> Italia > Basilicata > Vivere a Matera la città dei Sassi

Vivere a Matera la città dei Sassi

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Vivere a Matera oggi

Matera, città della Basilicata, capitale europea della cultura 2019, è una delle città più antiche del mondo; i primi insediamenti, infatti, risalgono tra il paleolitico e neolitico.

Essa è piena di luoghi suggestivi ed è scavata nel tufo; per questo, infatti, viene anche chiamata “la città dei sassi”.

È divisa in due: Sasso Caveoso e Sasso Barisano, che insieme alla Civita e al Piano compongono il centro storico.

  • Il Sasso Barisano è orientato verso nord-ovest, quindi verso Bari, e da qui il nome.
  • Il Sasso Caveoso, invece, è orientato verso sud, e prende il nome dalla città di Montescaglioso, nota nel’antichità come Mons Caveous.

Patrimonio di molti monumenti e del buon cibo, è una città meravigliosa, che renderebbe fiero chiunque andasse ad abitarci.

Il pezzo forte di Matera è il turismo, che ogni anno sempre di più cresce, proprio grazie alla semplicità dei monumenti e la felicità degli abitanti, che renderanno giorno per giorno la tua permanenza degna di essere vissuta.

 

Video by Prowalk Tours

Le bellezze di Matera

Le cose da vedere a Matera sono molte, la città è ricca di luoghi d’interesse storico e culturale.

      • I famosissimi Sassi di Matera: un intreccio di grotte (ormai abitazioni), vicoli, chiese, terrazzamenti, giardini, cunicoli sotterranei è davvero un meraviglioso esempio di complesso architettonico adattato al contesto naturale, da vedere almeno una volta nella vita. Quest’enorme scultura testimonia sin dal più lontano passato Paleolitico il modo di abitare le caverne, accanto alle quali sono sorte, dal medioevo in poi, abitazioni più moderne costruite fuori terra;
      • Il Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola” (nome proveniente dal fondatore del museo, l’archeologo Domenico Ridola) che protegge al suo interno ritrovamenti preistorici molto preziosi trovati nei numerosi villaggi sparsi nei dintorni di Matera. Pietre lavorate,ceramiche evolute di tipo “Serra d’Alto”, lame, utensili rudimentali.
      • Il Palazzo Lanfranchi, che ospita il Museo di Arte Medioevale e Moderna della Basilicata, che raccoglie da molto tempo testimonianze che possono essere considerate delle vere e proprie fotografie di quella che era la vita della civiltà contadina della Basilicata. Tra tutte le opere è doveroso sottolineare la grande esposizione di Carlo Levi;
      • Casa Noha; essa è la prima cosa che ti consiglio di visitare a Matera. Dentro questo palazzo nobiliare scavato nel tufo, da marzo 2014 è possibile avere tutte le informazioni necessarie per una visita informata della città. Sulle pareti viene proiettato un documentario che ripercorre le diverse fasi storiche attraversate da Matera: il rapporto complesso dell’uomo con l’ambiente circostante, la scelta di abitare nei sassi, le influenze storico-culturali sedimentatesi nei millenni;
      • La Casa-Grotta di Vico Solitario, che è un unico ambiente, solo in parte scavato, abitato da famiglie di anche di 10 persone. Al centro è presente una tavola, mentre lateralmente c’è il letto con un grande materasso imbottito di granturco. Poco più in là una cisterna per la raccolta dell’acqua piovana e un’altra cavità che fungeva da alloggio per animali. Queste erano le condizioni di vita di migliaia di materani fino alla fine degli anni ’50 del secolo scorso;
      • La Cattedrale di Matera, presente nella parte più alta della città; tempio in stile romanico-pugliese costruito tra il 1230 e il 1270.

 

Vivere Matera

Vivere a Matera è un sogno che diventa realtà. A quanto pare abitando in questo meraviglioso posto si sta molto bene, è come vivere dentro un’opera d’arte.

Matera è la città che tutti vorrebbero, anche quelli che sono arrivati per caso non hanno avuto il coraggio di abbandonarla. È una città tranquilla che sa farsi amare dalle persone che la visitano e sempre di più anche dagli abitanti del posto.

Persino il clima è una simbiosi perfetta: in inverno fa il giusto freddo e in estate si sta molto bene. La bellezza dei sassi e delle piccole case artigianali sorprende ogni giorno che passa tutti gli abitanti e i turisti che vanno a visitarla.

Per le famiglie è un luogo di tranquillità e di felicità. Un po’ scomodo a volte forse per chi porta bambini con il passeggino, a causa delle strade tortuose.

La movida di certo non manca in una bella città come Matera, nonostante infatti sembri una città piuttosto antica molti giovani si trasferiscono e trovano un calore che va ben oltre le loro aspettative.

Infatti per spostarsi i mezzi pubblici non mancano, e i biglietti hanno un prezzo molto basso. Inoltre le scuole sono ben organizzate.

Molti studi infatti hanno appurato che la città di Matera ha un indice di felicità molto alto, proprio grazie al calore che la città riesce ad offrire a tutti: giovani, anziani e bambini.

 

Comprare e affittare casa a Matera

Dopo un picco di vendite, nel 2010, Matera ha assistito ad un calo del numero di compravendite per alcuni anni, fino al 2015, anno che ha segnato la ripresa della vendita.

Oggi le case hanno un prezzo di circa 1.800 euro al metro quadro, prezzi che vanno a crescere nella zona del centro storico e si abbassano nella periferia della città. Sono inoltre presenti nella città oltre 700 tra Bed & Breakfast, piccoli alberghi e caratteristici alberghi diffusi.

Attualmente si contano circa 400 appartamenti residenziali in vendita. La mancanza di immobili in vendita e l’alta attenzione che la città sta ricevendo a livello internazionale, stanno facendo registrare un aumento dei costi.

Il miglior posto in cui acquistare casa è al Nord, più servita e con immobili di recente e nuova costruzione con prezzi medi di 1800-2000 euro al metro quadro.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *