> Idee per viaggiare > In vacanza in coppia con la moto

In vacanza in coppia con la moto

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

“Ma com’è bello andare in giro con le ali sotto i piedi, con una Vespa Special che ti toglie i problemi!”
Caro Cesare Cremonini, non potevamo essere più d’accordo e Vespa o no, un viaggio in moto è la cosa più adrenalinica ed emozionante che un amante delle moto possa immaginare e vivere, soprattutto se in questo viaggio si è accompagnati da una persona speciale con cui condividere l’esperienza on the road in Italia o in giro per il mondo.
In questo periodo di emergenza per molti le meta più ambita sarà sicuramente il Bel Paese con le sue meraviglie storiche, artistiche, architettoniche e culturali, ma anche per i suoi paesaggi naturali davvero mozzafiato in montagna o al mare. E non mancherà sicuramente il romanticismo di coppia, la scoperta di nuovi luoghi, ideali per una vacanza lunga, ma anche per una gita fuori porta in giornata o per un week-end.

 

Il fascino della vacanza in moto

“Da lontano un’altra moto sta venendo verso me, alza il braccio fa un saluto: che bello è”, cantavano gli 883, ed è così.. bello emozionante e di grande fascino, che si vada in Sardegna o nei paesi del nord, che si provenga dalla vicina Croazia o dalla soleggiata Spagna.
Oltre alla bellezza del viaggio in motocicletta, non è da escludere il pensiero relativo alla sicurezza, per questo è importante porre una grande attenzione nel guidare qualsiasi sia il tuo modello di moto.
Ci sono molti motivi per salire in sella: la ricerca di evasione, la voglia di vivere delle emozioni e di liberare la mente. Raggiungere un nuovo passo montano, fermarsi e ammirare il panorama, farsi cullare dalle curve di un tracciato collinare o raggiungere la costa più a sud e perdersi nell’infinito del cielo e del mare.
  • Tutto bellissimo, ma cosa fare per rendere il viaggio in moto un’esperienza anche sicura?
  • Cosa portare quando si viaggia in coppia?
  • Quali equipaggiamenti non devono mai mancare in sella?

 

La sicurezza della vacanza in moto

“La moto pronta col motore acceso”, anche noi come Vasco Rossi! Perchè niente è più bello di organizzare una gita o un viaggio in moto, soprattutto in coppia, l’importante però è muoversi in sicurezza sempre, senza rinunciare, dove possibile al comfort.
Per questo è fondamentale in ogni tipologia di viaggio, in base alla stagione e alla destinazione, munirsi dell’equipaggiamento e delle dotazioni adeguate.
Ipotizzando che si stia partendo per un viaggio lungo per le vacanze estive con una moto da grossa cilindrata, ecco come comportarsi e cosa devi tenere in considerazione:

 

Abbigliamento estivo

Quando si affronta un viaggio in moto è importante indossare un abbigliamento idoneo  e questa”regola” vale sia per il guidatore che per il passeggero; entrambi infatti devono essere dotati di un abbigliamento professionale, è dunque sconsigliato l’utilizzo di t-shirt, pantaloncini corti e infradito, ma nemmeno felpa e jeans.
Per la stagione estiva è giusto acquistare i capi tecnici che si trovano in commercio, nei negozi specializzati, in tessuto traforato ideali sia per viaggi brevi, che per vacanze lunghe.

Casco integrale

Il casco da moto è un accessorio indispensabile e obbligatorio per legge,  e quindi non deve mai mancare durante viaggi o semplici spostamenti. Ci protegge la testa da eventuali urti e pericoli in fase di caduta e incidenti.
Ecco perchè scegliere il casco non è cosa da poco e richiede la massima accuratezza. Sconsigliamo di ordinarlo online, è fondamentale infatti che la misura sia corretta, quindi provarlo con uno staff specializzato è la scelta migliore che tu possa fare.

Esistono diversi tipi di caschi ideali per tutte le esigenze: se ci focalizziamo al nostro viaggio lungo con una moto con grossa cilindrata il casco integrale è sicuramente quello più consigliato, sia per guidatore che per il passeggero, in quanto protegge la testa in modo ottimale e garantisce sicurezza anche al volto.

