Last Updated on 4 anni by Michele Valente
Firenze è sicuramente una delle città italiane più interessanti dal punto di vista culturale ed artistico che merita di essere visitata almeno una volta nella vita. Spesso si pensa però che le città d’arte difficilmente possano essere visitate quando si hanno dei bambini al seguito in quanto gli stessi potrebbero annoiarsi o rendere difficile ammirare i vari capolavori. Firenze però permette, grazie all’ampia varietà di musei di cui dispone, di poterli visitare senza problemi con tutta la famiglia. Cerchiamo quindi di comprendere quali sono i punti di forza di questa città.
Perché visitare musei a Firenze con la famiglia
Il capoluogo toscano si caratterizza per diversi punti di forza che la rendono particolarmente adatta ad essere visitata insieme alla famiglia. Innanzitutto si tratta di una città molto raccolta, che permette di raggiungere i vari punti di interesse a piedi o in alternativa con i mezzi pubblici; si tratta indubbiamente di un notevole vantaggio nel momento in cui si programma una visita ai principali musei di questa città in quanto permette di non consumare molte energie per gli spostamenti da un luogo all’altro.
La città inoltre propone una grande varietà di attrazioni: musei, chiese, monumenti e piazze sono alla portata di tutti. Ciò ovviamente richiede un’attenta programmazione delle varie tappe da effettuare per fare in modo di ottimizzare il tempo che si avrà a disposizione. Inoltre, un consiglio molto importante è quello di evitare di sottoporre i bambini a degli sforzi eccessivi, magari facendogli fare delle vere e proprie maratone culturali; solo nel caso in cui si ha realmente la certezza che possano essere sottoposti a queste lunghe giornate nei musei allora si potrà procedere con i bambini al seguito.
Ma quali sono i musei fiorentini adatti alle famiglie?
Come abbiamo accennato in precedenza, il patrimonio culturale di Firenze è davvero notevole e tra le diverse attrazioni che meritano di essere visitate si distinguono i diversi musei presenti in città.
Si spazia da quelli più importanti come la famosissima Galleria degli Uffizi, fino ad una serie di musei minori, alcuni dei quali sconosciuti agli stessi abitanti di Firenze. Un aspetto significante, riguarda il fatto che i più importanti, come quella appena citata, difficilmente organizzano delle visite guidate per le famiglie e molto spesso comportano anche la necessità di dover attendere delle lunghe file prima di entrare.
In ogni caso a Firenze sono presenti almeno 5 musei che si rivelano perfetti per una visita con famiglia e bambini al seguito.
Il Museo di Palazzo Vecchio
Uno degli edifici storici di Firenze è Palazzo Vecchio che, oltre ad essere la sede del comune, è anche uno dei musei più interessanti da visitare. Le attività per famiglie e bambini sono organizzate dall’associazione Musei che ogni giorno propone diverse iniziative, su prenotazione e distinte per fascia di età, per tutti i bambini di età superiore ai 4 anni di età.
Le varie attività sono disponibili in quattro lingue diverse (italiano, inglese, francese e spagnolo) ed è data la possibilità anche di prenotare un apposito kit per famiglie che fornisce la possibilità di avere a disposizione una mappa e di poter visitare il museo del palazzo in completa autonomia.
Durante la stagione invernale, da ottobre a marzo, il museo è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19, mentre nella restante parte dell’anno l’orario di chiusura è previsto alle ore 23. Il biglietto ordinario ha un prezzo di € 12,50 mentre quello ridotto, per la fascia di età tra 18 e 25 anni e per gli studenti universitari è pari a € 10,00, mentre i minorenni possono entrare gratuitamente.
Il Museo Leonardo da Vinci
Chi non conosce questo illustre nome e le sue innumerevoli scoperte e invenzioni? Il Museo omonimo, situato nel pieno centro cittadino a poca distanza dal Duomo, pur essendo di ridotte dimensioni, rappresenta sicuramente una tappa ideale per coloro che si trovano a Firenze insieme alla famiglia. All’interno del museo sarà possibile ammirare buona parte delle fedeli ricostruzioni di alcune delle maggiori opere di ingegno militare e civile di Leonardo, molte delle quali elaborate in base ai progetti di questo vero e proprio genio del Rinascimento.
