Avatar di Michele Valente
> Porto Selvaggio: la meta per le tue vacanze nel Salento

Porto Selvaggio: la meta per le tue vacanze nel Salento

Last Updated on 3 anni by Michele Valente

Il Salento senza alcun dubbio è una delle mete più amate sia dai turisti italiani che stranieri. A Porto Selvaggio è possibile ammirare un paesaggio incontaminato e un mare cristallino.

 

Porto Selvaggio

Porto Selvaggio è una località che si trova a Nardò in provincia di Lecce, tra le due cittadine di Gallipoli e Porto Cesareo. Dal lontano 1980, l’area è un vero e proprio Parco Naturale formato da 432 ettari di costa, tra cui di circa la metà è formata da pinete.

L’incantevole pineta rende ancor di più suggestivo il paesaggio ma allo stesso tempo è anche un luogo dove potersi rilassare in piena tranquillità.

Il Parco di Porto Selvaggio comprende un’area di rilevante interesse paesaggistico, nota come Palude del Capitano, una piccola spiaggia formata da ghiaia e ciottoli, per questa sua caratteristica particolare, è una meta preferita da molti turisti.

Una caratteristica che rende unica la spiaggia prima citata è la sua sorgente di acqua fredda e dolce che arriva direttamente fino alla baia.

Accanto allo spettacolo offerto dai paesaggi naturalistici, nel Parco di Porto Selvaggio sono presenti tre antiche torri, la Torre dell’Alto, la Torre Inserraglio e la Torre Uluzzu, tutte edificate a scopo difensivo. L’esplorazione del Parco offre degli splendidi percorsi, affrontabili sia a piedi che in bicicletta.

 

Le attrazioni di Porto Selvaggio

La Baia di Porto Selvaggio, è una delle spiagge più frequentate dai turisti durante l’anno. Dall’ingresso, si entra percorrendo principalmente un sentiero nella pineta che porta successivamente in spiaggia.

La spiaggia è uno dei luoghi più incantevoli e suggestivi ed è il luogo ideale per potersi rilassare e farsi un bel bagno in totale relax.

Un altro luogo incantato è la Baia di Uluzzo che si trova continuando ma nella direzione opposta. 

Forse, è uno dei luoghi più suggestivi da dover visitare, ma è anche un luogo difficile da raggiungere, si consiglia di raggiungerlo sempre in macchina.

La Baia è conosciuta soprattutto per essere un luogo di interesse archeologico e all’interno di essa potrete trovare la Grotta Cosma e la Grotta del Cavallo. Un luogo suggestivo potrebbe essere anche la Serra Cicoria dove sono stati ritrovati numerosi reperti archeologici risalenti al neolitico.

 

Dove soggiornare a Porto Selvaggio

La zona circostante Porto Selvaggio è il luogo ideale per tutti coloro che vogliano trascorrere le proprie vacanze a contatto con la natura, nel pieno rispetto della stessa.

Hotel, Case Vacanze, B&B, oltre a Resort, come ad esempio il Porto Selvaggio Resort, offrono diversi servizi in base al budget e alle richieste.

Porto Selvaggio è adatta per ogni tipologia di turista, per cui trovare la struttura ricettiva per le proprie vacanze non dovrebbe essere complicato.

 

I piatti tipici del Salento

Il Salento oltre alle incantevoli spiagge offre anche un’ottima cucina.

Un esempio è la Frisa, un pane biscottato che viene consumato bagnato perché la sua consistenza sarebbe troppo dura e difficile da masticare. La frisa viene servita come un semplice o antipasto o contorno con pomodori, un filo d’olio, un pizzico di sale e origano.

Un piatto assolutamente da dover assaggiare sono le “Sagne n’cannulate”, una pasta simile a delle fettuccine attorcigliate condita con la ricotta tipica della zona (in dialetto “ricotta scante”).

Un pasto da provare assolutamente è il Rustico Leccese è una specialità composta da due dischi di pasta sfoglia con un irresistibile ripieno di pomodoro, mozzarella, besciamella. È il re dello street food salentino.

Per chi ama i dolci di certo dovrà assaporare il Pasticciotto Leccese, un dolce semplice di pasta frolla e crema pasticcera. Nato a Galatina, è sicuramente uno dei simboli della cucina salentina. Viene anche farcito nelle versioni più recenti con crema alla nocciola e confettura di amarena.