Ha un buon isolamento acustico, attutisce dai rumori esterni, se dotato di mascherina protegge da smog e virus, protegge dal vento ed insetti e l’imbottitura interna soffice e comoda garantisce comfort. Non ti resta che scegliere dunque il modello e la calotta più cool.
Esistono però altre tipologie di caschi, in particolare il casco jet e il casco modulare.
Il primo garantisce facilità della calzata, ma lasciando il volto libero, non assicura una totale sicurezza. è infatti utilizzato soprattutto durante l’estate, in quanto aiuta a disperdere calore, e per spostamenti brevi.
Il casco modulare, invece, è un mix tra la protezione del casco integrale e la praticità del casco jet: è versatile ed è utilizzato soprattutto dai motociclisti che amano viaggiare in gruppo, perché è dotato di sistema di comunicazione che ti connette ai tuoi compagni.
Regole di sicurezza 
Quando si programma un viaggio lungo con una moto di grossa cilindrata è importante, prima della partenza, porre molta attenzione e rispettare alcune regole.
La moto, infatti, viene caricata di un peso maggiore, le sospensioni e i freni hanno un comportamento diverso, quindi sono necessarie delle accortezze in più anche a livello di responsabilità e sicurezza per entrambe le persone, guidatore e passeggero.
La regola fondamentale di buon senso per salvaguardare la propria e altrui sicurezza è senza dubbio valida per qualsiasi viaggio e/o spostamento si faccia e con qualsiasi motocicletta si usi.
Ecco di seguito alcuni consigli da tener presenti e non trascurare:
  1. Non dimenticare di regolare il precarico dell’ammortizzatore posteriore. Questa operazione consente che il peso non venga scaricato troppo sulla ruota posteriore. Come fare? Consulta il libretto di istruzione della tua moto o affidati a un professionista esperto che possa regolarlo in maniera corretta.  Se invece hai sospensioni elettroniche, montate generalmente su moto più costose, nessun problema perchè si auto regolano da sole in base al peso.
  2. Controlla sempre la pressione dei pneumatici della moto. Per non influenzare negativamente la guida controlla che la pressione delle gomme sia quella corretta. Anche in questo caso è bene consultare i valori corretti della pressione nel libretto delle istruzioni. Tieni presente che è buona abitudine controllarla ogni 15 giorni circa. Inoltre prima di una partenza per un lungo viaggio bisognerebbe farla controllare da un gommista con un misuratore di pressione apposito.
  3. Attenzione alle manovre. Durante le manovra di partenza o di parcheggio, per evitare cadute, è buona cosa fare in modo che avvengano senza passeggero a bordo: la manovrabilità di una moto quando si è in due in sella e ci si muove molto lentamente è piuttosto precaria. Inoltre controlla bene il cavalletto che non deve diventare un ostacolo nè per il guidatore, nè per il passeggero. Inoltre, assicurati che il tuo passeggero sia sempre a contatto con te durante il viaggio. Sarebbe consigliato che chi sta dietro cinga saldamente la vita al pilota, ma senza troppa pressione.
  4. Prendi in considerazione l’uso dell’interfono. L’interfono è un apparecchio molto innovativo e utile in quanto consente a conducente e passeggero di comunicare durante il viaggio in moto. Attraverso l’interfono bluetooth è possibile scambiare due parole, consente, per esempio, al passeggero di fare da navigatore e fornire utili indicazioni sul tragitto che magari sono sfuggite al guidatore. L’interfono è utilizzabile non solo per viaggi lunghi in coppia, ma molto spesso è utilizzato da motociclisti che si muovono in gruppo e comunicano tra loro sia per organizzarsi sul tragitto sia per non sentirsi soli, ma parte di un team.
  5. Scegli un sistema di antifurto moto adatto. Anche l’antifurto è una parte fondamentale, da non sottovalutare. Ne esistono diversi modelli: meccanico, elettronico o connesso; a seconda della tipologia di moto e dell’uso che ne fai del mezzo, scegli quello più adatto a te e alle tue esigenze.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *