Avatar di Michele Valente
> Weekend con bambini in Campania: alcune mete da visitare

Weekend con bambini in Campania: alcune mete da visitare

Last Updated on 3 anni by Michele Valente

Fare una vacanza con tutta la famiglia è sempre una bellissima esperienza, la Campania è tra le mete ideali per chi viaggia con i bambini. La regione infatti offre itinerari molto diversificati, dall’arte alla cultura, ai parchi divertimento.

Raggiungere la Campania è molto facile, è possibile arrivare dalle principali città italiane attraverso collegamenti in treno, bus, traghetti e aerei. Le soluzioni sono molteplici e per tutte le tasche per un weekend con bambini in Campania.

Leggi gli articoli più interessanti

 

Le principali attrazioni per i bambini

 

La Campania è certamente una delle mete ideali per le famiglie in viaggio, al di là dei percorsi artistici e storici che possono forse appassionare maggiormente gli adulti, ci sono apposite idee per i più piccoli che potranno coinvolgere tutta la famiglia. Si tratta di percorsi non eccessivamente dispendiosi, studiati per le diverse stagioni, da fare e rifare per portare un bellissimo ricordo della perla del Mediterraneo.

 

Tra divertimento e informazione: Città della scienza

Una tappa imperdibile per le famiglie che arrivano in Campania è Città della Scienza. Questo centro sorge a Bagnoli (potete raggiungerlo in bus c’è una fermata proprio di fronte prendete l’autobus 507 o R7) in un’area un tempo dedicata alle industrie che è stata poi recuperata. Science Centre è un luogo speciale, ricostruito dopo l’incendio del 2013 che l’ha distrutta in gran parte. Attualmente oltre al nucleo centrale vi è un bellissimo Planetario in 3D e un museo interattivo sul corpo umano, Corporea.

Una struttura molto bella per i più piccoli ma anche per i genitori, all’interno vi sono molte mostre come quella dedicata al mare, quella dedicata agli insetti e l’officina dei più piccoli per un pubblico tra i 3 e i 6 anni. Presso Città della scienza vengono organizzate moltissime attività coinvolgenti per i bambini che trascorreranno delle ore divertenti ma anche istruttive.

Costi: il biglietto per lo Science Centre ha un costo di 10 euro per gli adulti e 7 euro per over 65 e per i bambini tra i 3 e i 17 anni. Il planetario ha un costo unico di 5 euro. È possibile acquistare un integrato al costo di 13 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini.

 

Il parco giochi più antico d’Europa: Edenlandia

 

I bambini certamente impazziranno di gioia per una visita ad Edenlandia, il parco divertimenti ispirato a quelli Disney che risale al 1965 e che è stato completamente rimodernato da poco. Il parco è situato a Fuorigrotta, potete arrivare in auto e parcheggiare agevolmente all’esterno, arrivare in metropolitana Linea 2 oppure con il bus. Tra vecchie attrazioni e nuovi capolavori sarà impossibile non respirare tutta la magia e il fascino di uno dei parchi divertimento più antichi d’Europa. Un salto sui tronchi, una visita al Castello di Lord Sheidon e un giro sugli elefanti farà felici proprio tutti. Nel parco ci sono giostre per adulti e per bambini.

Costi: Per l’ingresso al parco è possibile acquistare una carta ricaricabile, l’importo è personale e all’interno è spendibile sulle singole giostre.

 

Divertirsi nella stagione estiva: il parco acquatico più grande del Sud Italia

 

Se avete organizzato un weekend con bambini in Campania nel periodo estivo non potrete non fare un tuffo a Pareo Park, il parco acquatico più grande del Sud Italia. Una grande struttura con aree verdi, piscine, divertimenti, area bambini. Ben trecentomila metri quadrati con nuovissime attrazioni, la piscina ad onde, le vasche idromassaggio e la laguna tropicale con gli scivoli. Un momento di divertimento e relax per adulti e piccini.

