> Italia > Vivere a Ferrara: visitare l’affascinante città estense

Vivere a Ferrara: visitare l’affascinante città estense

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Ferrara: una piccola bomboniera

Ferrara è una piccola bomboniera dell’Emilia Romagna che racchiude al suo interno molteplici sfaccettature; è una piccola città per molti versi ancora fortemente influenzata e fagocitata dal brio e dalla verve culturale della vicina Bologna. A sentir parlar qualcuno che Ferrara la conosce bene, la città è stata definita ancora oggi come un paesone con tutti i pregi ed i difetti che il termine nasconde.

Quel che è certo è che il centro estense può tranquillamente essere definito a misura d’uomo. Città universitaria, Ferrara vive anche grazie all’afflusso degli studenti che la animano; i bar del centro, nelle ore pre serali, accolgono numerosi avventori che, dopo una giornata dedicata agli studi si rilassano sorseggiando un aperitivo.

 

Vivere a Ferrara

 

Le dimensioni contenute del centro storico, interamente racchiuso all’interno della cinta muraria, e gli enormi spazi verdi che contraddistinguono la città, rendono Ferrara una delle città più vivibili. Un centro davvero a misura d’uomo in cui tutto ciò che serve è facilmente raggiungibile con quattro passi o una pedalata veloce; al di fuori delle mura, l’ambiente rurale e contadino trova il suo giusto spazio in un contesto bucolico e di grande fascino.

Oltre al centro storico, vero gioiello architettonico e quinta scenografica d’eccezione, anche i dintorni di Ferrara sono degni di nota per la loro particolarità; il paesaggio agreste lascia il posto a spazi ancora paludosi e di grande suggestione. Vivere a Ferrara, a ben vedere, è proprio una fortuna; tutto è a portata di mano in un luogo ancora provinciale, ma culturalmente vivace, sede di eventi di grande valore e culla del Rinascimento.

Tutto sommato Ferrara è ancora un centro in cui la dimensione dei rapporti umani può avere ancora una qualche importanza;è talmente inconsueto pedalare in una città scevra da macchine che, alla fine, val davvero la pena sopportare un po’ di calura estiva e qualche zanzara di troppo. D’inverno Ferrara assume contorni magici e misteriosi; la nebbia avvolge i contorni rendendo la città suggestiva e ricca di sorprese. Il centro Estense è davvero un luogo non solo da visitare, ma in cui vivere. Forse l’idea di comprare una casa a Ferrara non è così balzana, ma da prendere in considerazione con attenzione.

 

Vivere a Ferrara cosa sapere

Se decidete di eleggere Ferrara a vostro domicilio abituale non potete ignorarne alcune peculiarità. Innanzi tutto Ferrara è una splendida città in cui l’impianto e la storia Rinascimentale, hanno lasciato un’impronta indelebile. Il cuore pulsante della città è ancora oggi il bellissimo Castello estense; simbolo di una delle famiglie e delle corti più prestigiosi ed influenti dell’Europa intera che fece di Ferrara un centro di focale importanza.

 

Il castello di San Michele

Il castello, noto anche con il nome di castello di San Michele, ha origini molto antiche e stupisce ancora oggi per la sua imponenza e magnificenza.
La prima pietra fu posata nel 1385 e nacque come fortificazione militare per essere poi abbellito negli anni successivi, al crescere del prestigio della famiglia d’Este, fino a diventare una splendida residenza di corte.

Il castello ci accoglie oggi con i suoi mattoni rossi, i quattro baluardi turriti, il fossato e le bellissime balaustre bianche che lo adornano. Gli interni non cessano di stupire e di raccontare un pezzo di storia del nostro Paese. Simbolo ed emblema della città è anche luogo d’incontro per gli abitanti cittadini; dal castello partono numerosi percorsi cittadini che a Ferrara si percorrono rigorosamente in bicicletta da soli o in compagnia.

 

Il centro storico di Ferrara

 

Cattedrale di Ferrara
La Cattedrale di San Giorgio a Ferrara

 

A pedalare lungo le vie del centro storico, non si può fare a meno di notare le pregevolezze urbanistiche della città che passano attraverso stili architettonici differenti ed epoche diverse; Ferrara colpisce per l’essere raccolta intorno ai suoi monumenti più belli. La Cattedrale di San Giorgio è un vero vanto cittadino che si trova nel cuore medievale della città fatto di vicoli stretti e caratteristici mentre, tutto intorno, la città si snoda in un disegno urbanistico di fine Quattrocento che accoglie gli altri monumenti simbolo della città.

