> Italia > Liguria > Vivere a Genova in Liguria nel 2022
vivere a Genova in Liguria

Vivere a Genova in Liguria nel 2022

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Vivere Genova

Genova è una splendida città portuale, capoluogo della Liguria, che si affaccia nel Mare Mediterraneo.

Circondata dalla costa e dai monti, è un posto affascinante e ricco di storia, luoghi da visitare assolutamente.

Importante città d’arte dove potrai ammirare incantevoli vicoli ricchi di case caratteristiche e altissime, dove ogni villa, casa e palazzo conserva il fascino dell’antica storia marinara.

trasferirsi a Genova

Come si vive a Genova

I punti di forza abitativi della città di Genova sono molti. Sicuramente ai primi posti c’è la qualità dell’aria, con basso rischio di inquinamento grazie alla presenza del vento che ripulisce l’aria, rendendola priva di smog nonostante l’intenso traffico.

La lunga costa marina è un plus valore della città di Genova, con postazioni turistiche di prestigio, apprezzate e conosciute a livello nazionale e internazionale.

Il clima mite e la strategica posizione geografica della città, stretta tra mare e monti, permette di praticare attività sportive balneari, ma anche trekking nelle fantastiche zone dell’entroterra, immerse nel verde, a pochi chilometri dal centro.

 

Cosa visitare a Genova

Uno dei posti molto conosciuti di Genova, soprattutto per famiglie e bambini, è l’acquario.

Un ambiente magico dove potrai trascorrere una giornata all’insegna della spensieratezza e dell’armonia familiare, immerso in un vortice di emozioni.

Ma Genova non è solo acquario, è una città ricca di fascino e di storia, di panorami suggestivi e tesori nascosti.

La città ligure possiede uno dei centri storici medievali più grandi d’Europa, ricchi di vicoli che ospitano chiese e importanti costruzioni architettoniche di valore, alcune appartenenti a nobili.

Ti sentirai immerso in un presente spettacolare rappresentato con fondamenta del passato.

E ancora musei, opere d’arte e monumenti, che solo vivendo a Genova potrai scoprire.

Video canale Lonely Planet

Trasferirsi a Genova

Il capoluogo ligure è moto spesso l’alternativa alle grandi città industrializzate del nord, per le ottime opportunità lavorative e professionali che offre.

Se stai pensando di trasferirti a Genova, qualunque sia la tua motivazione, è bene fare delle considerazioni in modo da vivere al meglio la città, senza farti cogliere da spiacevoli sorprese.

Se nelle tue aspettative pensi che Genova sia una città con un moderato costo della vita, non sei sulla strada giusta.

Seppure come per molte città italiane, la vita è più economica in periferia e più dispendiosa nella zona centrale, di base Genova è una delle città del nord Italia con un elevato tenore di vita.

È fondamentale prima di organizzare un trasferimento, prenderne coscienza.

Ad equilibrare un medio/alto tenore di vita però, ci sono redditi di lavoro dipendente superiori a molti capoluoghi italiani e prospettive lavorative di grande interesse.

È una città giovane, accogliente e offre numerosi svaghi e divertimenti, che non ti faranno sentire la nostalgia di casa.

 

Dove vivere a Genova

Molto dipende dalla motivazione per la quale ti trasferisci a Genova. Se stai pensando di spostarti per motivi di lavoro e non conosci bene la zona, il consiglio iniziale è quello di soffermarti nella zona centrale, dove sarai supportato da mezzi cittadini per gli spostamenti.

Se invece ti trasferisci per motivi di studio, non avrai problemi, potrai scegliere qualsiasi quartiere, perché da ogni zona si riescono a raggiungere le strutture didattiche senza problemi.

Ovviamente in base alla scelta che farai, ti troverai ad affrontare costi e soluzioni abitative diverse.

Le varianti che offre il mercato immobiliare di Genova sono molte, appartamenti, case indipendenti e anche soluzioni temporanee.

Meglio preferire zone vicino al posto di lavoro o università, servite dai mezzi di trasporto, anche se ti costerà qualche soldino in più.

Come avrai capito il trasferimento è da organizzare in ogni dettaglio, ma non te ne pentirai.

 

Vivere a Genova in inverno

Genova è una città molto accogliente anche dal punto di vista meteorologico, ha un clima mediterraneo, prevalentemente mite e piovoso in inverno ed estati soleggiate e calde ma non afose.

La caratteristica del clima ligure è il vento, abbastanza frequente nei periodi invernali, responsabile della depressione e della bassa temperatura.

Anche le precipitazioni sono abbastanza frequenti e abbondanti in particolare in autunno, quando le acque del mare sono ancora riscaldate dal sole e le prime perturbazioni provocano forti piogge, che a volte sfociano in esondazione di torrenti.

Il clima invernale è per lo più mite, ma non mancano periodi molto ventosi e freddi, a causa della vicinanza dell’Appennino e della pianura padana.

Per lo stesso motivo in alcuni periodi dell’anno si verificano nevicate, mentre sono rare le gelate notturne.

Il clima estivo è generalmente secco, caldo ma quasi mai afoso.

 

Vivere a Genova pro e contro

Come avrai capito leggendo questo articolo sono tantissimi i pro nel vivere a Genova con qualche piccolo contro.

Il clima, la posizione geografica e le prospettive professionali e lavorative, rendono la città perfetta per famiglie e per bambini, che possono godere di mari e monti nello stesso tempo, circondati da aria pulita ed essere abbracciati da un ambiente giovane e ospitale.

I contro sono veramente pochi, un tenore di vita abbastanza elevato e una qualità dell’aria non sempre ottimale, soprattutto nella zone portuale, spesso meta di botteghe alimentari a base di pesce, i cui resti non sempre ben cestinati e rilasciano un odorino non sempre piacevole.

Ma anche questo è Genova, l’ottima cucina ligure, alimentazione mediterranea e un corretto stile di vita.