Costi: l’ingresso al parco varia da un minimo di 9 euro ad un massimo di 18 euro a seconda dei periodi, il pomeridiano ha un costo ridotto. Il prezzo per i bambini parte dai 6 euro ed arriva a 13 euro.

Una passeggiata reale nei giardini de La Reggia di Caserta

 

Weekend con bambini in Campania: alcune mete da visitare la Reggia di Caserta
Cosa vedere in Campania con i bambini: La Reggia di Caserta ed i suoi splendidi giardini

 

Meritevole una bella escursione alla Reggia di Caserta, pur non essendo un posto specifico per i più piccoli è così bella e immersa nel verde che una visita è assolutamente apprezzata. Le stanze reali, i meravigliosi giardini, l’enorme parco che la costeggia sono attrazioni adatte a tutta la famiglia. Se avete bambini molto piccoli è consigliabile un supporto poiché i passeggini non possono essere portati nelle sale. All’interno della Reggia è possibile noleggiare biciclette inoltre non essendoci automobili i bambini possono correre e divertirsi senza pericoli; per raggiungerla è possibile arrivare alla stazione di Caserta con treni che partono da molte città italiane. Il paesaggio qui è veramente incredibile e la bellezza della Reggia è straordinaria.

Costi: Per visitare interamente tutta la parte interna della Reggia di Caserta i bambini non pagano, i ragazzi fino ai 25 anni pagano un prezzo ridotto di 6 euro e gli adulti 12 euro. Invece se volete divertirvi solo nel parco senza visitare la parte interna potrete acquistare un comodo Parcoday al costo di 4 euro per ragazzi e 8 euro per gli adulti, anche in questo caso i bambini piccoli non pagano l’accesso.

Tutta la magia del Natale a Salerno

 

Ne avrete sentito parlare sicuramente, il Natale a Salerno è semplicemente magico. Un percorso di luci studiato in tutta la città che si illumina in una grande festa. Afferrate la piantina e cimentatevi con i bambini a scoprire tutte le luci sparse per la città. Installazioni enormi che vi faranno respirare tutta l’aria natalizia.

Arrivare a Salerno è semplicissimo, la città è collegata alle maggiori regioni italiane con treni diretti ma vi sono anche comodissimi bus. Nonostante vi sia un mare bellissimo, una delle stagioni più belle per visitarla è proprio l’inverno ed in particolare il periodo che va da novembre a gennaio.

Le famose luminarie sono del tutto gratuite eppure offrono uno spettacolo che raramente potrete vedere in un’altra città. I bambini resteranno incantati da tutta la bellezza del Natale salernitano.

 

Museo di Pietrarsa: un viaggio nel tempo

 

Un luogo che ha dell’incredibile e deve essere tra le tappe imperdibili di un weekend con bambini in Campania è il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa che si trova a Portici (nelle immediate vicinanze della stazione Pietrarsa-San Giorgio a Cremano). Lo stabile è spettacolare e si estende per 36mila metri quadrati, ci sono tantissimi treni, locomotive, carrozze in sette padiglioni. Un modo per rivivere il passato scoprendo tutti i dettagli delle locomotive di un tempo.

Le installazioni con la realtà aumenta permettono un’esperienza veramente emozionante, un tuffo nel passato grazie alle tecnologie del presente. Una vera esperienza che stimolerà l’interesse dei più giovani in un percorso che farà piacere a tutta la famiglia.

Costi: Il biglietto per bambini e ragazzi sotto i 18 anni è 5 euro, 7 euro per gli adulti. Per chi voglia una visita guidata il prezzo è di 6.50 per under 18 e 9 euro per gli adulti.

Che sia un viaggio estivo, invernale oppure primaverile è certo che la regione Campania avrà tanto da offrire alla famiglia. Praticare queste attività tutti insieme sarà un modo certamente emozionante di vivere una splendida vacanza in un weekend tra relax e divertimento, soprattutto per i più piccini.