 

Il Palazzo dei Diamanti

 

Palazzo dei Diamanti di Ferrara
Il Palazzo dei Dimanti a Ferrara

 

Tra le numerose attrattive cittadine spicca il Palazzo dei Diamanti una costruzione realizzata con blocchetti di marmo che danno un’impronta tridimensionale alla struttura oggi sede della Pinacoteca Nazionale e di eventi culturale di grande pregio. Pedalando per le vie cittadine si respira a pieni polmoni l’aria di una storia gloriosa: Ferrara fu tra il Quattrocento ed il Cinquecento una città moderna e all’avanguardua; punto di riferimento per gli artisti ed i letterati dell’epoca grazie al mecenatismo estense, Ferrara si presenta ancora oggi come un fiero baluardo di cultura.

 

Via delle Volte

Poco frequentata dai turisti anche a causa delle numerose chiusure di esercizi commerciali un tempo attivi, è Via delle Volte, una lunga strada acciottolata che taglia la città di Ferrara.  Il luogo è ideale per chi è alla ricerca di silenzio o per romantiche trasgressioni amorose; un tempo antico ritrovo di gente di malaffare, oggi via delle Volte è una quinta scenografica assai pittoresca che ritrova l’atmosfera sul calar del sole quando le ombre e gli assordanti bisbiglii si riappropriano del luogo.

Se decidete di acquistare casa a Ferrara dovete sapere anche che, oggi, il nucleo focale della città è l’Università che accoglie anche numerosi studenti fuori sede. L’ambiente giovanile crea un contrasto affascinante ed armonioso con la mentalità cittadina rendendo il luogo un crogiolo di sensazioni ed esperienze diverse.

Ferrara non è centro di vita notturna sfrenata o smodata come altri luoghi universitari; le corse dei mezzi pubblici terminano presto alla sera e la città avvolge con un alone protettivo abitanti e viaggiatori.

 

Vivere a Ferrara cosa fare

Oltre a pedalare lungo le vie cittadine, a Ferrara è possibile fare lunghe passeggiate lunga la cinta muraria vero e proprio gioiello cittadino ed uno dei pochi esempi di strutture di difesa ancora oggi integre.

Il verde è un elemento fondamentale per la città (ed una buona scusa per dedicarsi al relax); i numerosi parchi della città invogliano a momenti di piacevole condivisione in serenità oppure a dedicarsi all’attività fisica per coloro che sono più atletici.

A Ferrara si vive anche di passioni e di sani campanilismi; il Palio è un evento che ogni anno, alla fine di maggio, riveste la città di suoni, luci e colori. Le contrade cittadine sono decorate a festa ed invase da sbandieratori, le rievocazioni storiche decorano la città immergendola in un’atmosfera Quattrocentesca assolutamente unica.

A Ferrara ci sono, in ogni caso, eventi culturali durante tutto l’anno; mostre di pittura, programmazioni musicali ed eventi letterari, rendono la città non soltanto vivibile, ma anche stimolante.

 

Vivere a Ferrara cosa mangiare

Il piatto tipico della città sono senza dubbio i cappellacci di zucca una ricetta tradizionale molto antica (e molto gustosa), ma un abitante della città non può non decorare la sua tavola con l’altrettanto tipica salama da sugo un insaccato molto saporito da gustare con un buon pure di patate.

Il dolce tipico della città è il panpepato che, in tripudio di spezie e profumi esotici, adorna le tavole ferraresi durante il periodo natalizio e non solo.

 

Dove comprare casa a Ferrara?

Se ormai hai deciso e non puoi più farne a meno, non rimane che scegliere la zona migliore in cui acquistare casa a Ferrara. Naturalmente dipende molto dalla destinazione d’uso dell’immobile; per la vita quotidiana è consigliabile una casa nella zona del Parco Urbano estremamente vivibile e con un buon rapporto qualità prezzo.

Se l’immobile è destinato alla locazione il centro storico, pur con costi maggiori, è una soluzione densa di fascino e suggestione.