Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Vivere a Potenza con la famiglia: perchè sceglierla
Perchè una famiglia dovrebbe decidere di lasciare la propria città, per trasferirsi a Potenza e trascorrere la propria vita nel capoluogo della Basilicata?
Certo, Potenza non è una grande città come Milano che offre innumerevoli servizi, efficienza dei mezzi di trasporto, attività commericali di ogni tipo.
Ma a Milano, come nelle altre metropoli, c’è anche smog, caos e tanto traffico, la vita nelle grandi città è sempre frenetica e non è facile raggiugere il tanto agognato benessere psico-fisico, offerto invece da cittadine come Potenza, grazie alla sua tranquilla posizione, a 819 metri sul livello del mare.
Potenza si sviluppa a nord-ovest delle Dolomiti Lucane ed è una città “verticale”, con salite, discese e tanti scalini. L’origine della città, sicuramente antichissima, è incerta ed oscura.
Si sa però che originariamente Potenza aveva 6 porte che permettevano l’ingresso nella città di cui solo 3 ci sono pervenute. Una città fatta di chiese, di affreschi, di angoli, di palazzi antichi, da un bellissimo teatro e da sale cinematografiche.
Cosa significherebbe per una famiglia trasferirsi a Potenza?
Potenza è una città certamente adatta a chi cerca una vita fatta di tranquillità e di armonia, lontano dal traffico e dal caos metropolitano.
La citta di Potenza è caratterizza da vari ambienti: sono presenti infatti vari poli industriali, come quello di San Nicola di Melfi, ma anche ambienti prettamente naturali come il lago di Monticchio ed i laghi artificiali di Monte Cotugno, del Pertusillo, di Acerenza e del Rendina.
Le aree naturali protette della Basilicata occupano circa il 30% della superficie regionale, per cui si colloca al secondo posto in Italia per percentuale di superficie protetta.
Dove acquistare o affittare casa a Potenza?
Il centro storico di Potenza è senza dubbio il primo quartiere della città lucana. Tra i cittadini è noto col nome “Sopra Potenza”, un soprannome che indica l’altitudine del quartiere (800 metri sopra il livello del mare). Il centro storico è anche il quartiere più popolato della città.
La zona più ambita è quella che si trova nei pressi di via Pretoria, l’arteria principale del quartiere. Qui i prezzi per acquistare casa sono più alti rispetto al resto della città, ma siamo comunque al di sotto della media nazionale: circa 1.700 euro a metro quadro.
Un altro quartiere di Potenza che fa gola a molti, soprattutto studenti, è Macchia Romana. Vicino al centro storico, questo è il quartiere dell’università.
Potenza, infatti, è la sede legale dell’Università degli studi della Basilicata e ospita una sede distaccata della facoltà di scienze motorie dell’Università degli Studi di Napoli Partenope e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Per acquistare casa a Potenza bisogna tenere conto che qui i prezzi si aggirano intorno ai 1.200 euro al metro quadro. Immobili in affitto interessano soprattutto i giovani che possono trovare una comoda soluzione anche intorno ai 4,50 euro al metro quadro.
In generale, il centro storico e Macchia Romana sono i due quartieri che offrono le migliori soluzioni abitative, sia a lungo che termine che a medio e breve termine.
Tuttavia, ubicato poco distante dal centro storico stesso e comodo per raggiungere facilmente i servizi pubblici essenziali, Macchia Romana è probabilmente il quartiere migliore di Potenza dove affittare o acquistare casa.
Come si vive a Potenza d’estate?
Gli amanti del mare possono beneficiare dei 30 chilometri di costa che offre la provincia potentina con acque cristalline, piccole spiagge nascoste, panorami meravigliosi.
Ci sono poi numerose possibilità anche per gli amanti delle attività subacquee: come le immersioni, la pesca in superficie o in apnea la fotografia subacquea, ma non solo, è possibile infatti godersi escursioni in barca, o fare sport come sci nautico e canoa.
A chi ama escursionismo e trekking, la provincia offre mete in tutte le stagioni dell’anno, dalle Dolomiti Lucane alla Serra Dolcedorme.
Ci sono inoltre numerosi maneggi e agriturismi che propongono svariate esperienze tra cui le escursioni a cavallo.
Vivere a Potenza d’inverno: cosa è possibile fare?
A Potenza non mancano le attività da poter svolgere anche in inverno. Numerose sono le località sciistiche, come il comprensorio presso il passo La Sellata, a pochi chilometri da Potenza.
Per coloro che non amano sciare Potenza offre la possibilità in inverno di passeggiare a 800 metri di altezza. E’ possibile camminare tra i palazzi storici della città, tra le sue piazze e i suoi vicoletti attraversati dal vocio della gente.
Durante il periodo invernale c’è un’aria fredda e pungente interrotta di tanto in tanto dal sole che illumina vari angoli del centro storico dove i bar profumano di caffè e dolci caldi.
Sulle auto la mattina c’è spesso una patina di ghiaccio ma l’aria sa di buono e soprattutto di pulito.
Trasferirisi a Potenza: attività per famiglie con bambini
Potenza è sicuramente una città vivibile anche per i più piccoli. Da ricordare sono i vari musei per bambini per accrescere la loro cultura, come il museo Moon e il museo archeologico Dinu Adamesteanu, il più grande in Basilicata, che organizzano percorsi a misura di bambino. L’esposizione del Dinu Adamesteanu segue un ordine cronologico e geografico a partire dalla preistoria.
Nel territorio di Potenza c’è anche il Laboratorio di Editoria Viaggiante dove i piccoli partecipanti vengono coinvolti nella nascita di un libro di editoria “fai da te”. Inoltre è possibile visitare il M.E.M.O.RI, un museo itinerante, che attraverso la collezione di piccoli oggetti parla ai bambini delle ricchezze del Mediterraneo.
Per i più piccoli però c’è anche tanto diverimento. Numerosi infatti sono i parchi, tra i vari quello più gettonato è sicuramente il Play Planet che propone sempre nuove attività, animazione, giornate a tema, laboratori creativi e simpatici eventi.
Vivere a Potenza: la cucina.
Piatti della Basilicata
I sapori della Basilicata sono pungenti, fanno da padroni peperoncino ed erbe aromatiche. I piatti lucani sono soprattutto a base di carne di maiale, piatti tipici sono infatti: cotechinata, frittura di maiale, peperonata con carne di maiale, sanguinaccio.
I lucani sono molto esperti nella lavorazione di salsicce, prosciutti, capicolli e pancetta. Molto utilizzata a Potenza è anche la carne di agnello e di pecora.
Per la realizzazione dei primi piatti, i lucani amano realizzare pasta fatta in casa in varie forme, fra le più tipiche troviamo orecchiette, cavatelli, strozzapreti, fusilli e strascinate.
Un piatto tipico della Basilicata sono infatti i fusilli con le fave. Da non dimenticare, tipici del territorio lucano, sono i gustosissimi peperoni cruschi che accompagnano varie pietanze in Basilicata.
Non si possono poi non menzionare i formaggi prodotti dai lucani: scamorze, provole e ricotte, ma soprattutto il famosissimo caciocavallo e il pecorino di Moliterno.
Riguardo i vini che accompagnano le portate lucane, quelli più famosi sono tre in Basilicata: il Moscato, un vino bianco frizzante, il Malvasia utilizzato soprattutto per i dessert e l’Aglianico del Vulture, un rosso doc.