Cose da portare in vacanza da mettere in valigia: i consigli dei travelers esperti

 

Consigli dei Travelers esperti 

Tutti sognano di andare in vacanza e non vedono l’ora che il momento della partenza si avvicini. Ma c’è un aspetto della vacanza che mette quasi tutti in crisi: preparare la valigia.

Dover scegliere cosa portare con noi e riuscire a far stare tutto dentro a quello spazio che ai nostri occhi si fa sempre più minuscolo ogni minuto che passa, è l’incubo di quasi tutti i viaggiatori, quasi al pari della paura di volare.

Come fare quindi per non dimenticare niente, ma al tempo stesso evitare di viaggiare con un bagaglio fuori misura per dimensioni e peso?

La soluzione più antica del mondo è quella di fare una lista di tutto ciò che vorremmo portare con noi.

Per chi ha uno spazio libero in casa, ad esempio un letto in più o un divano, una valida alternativa alla lista può essere quella di radunare insieme tutte le cose che intendiamo mettere nella nostra valigia, per avere già un’idea di massima di quello che sarà il volume complessivo del nostro bagaglio. Consigli di questo tipo, ma in particolare quali mete visitare sono disponibili su siti web di traveler (come DavidPinto.it ) che girano il mondo con costanza per tanto conoscono bene sia i luoghi ma anche i stratagemmi per viaggiare più comodi.

 

7 utili consigli

1. Per cominciare è fondamentale ragionare su quale sia la meta del nostro viaggio e prendere in considerazione se ci siano dei beni di prima necessità che siano difficili da reperire una volta giunti a destinazione.
La prima cosa da non dimenticare sono eventuali medicine ed integratori di cui si possa aver bisogno, senza incappare nel rischio di trovarci in difficoltà a procurarle, anche perché non in tutti Paesi vige la stessa normativa per la vendita di farmaci.

Se poi si viaggia in una nazione in cui siano necessari degli adattatori di corrente, è consigliabile metterli in valigia, per evitare brutte sorprese al nostro arrivo, o costi esosi per comprarli in aeroporto.

2. Se il viaggio è in aereo bisogna tener conto delle normative di sicurezza che impongo un limite ben preciso al trasporto di liquidi nel bagaglio a mano, nel quale non è possibile includere più di 100ml totali. Questi devono essere riposti in un sacchetto di plastica trasparente, richiudibile e dalle dimensioni ben precise; in genere questo sacchetto di trova anche in aeroporto.

Se qualcuno avesse bisogno di portare con sé una quantità maggiore di liquidi, deve attenersi alla regola di riporli dentro la valigia che verrà imbarcata nella stiva dell’aereo. Il consiglio, però, è quello di limitare il trasporto dei liquidi, soprattutto quelli di facile reperibilità, come bagnoschiuma e shampoo, prendendone in considerazione un eventuale acquisto una volta giunti a destinazione.

3. Per maggiore tranquillità è consigliabile mettere tutti gli oggetti di valore nel bagaglio a mano.
Anche se ormai è sempre meno frequente, per fortuna, che le compagnie aeree smarriscano i bagagli, un briciolo di accortezza in più non guasta mai.
Qualunque cosa abbia un valore effettivo, come denaro, gioielli, fotocamera e tablet, o affettivo, trovi dunque la sua collocazione nel bagaglio mano.

E sempre in ottica di una maggiore sicurezza per la reperibilità del nostro bagaglio, è sempre una buona e sana abitudine quella di scrivere il proprio nome e il proprio recapito su un’etichetta da attaccare al bagaglio stesso.

4. Una volta stabiliti quali sono gli oggetti e gli eventuali prodotti assolutamente necessari, si procede alla scelta dei capi di vestiario.
E’ chiaro che tutto dipende da che tipo di vacanza si va a fare, dal clima che si trova e dalla durata della vacanza stessa, ma in linea generale ci sono alcuni accorgimenti che sono perfettamente adattabili ad ogni circostanza.

Per quanto riguarda l’abbigliamento, bisogna tener conto della praticità: un capo troppo particolare, per lo stile, il colore o la vestibilità è bene che resti a casa.
In vacanza è meglio portare abiti pratici, con colori facilmente abbinabili e soprattutto comodi.

In aggiunta a questi si possono portare uno o due capi d’abbigliamento più eleganti per uscite serali o eventi che richiedano un look un po’ più curato e meno casual.

5. Le scarpe, di conseguenza, devono essere scelte ad hoc.
Il numero di paia di scarpe non dovrebbe essere più di tre per una viaggio di circa due settimane. In genere si scelgono scarpe che siano molto versatili e adatte al tipo di vacanza che si va a fare.

Il consiglio è sempre quello di indossare le più ingombranti per il viaggio e riporre le altre, bene imbottite di calzini, dentro la valigia.

6. Da non dimenticare, a seconda della nostra meta e soprattutto delle previsioni meteo, un eventuale ombrello e un giacchetto impermeabile in caso di pioggia.
Questo ovviamente non è sicuramente pronosticabile, ma un’occhiata a quelle che sono le previsioni per il periodo della nostra vacanza non guasta mai.

