu coinvolta in molte lotte di potere tra l’imperatore Mario e il suo generale Silla. Nei secoli successivi, Cesena fece parte del Sacro Romano Impero, poi passò sotto il controllo dei Longobardi ed infine fu assoggettata allo Stato Pontificio.

In epoca recente il comune svolse un ruolo chiave nell’unità d’Italia. La città di Cesena ha molto da offrire come destinazione turistica ed è situata in una bellissima parte dell’Italia circondata da paesaggi rurali fantastici. Inoltre va sottolineato che è facilmente raggiungibile da alcune note città costiere come ad esempio Rimini, Pesaro e Cesenatico tanto per citarne alcune.

 

cosa vedere a cesena la rocca malatestiana
Cosa vedere a cesena: La Rocca Malatestiana

 

Infine va aggiunto che questa città propone anche una miriade di siti storici interessanti come ad esempio la Rocca Malatestiana, il Teatro Alessandro Bonci e il bellissimo Ponte Vecchio. Se dunque state cercando un rifugio tranquillo, grandi attrazioni e vi piace incontrare gente cordiale, Cesena è un posto magnifico da visitare e magari viverci a lungo.

 

Vivere a Cesena e cosa fare

Quando si visita Cesena, un nome che ricorre spesso è quello dei Malatesta; infatti, la storia è legata principalmente a questa nobile famiglia che sviluppò la città tra il 1400 e il 1500 e costruì due dei più importanti monumenti presenti ancora oggi, vale a dire la Biblioteca Malatestiana e La Rocca. Facendo una passeggiata per Cesena, il modo perfetto per assorbire questo gioiello assoluto in Romagna, è di partire da Piazza del Popolo dove si trova il Palazzo Vecchio che confina con le mura della suddetta Rocca Malatestiana.

Ogni sabato tra l’altro c’è un grande mercato all’aperto e come per la maggior parte di quelli italiani è piuttosto affollato e vivace. Le giornate nel mercato sono un ottimo modo per scoprire la cultura locale e incontrare nuove persone. Il Palazzo Vecchio è inoltre un edificio da non perdere poiché è dipinto con un meraviglioso color ocra e con un enorme quadrante di orologio al centro.

Direttamente di fronte a Palazzo Vecchio, c’è poi da ammirare una fontana finemente intarsiata nota come Fontana Masini, costruita in marmo bianco importato dall’Istria. Si tratta di un punto d’incontro popolare sia per la gente del posto che per i turisti. Un altro bellissimo edificio di Cesena è quello che ospita il Teatro Alessandro Bonci in Piazza Giudazzi con una facciata neoclassica che somiglia molto alla Scala di Milano.

 

Cosa vedere a Cesena la biblioteca Malatestiana
Biblioteca Malatestiana

 

La Biblioteca Malatestiana è anch’essa un altro luogo imperdibile; infatti, fu la prima biblioteca pubblica in Europa e ancora oggi rimane perfettamente intatta come lo era nel XV secolo nonostante le guerre, gli incendi e l’occupazione napoleonica. Gli interni non sono molto ampi per cui si entra su prenotazione, ma tuttavia ne vale la pena poiché ci sono reperti preziosi dell’arte grafica e letteraria, ed anche dal punto di vista strutturale presenta una navata centrale che la fa somigliare ad una chiesa delineata da alte colonne bianche su ogni lato e fiancheggiata da appariscenti vetrate colorate.

Le finestre tra l’altro sono state posizionate appositamente per fornire una buona luce ai lettori. Anche le panche di lettura sono in legno originale e hanno il monogramma dei Malatesta impresso su un lato. Infine parliamo della Rocca Malatestiana costruita intorno all’XI secolo vicino ai resti delle precedenti fortezze. In quell’epoca era il posto perfetto per vedere la valle e proteggere la città dagli invasori o almeno vederli arrivare a chilometri di distanza.

Oggi le due torri interne ospitano rispettivamente il museo dell’agricoltura e della ceramica. L’agricoltura del resto è l’attività più importante in Emilia Romagna, quindi una visita in questo luogo è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale. La Rocca tra l’altro è circondata da un incantevole parco e rappresenta un luogo ideale per trascorrere diverse ore organizzando magari un picnic e ammirando la vista sul Mar Adriatico. Infine va sottolineato che è possibile anche camminare intorno alle mura esterne, proprio come quelle di Lucca in Toscana.

 

Vivere a Cesena e cosa mangiare

Quando si visita una località romagnola dal punto di vista dell’enogastronomia c’è l’imbarazzo della scelta, ed anche Cesena non è da meno. Chi infatti visita questa tranquilla ed elegante città, può mangiare prodotti genuini e tipici della tradizione rurale tra cui la pasta all’uovo fatta in casa, e che consente di ricavare cappelletti ripieni e passatelli, oppure il pasticcio romagnolo e le tagliatelle emiliane.

 

Cosa mangiare a Cesena la piadina romagnola

 

Anche come secondi piatti la scelta è molto ampia; infatti, si può optare per la carne di maiale che viene preparato in tantissimi modi, e lo stesso dicasi per il coniglio ed il pollo che in questo caso viene proposto sia allo spiedo che arrostito nel forno. Per gli amanti del cibo locale tradizionale va sottolineato che a Cesena ci sono anche delle osterie che propongono piatti tipici, come ad esempio le rane in umido o le chiocciole impanate e fritte.

Chi invece ama il pesce, può scegliere tra i sardoncini, le acciughe e gli sgombri tanto per citarne alcuni. Chi visita Cesena non può però perdersi un vero e proprio cult locale ovvero la piadina romagnola che proprio in questa città e nella sua provincia va per la maggiore. Nello specifico viene servita con il formaggio squacquerone e con dei salumi. Per quanto riguarda i vini tra i migliori da gustare a Cesena ci sono l’Albana, il noto Sangiovese, il Pagadebit e il Trebbiano. Infine per i più golosi ci sono dolci tipici come ad esempio la ciambella e le frappe di carnevale.

C’è l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda i migliori ristoranti a Cesena. Qui si mangia veramente bene!

 

Comprare casa nella città, migliore zona e vantaggi

Cesena dal punto di vista strutturale è suddivisa in 12 quartieri: quello del Centro Urbano, di Cesuola, di Fiorenzuola, di Cervese Sud, di Oltre Savio, di Valle Savio, Borello, Rubicone, Al Mare, Cervese Nord, Ravennate e Dismano. Non essendo una città molto grande, tutti i suddetti quartieri sono collegati gli uni agli altri, anche se quello migliore è il Centro Urbano, in cui si registra la maggior presenza di popolazione che si attesta intorno ai 11.559 abitanti.

Il vantaggio principale di comprare una casa in questa zona della città di Cesena è quello di trovarsi tra le mura antiche, il che potrebbe rappresentare un punto di interesse per i turisti che intendono visitarle e nel contempo avvalersi di tutti i servizi pubblici, negozi e ristoranti compresi. Da ciò si evince che se l’acquisto di una casa viene fatto come forma di investimento, questo è indubbiamente il miglior quartiere di Cesena per aprire magari un Bed and Breakfast, oppure affittarla a studenti e professionisti per un uso transitorio o con un contratto a termine, e ad ottime cifre per quanto riguarda i canoni di locazione.