> Italia > Toscana > Monte Amiata in Toscana: itinerario tra natura, storia e attività all’aperto
Monte Amiata vetta

Monte Amiata in Toscana: itinerario tra natura, storia e attività all’aperto

Last Updated on 5 mesi by Michele Valente

Il Monte Amiata, situato tra le incantevoli province di Grosseto e Siena, è una destinazione affascinante e ricca di attrattive nella meravigliosa regione Toscana. In questo articolo, vi accompagneremo in un viaggio esplorativo tra le principali mete e i luoghi di interesse imperdibili del Monte Amiata, presentandovi un itinerario affascinante e coinvolgente.

Monte Amiata: 10 tappe tra natura, storia e panorami mozzafiato

1. Abbadia San Salvatore

Iniziamo il nostro viaggio nel borgo di Abbadia San Salvatore, famoso per la sua abbazia fondata nell’VIII secolo e il caratteristico centro storico. Qui è possibile visitare il Museo del Mercurio, che racconta la storia delle miniere di mercurio del Monte Amiata.

2. Santa Fiora

Proseguiamo verso Santa Fiora, un incantevole borgo caratterizzato da strette viuzze e piazzette. Imperdibile la visita al Palazzo Sforza Cesarini e alla Chiesa di Santa Flora e Lucilla, dove è conservata una terracotta di Andrea della Robbia.

3. Arcidosso

La prossima tappa è Arcidosso, un pittoresco borgo dominato dalla Rocca Aldobrandesca. Da visitare il centro storico con i suoi palazzi storici e la Chiesa di San Leonardo, con affreschi del XV secolo.

4. Castel del Piano

Raggiungiamo ora Castel del Piano, un altro affascinante borgo medievale. Tra i luoghi di interesse, il Palazzo Nerucci e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, con la statua lignea del Cristo Morto del XIV secolo.

5. Seggiano

Proseguiamo con Seggiano, conosciuto per la produzione di olio extravergine di oliva e per il Giardino di Daniel Spoerri, un museo d’arte contemporanea a cielo aperto.

6. Piancastagnaio

La nostra prossima tappa è Piancastagnaio, un borgo situato sulla sommità di un crinale. Imperdibili la Rocca Aldobrandesca e la visita alla Riserva Naturale del Pigelleto,un’area di grande interesse naturalistico e ambientale.

7. Vivo d’Orcia

Arriviamo a Vivo d’Orcia, un piccolo borgo immerso nel verde dove è possibile visitare la Chiesa di San Marcello e il Castello di Ripa d’Orcia, con la sua splendida vista panoramica sulla Val d’Orcia.

8. Bagni San Filippo

Non lontano da Vivo d’Orcia, si trovano le Terme di Bagni San Filippo, famose per le sue sorgenti di acqua termale e le suggestive formazioni calcaree delle “Balze”. Un’esperienza di relax e benessere immersi nella natura.

9. Roccalbegna

La nostra penultima tappa è Roccalbegna, un borgo caratterizzato dalla Rocca di Pietra e dalla Chiesa di Santa Maria Assunta. Da qui è possibile raggiungere la Riserva Naturale Monte Labbro, ideale per escursioni e birdwatching.

10. Semproniano

Concludiamo il nostro itinerario a Semproniano, un borgo ricco di storia e tradizioni. Imperdibile la visita al centro storico, con la Chiesa di San Vincenzo e la Torre dell’Orologio.

Attività all’aperto e sport al Monte Amiata

Il Monte Amiata offre anche numerose opportunità per gli amanti delle attività all’aria aperta e dello sport. Ecco alcune idee su cose da fare durante la vostra visita:

Escursioni e trekking

Il Monte Amiata offre una vasta gamma di sentieri e percorsi adatti sia ai principianti sia agli escursionisti esperti. Potrete esplorare la fitta rete di sentieri immersi nel verde dei boschi e ammirare panorami mozzafiato.

Ciclismo e mountain bike

Per gli appassionati di ciclismo, il Monte Amiata offre itinerari spettacolari sia su strada sia fuoristrada. Potrete percorrere strade panoramiche attraverso boschi e borghi caratteristici oppure lanciarvi in avventurosi percorsi di mountain bike tra le colline.

Sci e snowboard

Il Monte Amiata è anche una nota destinazione sciistica durante l’inverno. L’area offre piste adatte a tutti i livelli di abilità e un moderno impianto di risalita, ideale per gli amanti dello sci e dello snowboard.

Equitazione

Un altro modo per esplorare il Monte Amiata è a cavallo. Numerosi maneggi organizzano escursioni e passeggiate a cavallo che vi permetteranno di immergervi nella natura in modo diverso e suggestivo.

In conclusione, il Monte Amiata offre una varietà di attrazioni, luoghi di interesse e attività all’aperto che sapranno conquistare ogni visitatore. Tra borghi affascinanti, panorami mozzafiato, siti storici e naturalistici, e un’ampia scelta di sport e attività all’aria aperta, il Monte Amiata è una meta imperdibile per chiunque desideri scoprire una delle aree più suggestive della Toscana.

Dove dormire sul Monte Amiata

Ecco alcune soluzioni per il vostro alloggio sul Monte Amiata:

https://www.airbnb.com/h/terregialle4

https://www.airbnb.com/h/terregialle35

https://www.airbnb.com/h/terregialle3

https://www.airbnb.com/h/casainmaremma

https://www.booking.com/hotel/it/casa-in-maremma-toscana-natura-jacuzzi-netflix.it.html