Va da sé che se la nostra meta è una zona in cui le piogge sono molto frequenti, impermeabile e ombrello non sono più consigliati, ma diventano un must insieme ad un paio di scarpe adatte.

7. Fra le cose da appurare prima di partire c’è anche la questione asciugamani per sapere se sono forniti dal servizio acquistato insieme alla vacanza oppure no. Nel caso questi siano previsti, il consiglio è quello di non portarsi i propri personali da casa, dato il loro notevole ingombro. Oltre agli asciugamani, un’altra cosa assolutamente evitabile sono i cosmetici.

A meno che non si tratti di un qualcosa che non si possa trovare in commercio una volta giunti a destinazione, o di qualcosa che sia davvero assolutamente necessario, evitiamo flaconi e boccette in valigia, che, oltre ad occuparne lo spazio e farne aumentare il peso, rischiano anche di aprirsi e rendere appiccicoso tutto il resto del bagaglio.

 

Gestisci al meglio gli spazi

Una volta stabiliti tutti gli oggetti da inserire nella nostra valigia, bisogna ricordarsi di fare attenzione ad alcuni accorgimenti, in modo da riporli salvaguardandoli e occupando il minor spazio possibile.

Sui capi di abbigliamento ci sono due diverse correnti di pensiero.

  1. Da una parte ci sono gli irremovibili, che fanno fatica ad accettare l’idea che ci sia un modo alternativo al piegare i vestiti quando si mettono in valigia.
  2. Dall’altra parte ci sono i sostenitori dell’arrotolamento dei capi: in questo modo, infatti, si risparmia un po’ di spazio e si evita il formarsi di pieghe e grinze sui vestiti stessi.

· Per non trovarsi a dover disfare tutto il bagaglio appena arrivati in vacanza, il consiglio è di raggruppare i capi di vestiario per categoria: da una parte tutte le magliette, dall’altra i pantaloni, e così via. In questo modo sarà più semplice trovare quello che si cerca, riuscendo anche a lasciare sufficientemente in ordine tutto il resto senza toccarlo.

Nel caso si debbano portare con noi oggetti fragili, è bene avvolgerli nella carta da imballaggio e posizionarli possibilmente al centro della valigia.
Ricordate che in aeroporto, al momento di caricare i bagagli dal carrello alla stiva e viceversa, questi vengono letteralmente lanciati: il rischio di rottura è altissimo per gli oggetti in vetro o simili.

Non dimentichiamoci poi che al ritorno si hanno sempre più di quando si parte.
Troviamo sempre qualcosa che ci piace e che compriamo come souvenir o come regalo: lasciamo dunque un po’ di spazio per questi oggetti che, altrimenti, non sapremo come portare a casa.

Finita la valigia, ci si deve occupare del bagaglio a mano.

Fermo restando, quanto detto sopra, e cioè che è sempre più raro che i bagagli vengano smarriti, è sempre bene avere con noi un piano di riserva. Nel bagaglio a mano è quindi consigliabile portare un ricambio pulito, in modo da non farci trovare impreparati in caso la nostra valigia arrivasse in ritardo.

Un altro consiglio, che può sembrare ovvio, ma è sicuramente utile, è di considerare ciò che potrebbe servirci durante il viaggio e metterlo per ultimo nel bagaglio a mano, in modo che sia facilmente alla nostra portata in caso di bisogno.

E’ importante poi ricordarsi di rispettare quelle che sono le normative sui bagagli anche per ciò che riguarda il loro peso. Usando un gioco di parole, non è consigliabile prendere alla leggera le restrizioni sui bagagli: ci si potrebbe trovare qualche brutta sorpresa, con multe salate per i chili di troppo in valigia, o addirittura costretti a buttare qualcosa per disfarsi del peso in eccesso.

Sempre in ottica di normative, non va dimenticata la lista di oggetti che sono assolutamente vietati a bordo: se proprio non si può fare ameno di oggetti appuntiti o taglienti, come forbicine e rasoi, è bene riporli nel bagaglio che verrà imbarcato nella stiva.

L’ultimo consiglio riguarda l’abbigliamento per il viaggio e il security check: va ricordato che al momento dei controlli di sicurezza vanno riposti negli appositi vassoi sul nastro trasportatore tutti gli oggetti metallici, oltre a telefoni, computer e tablet, e anche giacche cinture e scarpe.

Bisogna quindi cercare di arrivare preparati e pronti a svestirsi in rapidità, per evitare di causare il formarsi di una lunga fila ed inevitabili mugugni.

Add Your Comment

Come possiamo aiutarti?

Managebnb P.iva 01736230531
Phone +39 392 2910674
info@famigliainfuga.com

Contact Us

Per informazioni e collaborazioni

Scrivici un messaggio

Iscriviti alla newsletter

    Famigliainfuga © {2017-2024}. All rights reserved.