Partire da Genova alla scoperta della Liguria, il nostro itinerario

Anche se può sembrare banale, un viaggio in Liguria on the road non può che partire da Genova. Vale  la pena di concedersi una lunga passeggiata tra i celebri vicoli medievali della città, noti con il nome di caruggi, per poi attraversare le creuze, cioè le strette strade che si articolano tra i palazzi nobili. L’Acquario di Genova è una tappa quasi obbligata, con i suoi 12mila esemplari e le oltre 600 differenti specie: è il secondo più grande in tutta Europa. Da vedere anche Via del Campo e il faro simbolo della città, vale a dire la Lanterna. Prima di ripartire, è d’obbligo un buon piatto di trenette alla genovese.

 

Le migliori destinazioni

Per raggiungere le destinazioni del nostro itinerario è indispensabile un’auto,  possiamo contare su EasyTerra.it, il sito che mette a confronto le tariffe delle compagnie di noleggio auto a Genova più note permettendo agli utenti di scegliere la macchina che preferiscono in base alle proprie esigenze e alle proprie possibilità di spesa. Chi ha in mente di pianificare una lunga vacanza o anche solo un fine settimana tra le strade del Tigullio, insomma, non può fare a meno di approfittare della comodità di questo servizio, rapido e semplice da usare.

 

Recco

A proposito di specialità culinarie, a Recco è nota la focaccia: anzi, la fugassa de Reccu, estremamente sottile e con una farcitura di crescenza. L’ultima domenica di maggio a questa delizia street food viene dedicata una festa, in occasione della quale i panificatori del posto la distribuiscono in maniera gratuita. Ma Recco è anche molto altro, un gioiello nel Golfo Paradiso che si può raggiungere da Genova percorrendo la A12 o la Strada Provinciale Aurelia. Quello che un tempo era un borgo di marinai oggi è una località turistica rinomata sia per il suo panorama costiero che per il suo splendido centro storico.

 

Rapallo

Rapallo è il luogo ideale per rilassarsi dopo aver guidato lungo le curve e i tornanti di una strada a dir poco frastagliata come quella che segue la costa. Il Parco di Villa Tigullio è il polmone verde di una città che è comunque immersa nel profumo rilasciato dai pini marittimi. Da qui ci si può dirigere verso il Santuario della Madonna di Montallegro o andare a visitare il castello, risalente al XVI secolo, ma prima di ripartire è consigliata anche una passeggiata sul lungomare Vittorio Veneto.

 

Portofino

In un viaggio alla scoperta delle meraviglie della Liguria deve essere programmata anche una tappa a Portofino, situata su un tratto di costa circondato da pini d’Aleppo e lecci. Il paesaggio è colorato dalle tante casette a picco sul mare, mentre il centro del paese è la Piazzetta, un salotto all’aperto in cui non è raro imbattersi in politici, imprenditori o personaggi del mondo dello spettacolo. Il Golfo del Tigullio è semplicemente mozzafiato.

 

Sestri Levante

Se si organizza il proprio viaggio nel mese di giugno, a Sestri Levante si ha l’occasione di prendere parte all’Andersen Festival, evento dedicato alla letteratura per i bambini. Questo posto magico situato tra la Baia delle Favole e la Baia del Silenzio è noto anche come città dei due mari, ed è il punto di partenza perfetto per andare alla scoperta delle Cinque Terre. Patrimonio mondiale dell’umanità tutelato dall’Unesco sin dal 1997, questo angolo di Liguria è visitato da turisti in arrivo da ogni angolo del mondo. A Monterosso, una delle Cinque Terre, era solito soggiornate in estate il poeta Eugenio Montale.

 

Vernazza

Vernazza può fregiarsi del riconoscimento di far parte dei 100 borghi più belli del nostro Paese, e in effetti visitandolo non è difficile intuirne il motivo: un’esplosione di colori, tra il blu del mare e il giallo delle casette. Il paese è diviso a metà da una via centrale, mentre nei dintorni ci sono le arpaie, scalinate ripide che mettono a dura prova i meno allenati. Da vedere i resti delle fortificazioni risalenti al Medio Evo e la chiesa in stile romanico genovese intitolata a Santa Margherita di Antiochia. Dopodiché, percorrendo la SS 370, sarà possibile raggiungere Corniglia.

Add Your Comment

Come possiamo aiutarti?

Managebnb P.iva 01736230531
Phone +39 392 2910674
info@famigliainfuga.com

Contact Us

Per informazioni e collaborazioni

Scrivici un messaggio

Iscriviti alla newsletter

    Famigliainfuga © {2017-2024}. All rights reserved.