> Casa > Consigli preziosi per far mangiare la frutta e la verdura ai bambini

Consigli preziosi per far mangiare la frutta e la verdura ai bambini

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

I bambini e la frutta

Uno degli ostacoli della vita da neogenitori è proprio quello di far piacere e ovviamente mangiare ai propri figli la frutta e la verdura.
Ci sono alcuni frutti o verdure che i bimbi amano particolarmente e per le quali non c’è bisogno di fare le capriole per fargliele mangiare, mentre per altre tipologie (per esempio, i broccoli) è quasi impossibile farli andar giù.

Frutta e verdure sono essenziali per una corretta alimentazione, sia dei grandi ma anche per i più piccini. Essa sono infatti, la fonte principale di vitamine, proteine e Sali minerali, utili per la loro corretta crescita e per una buona salute alimentare, scongiurando in questo modo casi di obesità infantile.

Perciò con un po’ di pazienza, qualche idea sfiziosa e perché no, con un po’ di insistenza bisognerebbe far mangiare almeno 3 o 4 porzioni al giorno di frutta e verdura ai bambini. Oppure preparare dei gustosi centrifugati con frutta di stagione, ne andranno matti.

Vediamo allora quali sono i consigli che vogliamo darvi per poter far amare ai vostri figli questi alimenti.

 

Pazienza e determinazione

Per iniziare in maniera positiva questo percorso è bene munirsi di tanta pazienza perché servirà. Vale anche per i grandi, l’abitudine è la base fondamentale per un buon risultato. Se si abituano i bambini fin da piccoli a mangiare frutta e verdura di ogni genere (preferibilmente se di stagione) non sarà così difficile mantenere questo ritmo anche durante le fasi di crescita.

Nella testa e nello stomaco del bambino si deve creare una routine alimentare che lo faccia abituare e gli faccia apprezzare la cucina, quella sana, se si fa ciò è molto difficile tornare indietro sui propri passi, anzi al massimo si andrà avanti.

Inoltre, per far apprezzare questi alimenti ai bambini è necessario abituarli ad ogni tipo di frutta e verdure, variegare il loro modo di cucinarli (potete prendere spunto dal sito Ricetta.it) e soprattutto portare sui loro piatti i colori della natura. In questo modo anche quelle verdure verdi (spinaci, broccoli e piselli) che i bimbi tanto odiano, diventeranno piacevoli, alla vista e al gusto.

Infine, non bisogna essere troppo malleabili a tavola, bisogna essere determinati su ciò che si sta richiedendo, ovvero mangiare frutta e verdura. Ovviamente, non bisogna mai essere duri e severi quando si fa ciò, si creerebbe l’effetto opposto, ovvero spaventare il bambino e fargli collegare una brutta esperienza al momento del pranzo e della cena.

Bisogna essere fermi e coerenti su ciò che si chiede al bimbo, senza troppi se e ma e soprattutto senza dover scendere a troppi compromessi, in questo modo gli lasceremo intendere che mangiare sano è una scelta alla quale possono rinunciare, quando sappiamo benissimo che per il loro bene non è così.

 

Giocare con la fantasia e coinvolgere i bambini

Infine, giungiamo ad un consiglio molto importante su questa questione. Tutti i pediatri e psicologi ci hanno sempre detto che i bambini amano essere trattati come i grandi, dargli importanza e delle responsabilità e soprattutto coinvolgerli nel nostro quotidiano.

Questo può essere un aspetto positivo sia per crescerli in maniera responsabile e soprattutto per avere la possibilità di passare più tempo con loro e condividere dei bei momenti insieme.

Perciò potrebbe essere un’ottima soluzione portare il proprio figli o figli al mercato e fare la spesa con loro, così potranno vedere, annusare e toccare la frutta e la verdura e in più saranno loro a sceglierla insieme a voi. Questo li aiuterebbe ad associare il cibo a qualcosa di bello, come una passeggiata con i propri genitori.

Successivamente, una volta a casa si potrebbe chiedere ai bambini di cucinare insieme a voi e di realizzare dei piatti creativi e golosi.
Certamente non sarà una cosa semplice da fare, i bambini si distraggono facilmente e potrebbero prenderla troppo sul gioco e non sul costruttivo, ma siamo sicuri che farete un bel lavoro.

È bene quindi, iniziare con delle ricette facili che non necessitano di lunghe preparazioni e soprattutto impiattare frutta e verdura in una maniera divertente e che richiami alla vista immagini di animali o oggetti piacevoli.

Insomma, liberate la fantasia e mettetevi ai fornelli con i vostri bimbi, sarà un piacere per loro ma lo sarà ancor di più per voi.