> Italia > Umbria > Vivere a Perugia: la città del cioccolato
vivere a Perugia in Umbria

Vivere a Perugia: la città del cioccolato

Last Updated on 1 anno by Michele Valente

Vivere a Perugia

Perugia è senza dubbio una delle città più belle dell’Umbria e di Italia, ed è il posto ideale per chi vuole vivere tranquillamente, sia per gli studenti che per le famiglie.

Il capoluogo umbro ha un’atmosfera serena e ferma nel tempo, lontana dal caos delle metropoli italiane. In questa guida illustreremo come si vive a Perugia, i suoi pro e contro, quali sono i quartieri migliori e quali sono i vantaggi.

 

Vivere a Perugia: i vantaggi

Come già anticipato, sono molti i vantaggi che si possono trarre dal vivere a Perugia: per prima cosa, la qualità della vita è ottima ed è difficile trovare aspetti negativi in un perugino.

Perugia, è ricca di paesaggi e luoghi meravigliosi che permettono alle famiglie di svolgere numerose escursioni sia in inverno che in estate, tra borghi e montagne.

Perugia offre numerose opportunità economiche ed è sede di una delle migliori Università italiane, ed è anche tra gli atenei più antichi al mondo.

Questa città offre opportunità adeguate a tutti e proporzionate alla densità della popolazione; è bella da un punto di vista estetico ed è ricca di arte e di cultura, perfetta quindi per tutti gli appassionati.

Inoltre, come nel resto di Italia, ha numerose tradizioni tra cui quella del buon cibo, e le occasioni per divertirsi non mancano: sono numerose le discoteche, i bar, ristoranti e gli spettacoli teatrali.

 

Vivere a Perugia: come si vive

Di conseguenza, non è sbagliato affermare che vivere a Perugia è tranquillo e non offre molti problemi. Il capoluogo umbro è ricco di vita e quindi adatto sia alle famiglie che agli studenti, e non è necessario spostarsi con la propria auto in quanto ogni punto della città è coperto dai mezzi di trasporto comuni, come gli autobus o i pullman.

In media, inoltre, vivere a Perugia non richiede un budget così elevato come nelle altre città italiane, sia per universitari che per studenti, di conseguenza la qualità della vita è eccellente anche grazie al fatto che il tasso della criminalità sia molto basso, così come quello dell’inquinamento.

 

Vivere a Perugia: trasferirsi e dove

Prima di effettuare un trasloco è sempre bene affidarsi a un’agenzia di trasferimenti nazionali e magari internazionali. Tuttavia, trasferirsi a Perugia non risulta essere così difficile, e può rivelarsi una scelta indicata sia per le famiglie che per gli studenti.

Tra le zone residenziale in cui è meglio trasferirsi se avete dei bambini, vi è sicuramente la Pallotta-Filosofi: è poco fuori dal centro ma gode di tutti i servizi adatti come farmacie, supermercati ed edicole.

Inoltre, è ben servita di mezzi di trasporto e ha un parco verde, e in dieci minuti a piedi è possibile raggiungere anche la stazione. Ancora, la zona Cortonese è vivamente consigliata per le famiglie con i bambini, in quanto ci sono numerose aree verdi, la scuola elementare e numerosi altri servizi.

Se invece siete studenti, i quartieri migliori per poter abitare a Perugia e non troppo distanti dall’Università sono Elce e Monteluce.

Per quanto riguarda il primo, al suo interno ci sono la maggior parte delle facoltà (come quelle di economia, biologia e matematica), soprattutto lungo Via Innamorati.

Questa zona è molto tranquilla e sono molte le case in affitto disponibili anche per chi ha un budget ridotto. Il quartiere Monteluce, infine, è molto tranquillo ed è vicino al centro storico ma è anche collegato a tutte le altre parti della città grazie ai suoi servizi di trasporto.

 

Vivere a Perugia: in estate

L’estate è sicuramente una delle stagioni migliori per Perugia, che si riempe di eventi e di sagre tradizionali. In particolare, l’estate diventa il momento di Umbria Jazz, un evento adatto a tutti gli appassionati di musica poiché ricco di concerti.

Tra le altre sagre vi è sicuramente quella dei funghi, che dura tre giorni di Agosto, e la Festa Grossa della Madonna Assunta in Cielo che ha la durata di una settimana, e durante la quale si dimostra profonda devozione alla Madonna e alla quale partecipano tutti i cittadini.

Perugia in estate è bella anche per la grande quantità di bar con terrazze nei quali poter gustare un aperitivo o un apericena con gli amici e gli altri studenti.

 

Vivere a Perugia: in inverno

Anche in inverno sono molte le sagre e le feste che caratterizzano questo capoluogo. Ad esempio, durante tutto il mese di Novembre e Dicembre si manifesta Occasioni d’Autunno, dov’è possibile visitare la Foresta Fossile.

Ancora, i mercatini di Natale sono molto apprezzati dalle famiglie con bambini durante l’intero periodo di Dicembre, a partire dal 6, con molti spettacoli teatrali e fiabe. Se vi piace pattinare sul ghiaccio non potrete perdere la pista che nel periodo invernale caratterizza il centro di Perugia.

 

Vivere a Perugia: pro

Come già detto in precedenza, sono tanti i pro del vivere a Perugia, tra i quali spicca sicuramente il buon cibo, soprattutto per gli gnocchi al sugo d’oca o i palombacci di Perugia.

Essendo una città ricca di arte e di cultura, il capoluogo umbro presenta numerosi musei, monumenti e borghi, ognuno dei quali aspetta solo di essere scoperto.

La qualità della vita è eccellente e sono tanti i punti di ritrovo per i giovani ma anche per le famiglie, in quanto Perugia è una città ricca di aree verdi e parchi per giocare, correre o studiare.

 

Vivere a Perugia: contro

Non ci sono molti aspetti negativi del vivere a Perugia: forse non è una città troppo caotica per chi è abituato a divertirsi, ma per gli studenti e per le famiglie è senza dubbio uno dei luoghi italiani migliori in cui vivere.