Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Miami Beach è una delle mete più ambite dai turisti italiani e di mezza Europa in tutte le stagioni dell’anno, maggiormente d’inverno.
Le spiagge di Miami, le sue attrazioni, l’ottimo rapporto qualità prezzo degli alberghi e soprattutto un clima mite e gradevole anche nei periodi più freddi in Europa, fanno di questa città della Florida una meta glamour e di grande tendenza.
A Miami Beach si trovano le migliori condizioni meteo in base alla stagione presa in considerazione per un viaggio.
Oggi la città è davvero ambita da molti, anche per le grandi possibilità di sviluppo e di fare business.
Miami grazie al suo clima ottimale, rapportato alle condizioni meteo in base alla stagione, alle sue spiagge affollate e alla sua vitalità e vivacità economica, rappresenta ancora la grande opportunità americana in molti settori d’investimento è un luogo da visitare almeno una volta per ognuna delle ragioni espresse.
Leggi anche i nostri consigli su come risparmiare in un viaggio a Miami
Miami e la sua mobilità
Per partire per la ridente località della costa est degli Stati Uniti e per le sue assolate spiagge, oltre a verificare le condizioni meteo in base alla stagione, occorre conoscere quali sono le caratteristiche per muoversi agevolmente nei punti strategici, da e per i più importati siti della città.
La capitale turistica della Florida è un centro che basa la sua mobilità sulla “gomma”, dove la macchina, i motocicli e le bici (soprattutto a Miami Beach) rappresentano le modalità più utilizzate.
Noleggio automobile
La migliore soluzione per noleggiare un’auto consiste nella prenotazione anticipata su internet, effettuando possibilmente anche il check-in online, in questo modo si risparmia tempo è si ha la certezza di avere l’autovettura che si desidera disponibile subito e a un prezzo accessibile.
Miami ha tantissimi punti di ritiro e consegna dell’auto noleggiata, alcuni sono vicini ai più importanti alberghi e attrazioni.
Sono presenti in città i più grossi operatori mondiali del rental cars.
L’aeroporto è il più importante nodo strategico per gli arrivi e le partenze da Miami, una volta atterrati, conviene dirigersi presso il Car Center, sia per ritirare un’auto prenotata online, sia per prenderne una direttamente sul luogo.
Come fare
Il noleggio e il ritiro dell’automobile in aeroporto è davvero agevole. Una volta atterrati con l’aereo, occorre dirigersi verso l’apposita area del MIA (Miami Internetional Airport) Car Center dedicata al noleggio, dove troverete a disposizione l’auto prenotata, oppure gli operatori per prenderne in consegna una disponibile direttamente in loco.
Per accedere all’area parcheggi bisogna utilizzare il MIA Mover, un mezzo che porta direttamente all’ingresso dei garage del rental cars.
Il MIA Rental Car Center è ubicato al seguente indirizzo: 3900 NW 25th Street, Miami, FL 33142.
Vantaggi e svantaggi
Noleggiare un’auto a Miami consente di avere una libertà di azione maggiore rispetto ai mezzi pubblici, oppure per via dei ritardi, infatti in alcuni casi il trolley è soggetto al traffico e difetta in puntualità, il treno ha il limite di non coprire alcune zone periferiche della città.
Con alberghi ubicati in quartieri molto ampi e periferici come Coral Gables e Wynwood, il noleggio dell’auto è un’opzione valida e conveniente, soprattutto se effettuato direttamente in aeroporto, meglio ancora se prenotato per tempo, presso il MIA Rental Car center.
Conviene utilizzare il complesso del Car center anche per ragioni logistiche, si raggiunge facilmente utilizzando il treno sopraelevato MIA Mover.
Conviene decisamente utilizzare le agenzie ubicate all’interno del complesso, sono 16 e le più importanti a livello mondiale, non quelle esterne, con una logistica molto scomoda da raggiungere.
Lo svantaggio è relativo al costo che può essere salato, se non prenotato in anticipo, ai parcheggi e ai pedaggi.
Molte strade della Florida e di Miami sono a pedaggio, senza alcun casellante e richiedono il pagamento elettronico.
Il costo è alto, ma può essere ridotto fino al 25% se si utilizza un sistema prepagato che si chiama SunPass che permette di utilizzare corsie preferenziali tramite l’applicazione di un adesivo con microchip sul cruscotto.
Le compagnie non prevedono l’istallazione del dispositivo che va comprato in loco, nel caso in cui si passasse dalle corsie preferenziali senza l’adesivo, le spese verranno successivamente addebitate sulla carta di credito utilizzata per il noleggio dell’auto.
La spesa è consistente, compreso le inevitabili tasse.
Il servizio taxi
Il taxi come in tutto il mondo è la soluzione più immediata. Il costo può essere deciso anche in maniera forfettaria su percorsi medi (escluso la mancia): per raggiungere Miami Beach la spesa oscilla dai 35 ai 45 dollari. Per raggiungere altre zone si può spendere anche solo 17$.
Volendo risparmiare con la navetta condivisa, si paga a persona a seconda della zona dove è ubicato ad esempio l’albergo. Miami offre anche il singolare servizio del Water Taxi con la possibilità di spostarsi da Miami South Beach utilizzando la linea gialla al costo compreso tra i 30 e i 40$.
Vantaggi e svantaggi
Il vantaggio è la velocità e la comodità negli spostamenti soprattutto con numerosi bagagli. Lo svantaggio è spesso caratterizzato dai lunghi tempi di attesa in coda presso le apposite colonnine con altri turisti e dal costo (in alcuni casi sono previste sovrattasse per i bagagli).
