Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Vivere a Cosenza
L’Italia è costellata di città e paesi situati lungo l’intera estensione del suo territorio, che rappresentano dei veri e propri tesori da scoprire. Alcuni sono spesso considerati piccole tappe per una sosta durante una vacanza o mete per un fine settimana che permetta di staccare dalla solita routine.
Regalano giorni di relax e serenità. Quando si va via da questi posti dovremmo chiederci: e se decidessi di trasferirmi qui?
Sarebbe importante valorizzare le mete in cui abbiamo trascorso dei giorni di vacanza considerandoli seriamente meta in cui vivere la propria quotidianità, con la stessa attenzione con cui si valuta la decisione di trasferirsi nelle grandi città: Roma, Milano o Torino.
Questa scelta, che può sembrare controcorrente, può essere l’inizio di una nuova vita e di un percorso di scoperta ed arricchimento personale.
Cosenza, localizzata nel profondo meridione d’Italia, può candidarsi a pieno titolo tra le città in cui si può decidere di trasferirsi. Una perla poco conosciuta, ricca di tesori storici e geografici tutti da scoprire e percorrere.
Una città a misura d’uomo che offre i servizi delle grandi città ma con un numero di abitanti inferiore. Sfuggire dal caotico traffico metropolitano per scegliere una cittadina permette di passeggiare respirando un’aria sicuramente più pulita di quella che penalizza negli ultimi anni le grandi città, imponendo frequenti blocchi del traffico.
La città di Cosenza si estende su sette colli che ne caratterizzano il territorio al punto da essere rappresentati nello stemma della città, ed è circondata da due fiumi che marcano in modo netto i confini della parte vecchia rispetto a quella nuova.
Questa sua conformazione geografica la rende unica rispetto alle altre città della regione e ne influenza l’estetica.
Basta posizionarsi sul ponte Alarico per poter apprezzare l’intera vista di Cosenza Vecchia e vedere svettare sopra la città sullo sfondo il Castello Svevo Normanno.
Cosenza è cultura
La città di Cosenza nella sua parte antica è ricca di vicoli e stradine in pendenza che aprono agli occhi di chi le percorre scorci pittoreschi su vie e piazze uniche, segno delle epoche storiche che la città ha attraversato.
Puoi passeggiare a lungo per le sue strade e non stancarti di ammirare le facciate dei palazzi storici, le fontane presenti nelle piazze ed i suoi ponti.
Tra le chiese spicca il Duomo con la sua colorata cupola che dal 2012 rientra tra i territori riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio di Cultura di Pace, merita sicuramente una visita al suo interno.
Continuando a passeggiare in questa parte di Cosenza ci si trova in un vero e proprio museo all’aperto. Lungo corso Mazzini sono disposte numerose statue d’arte contemporanea appartenenti a famosi artisti, dando così vita al MAB (Museo all’aperto Bilotti).
Vivere a Cosenza è anche conoscere i diversi musei presenti. Tra tutti sicuramente va menzionato il Museo Multimediale che presenta un punto di incontro tra cultura e tecnologia.
Cosenza adatta per tutte le stagioni: tra mare e montagna
Trovandosi nel cuore della Calabria questa città propone ai suoi abitanti attività differenti ed interessanti tipiche di ogni stagione. La posizione strategica che Cosenza possiede permette di poter passare dalle spiagge cristalline a zone di montagna.
Nei mesi estivi per chi resta in città si può trovare ristoro passeggiando all’ombra della Villa Vecchia o prendendo l’auto e recandosi nei vicini dintorni della città.
La provincia di Cosenza è molto estesa e comprende molti km di spiagge sia della costa Tirrenica come Amantea o Praia a Mare, entrambe caratterizzate dalla presenza di grotte marine, sia della costa ionica come ad esempio Corigliano Calabro.
La provincia di Cosenza permette anche di cercare refrigerio nel parco della Sila che offre un ventaglio molto ampio di attività immerse nella natura. Un ulteriore esempio sono i sentieri della Lorica, un lago situato in provincia che offre una varietà di escursioni.
Vi sono diversi parchi avventura e parchi acquatici per il divertimento di tutte le età. Un’esperienza da provare è sicuramente il Trenino della Sila che permette di far un salto indietro nel tempo scoprendo paesaggi immersi nel verde o una visita al museo della liquirizia.
I mesi invernali, in particolare quelli compresi da dicembre a febbraio, sono perfetti per chi ama praticare le principali attività sciistiche (dalla discesa ai percorsi di sci di fondo) circondati dalla quiete tipica che l’ambiente della montagna garantisce.
Anche l’autunno ha un appuntamento importante per gli abitanti di Cosenza. In questa stagione sono organizzate diverse sagre con prodotti tipici in particolare la Sagra dei Sapori d’Autunno, dove gli appassionati di vino possono trovare il meglio delle eccellenze locali accostate alle eccellenze offerte dai piatti della gastronomia locale.
Trasferirsi: perché no?
Cosenza è uno di quei posti che ti lascia dentro la voglia di tornare perché non ne hai visto abbastanza, vorresti ancora restare, senti che ha ancora molto da darti.
Non dimentichiamo un aspetto importante che conquista sicuramente tutti e da la certezza di non sbagliare nel trasferirsi a Cosenza. I sapori della cucina locale valorizzano al massimo le sue ricette e i prodotti locali assieme ai piatti tipici creano un percorso che non può essere trascurato per poter apprezzare e conoscere a 360 gradi Cosenza.
Una città che conquista il palato con piatti come il baccalà o le costolette d’agnello alla cosentina, per passare poi ai dolci dall’elenco lunghissimo: non potrete partire prima di assaggiare i Turdiddri, le Scaliddre e i Mostaccioli.
Allora perché non valutare di trasferirsi a Cosenza? Viverci, assaporandone appieno i sapori e le caratteristiche che la costituiscono, potrebbe essere un’esperienza speciale.