Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Ricetta Lampredotto e storia
Il lampredotto è un piatto tipico della cucina toscana. Il lampredotto è un panino fatto con il quarto e ultimo stomaco della mucca, chiamato “lampredotto”.
Questa parte della mucca, è stata utilizzata fin dall’epoca romana e un tempo era considerata cibo per i poveri, mentre oggi è una prelibatezza a tutti i livelli.
Ci sono molti modi per preparare il lampredotto: bollito e tagliato a dadini, tagliato a pezzettini e saltato con le verdure o con la salsa di pomodoro.
La ricetta tradizionale di questa specialità fiorentina prevede di cuocere il lampredotto in brodo, per poi servirlo come panino con del prezzemolo fresco sopra.
La storia del panino al lampredotto risale al XIX secolo, quando fu creato dai trippai della città. In origine, vendevano la trippa, ma poi si resero conto che questa bontà nel quarto stomaco della mucca ed iniziarono a fare il lampredotto.
A Firenze, il lampredotto è uno di quei piatti che ha avuto una storia di alti e bassi, perché una volta era qualcosa che gli operai mangiavano a pranzo ed oggi lo hanno mangiato personaggi del calibro del presidente Obama e Giorgio Armani.
Sembra che Giorgio Armani abbia persino una sua ricetta per il lampredotto: usa olio al rosmarino e carciofi marinati e lo serve con del buon vino rosso toscano.
Ingredienti per 4 persone:
- 1 kg di lampredotto
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
Preparazione del lampredotto
Tagliare la carne a piccoli pezzi e metterla in una casseruola con 2 cucchiai di olio, uno spicchio d’aglio e rosmarino, sale e pepe e cuocere a fuoco lento per 30 minuti.
Mettere il prezzemolo, il basilico, l’aglio e i pinoli in un mortaio e pestarli bene. Aggiungere gradualmente l’olio continuando a pestare fino ad ottenere una pasta liscia.
Far bollire 3 litri d’acqua con aceto, sale, pepe e il rosmarino rimasto.
Quando il brodo bolle, aggiungere le fette di pane (preferibilmente raffermo) e cuocere per circa 5 minuti. Scolarle sotto l’acqua corrente per fermare la cottura.
Saltare il pane con 3 cucchiai d’olio in una padella per qualche minuto.
Aggiungere la carne precedentemente cotta, mescolare bene, salare se necessario e cuocere per altri 10 minuti a fuoco lento.