Il noleggio con conducente
A Miami è possibile prenotare delle auto NCC tramite il proprio hotel o su internet, il costo si aggira tra i 40 e i 50$, molto più conveniente il nolo condiviso o l’utilizzo dei nuovi servizi tramite app come Uber.
Uber
Il servizio è offerto da autisti privati che mettono a disposizione la propria auto su un’app che sta spopolando a livello mondiale.
Verificando la posizione satellitare del richiedente, il dispositivo rende disponibile un autista a un costo molto conveniente che varia a seconda del tragitto, alcuni viaggiatori optano per la soluzione condivisa con altri passeggeri, in grado di ridurre ulteriormente l’incidenza del prezzo del trasfert.
Vantaggi e svantaggi
I prezzi sono più bassi, il rapporto qualità prezzo è vantaggioso, anche la facilità con la quale si dispone dell’auto più vicina, riducendo l’attesa, grazie all’affidabilità dell’applicazione.
Il costo, mediamente, varia a seconda delle opzioni scelte, dell’orario e del traffico. Prendendo ad esempio la tratta: Aeroporto in direzione Ocean Drive, ecco i possibili costi:
- Pool 16,44$;
- UberX 25,50$;
- Comfort 30,79$.
I prezzi non prevedono gli sconti e un utilizzo condiviso dell’auto.
Spostarsi con i mezzi pubblici
Le zone turistiche o commerciali di Miami e Miami Beach e dell’intera Florida consentono lo spostamento con i mezzi pubblici, come:
- Metrorail, un treno sopraelevato con due linee, la Orange e la Green che collegano i quartieri sud di Miami con la zona nord-occidentale.
Con la linea arancione potete raggiungere dall’aeroporto Dadeland South, con la verde si arriva a Downtown partendo da Dadeland, fino ad arrivare a Palmetto.
Entrambe le linee consentono un’ottima mobilità per raggiungere Coconut Grove, i quartieri di Brickett, Downtown e villa Vizcaya o per avvicinarsi molto a Coral Gables e Wynwood. - Metromover, una suggestiva e panoramica rotaia che gira nel quartiere di Downtown ed è gratuita; gli autobus urbani o Metrobus, soggetti a problemi di puntualità e di traffico, ma coprono molte zone della città e anche oltre.
- Trolley (tram), sono caratteristici mezzi gratuiti, molto utili nel centro della città, ma con innegabili disagi negli spostamenti. Coprono le zone caratteristiche della città.
Costo biglietto
I Metrorail di Miami ha 23 fermate e copre circa 40 chilometri, costa tra i 2 e i 2,25$ a tratta. Il costo della corsa su Metrobus è di 2,25 $, mentre il Metromover e i Trolley sono completamente gratuiti.
Costo dell’abbonamento
Acquistando una tessera ricaricabile, la Easy Card si possono attivare pass giornalieri a 14.75$, oppure settimanali a 60$ validi sia per Metrobus che per Metroral.
Come arrivare dall’aeroporto a Ocean Drive e viceversa
Il mezzo più costoso ma anche veloce è il taxi, con un costo medio di circa 40$, ma è possibile raggiungere la zona di
Miami Beach dall’aeroporto con il Metrorail al costo 2.25$.
Il treno non conduce proprio a Ocean Drive, per arrivarci vicino bisogna prendere nell’ultimo tragitto un taxi o il bus 120 e spendere altri 2.25$.
Una buon opzione è la navetta condivisa con costo variabile a persona a seconda della zona.
Con il Miami Beach Bus (Metrobus) utilizzando la linea a 150, in mezzora circa, al costo di 2.65$ si raggiunge Miami South Beach e prendendo un trolley gratuito si può arrivare alla meta stabilita.
Ecco tutte le linee che dall’aeroporto collegano le zone di Miami: le linee 7, 37, 42, 57, J,150, 238, 297 e 338.
Come raggiungere i punti nevralgici di Miami
Il mezzo più veloce è l’auto, noleggiata o tramite taxi. Per piccoli spostamenti e si se vuole provare l’ebbrezza del vento si possono noleggiare motocicli o bike.
La zona di Miami Beach dispone di molti punti dove prendere a nolo per poco tempo anche i monopattini, dotandosi di casco e protezioni per gomiti e ginocchia.
Non sono da sottovalutare, come dicevamo, anche i mezzi pubblici sia gratuiti o che prevedono un pagamento minimo.
Ecco i servizi attivi e alcune località che si possono raggiungere.
Il servizio con Trolley
Dentro Miami, con orario dalle 6,30 alle 23,00 e con le seguenti fermate:
- Allapattah;
- Biscayne;
- Brickell;
- Coconut Grove;
- Coral Way;
- Health District;
- Little Haiti;
- Little Havana;
- Overtown;
- Stadium;
- Wynwood.
A Miami Beach, con i medesimi orari di servizio ma con una frequenza un po’ ballerina che può arrivare fino ai 40 minuti di attesa rispetto ai 15 previsti:
- South Beach Loop;
- Middle Beach Loop;
- Collin Express;
- North Beach Loop.
Metrobus
Con il servizio di autobus urbano si possono raggiungere molte località vicino alle spiagge di Miami, nella parte centrale e anche fuori dalla città:
- Little Havana con la linea 7 e la 11;
- South Beachla con linea 120;
- Key Biscaynela con linea B;
- Coral Gablesla con linea 24;
- Wynwood Wallsla con la linea 2;
Si può arrivare alle Florida Keys con le linee 301 e 302 e Fort Lauderdale con la 95 Express.