Il motivo per il quale questo museo si rivela adatto anche per i bambini è dato dal fatto che molte macchine sono interattive permettendo ai piccoli di poter sperimentare direttamente il funzionamento delle varie attrezzature. Ognuna di esse dispone di una scheda dettagliata che permetterà di capirne il funzionamento.
Il museo nel periodo da novembre a febbraio è aperto dalle 9.30 alle 18.00 mentre nella stagione primaverile ed estiva chiude alle ore 19.00. L’accesso al museo prevede un costo di € 11,00 che si riduce a € 6,00 per i ragazzi tra 14 e 18 anni mentre è totalmente gratuito per i bambini sotto i 14 anni.
Museo Galileo
Anche questo museo è intitolato ad un’altra figura importantissima della cultura italiana: Galileo Galilei. Al suo interno, oltre ad ammirare moltissime invenzioni di questo scienziato, sono esposte anche le collezioni scientifiche delle famiglie Medici e Lorenza. L’aspetto interessante per bambini e ragazzi è dato dal fatto che sarà possibile ammirare le ricostruzioni fedeli di molti strumenti realizzati da Galileo e che permetteranno di fare un vero e proprio viaggio nel Rinascimento italiano.
Sono inoltre organizzate quotidianamente una serie di attività per bambini e famiglie, in lingua italiana, e se si viaggia in un gruppo di almeno 15 persone è possibile anche partecipare a una visita guidata. L’orario di apertura è dalle 9.00 alle 18.30 con prezzo del biglietto pari a € 10,00.
Il museo di storia naturale
Anche questo museo, pur presentando sei diverse sezioni, si trova nel cuore del centro storico di Firenze e pertanto è facilmente accessibile. Si tratta di un museo davvero interessante e in grado di catturare l’attenzione dei più piccoli in quanto permette di effettuare un vero e proprio viaggio lungo l’evoluzione della vita nel corso degli anni. Al suo interno sarà possibile infatti ammirare diversi reperti fossili, scheletri di animali (tra cui quello di un elefante alto oltre 4 metri e rinvenuto nella zona del Valdarno), nonché diverse testimonianze di carattere storico come ad esempio mummie, sarcofagi etruschi e sculture romane.
Museo Stibbert
Questo museo è l’unico che si trova al di fuori del centro storico fiorentino ma può essere raggiunto con relativa facilità grazie ad un autobus che effettua un rapido ed efficiente collegamento. Villa Montughi è il luogo che ospita questo museo e che prende il nome dal celebre collezionista inglese Frederick Stibbert che alla sua morte donò tutti i suoi averi alla città toscana.
Orientarsi all’interno del museo è davvero difficile, non perché presenti un percorso complicato, ma perché si resterà completamente affascinati e attratti dai diversi oggetti storici e d’arte che sono esposti, che sarà davvero problematico mantenere alta la concentrazione. Proprio per questo motivo consigliamo di verificare la disponibilità di una visita guidata in modo da essere certi di poter visitare l’intero museo in modo oculato.
Una delle sale più interessanti e spettacolari al tempo stesso è quella definita “della Cavalcata” dove sono riprodotti ed esposti una serie di cavalli e cavalieri, europei ed islamici, a grandezza naturale, in modo da creare un effetto sorprendente.
Dove soggiornare a Firenze
Una città d’arte splendida ed organizzata come Firenze offre una varietà molto ampia di strutture ricettive che renderanno piacevole il soggiorno e assicureranno il massimo comfort. Tra le diverse proposte che i turisti potranno valutare, dobbiamo segnalare quelle di B&B Hotels Firenze, strutture in grado di offrire al turista un soggiorno di qualità elevata.
Una di queste soluzioni si trova in prossimità dell’aeroporto, a circa 4 Km dal centro cittadino, che risulta però facilmente raggiungibile grazie alle fermate dei trasporti pubblici che si trovano in prossimità dello stesso.
Permette quindi di poter accedere tranquillamente ai principali punti di interesse della città, ma allo stesso tempo di poter soggiornare in un luogo relativamente tranquillo; le camere sono dotate di tutti i comfort in modo da fornire un’esperienza di viaggio unica al cliente e si caratterizzano inoltre per un ottimo rapporto qualità prezzo e per un costo assolutamente conveniente, rispetto a quello praticato dai principali competitor.