Ryanair bagaglio a mano: cosa sapere prima di partire

State pianificando un volo con Ryanair? Le nuove regole inerenti il bagaglio a mano possono generare dubbi e timori, ma non c’è ragione di allarmarsi: è sufficiente informarsi prima di partire!

In questo modo non vi imbatterete in tariffe aggiuntive e spiacevoli inconvenienti. Diverse le novità introdotte a partire dal 1° novembre 2018. Ecco tutto ciò che vi serve sapere sul bagaglio a mano Ryanair.

 

Ryanair: nuove disposizioni per il bagaglio a mano

Le nuova normativa di Ryanair è, in linea di massima, la seguente: dal 1° novembre 2018 la tariffa standard non include più il bagaglio a mano grande, cioè il classico trolley da 10 kg. Quindi, se intendete volare con la compagnia irlandese e non volete rinunciare al vecchio trolley, avete due alternative:

• acquistare un imbarco prioritario (al costo di 6 euro). Tale opzione vi consentirà di portare in cabina due bagagli a mano;

• registrare online il bagaglio a mano da 10 kg (al costo di 10-12 euro). In questo caso dovrete lasciarlo al check-in prima di effettuare i controlli di sicurezza.

Quale che sia la vostra scelta, potrete comunque portare in cabina un bagaglio a mano di più piccole dimensioni, bagaglio che dovrete posizionare sotto il sedile di fronte a voi e non nelle cappelliere.

Ma illustriamo ora, più nel dettaglio, le nuove norme cercando di rispondere a tutte le vostre possibili domande.

 

Ecco un video che spiega le nuove regole

 

 

Quanti bagagli a mano si possono portare in cabina?

Prima che entrassero in vigore le nuove disposizioni, Ryanair consentiva ai propri viaggiatori di avere in cabina due bagagli mano: uno di dimensioni 55 x 40 x 20 cm (un trolley o una borsa) e un altro più piccolo (ad esempio una cartellina o la borsa del computer). In un secondo momento, per essere certi di imbarcare il proprio bagaglio a mano, occorreva acquistare obbligatoriamente un imbarco prioritario.

A partire dal 1° novembre 2018, invece, Ryanair consente il trasporto in cabina, a titolo gratuito, di un solo bagaglio a mano, il quale non deve superare le dimensioni di 40 x 20 x 25 cm (esempi possono essere una borsa, uno zaino piccolo o una borsa per laptop).

Il bagaglio a mano più grande (55 × 40 × 20 cm), dunque, dovrete acquistarlo a parte usufruendo, per esempio, della Tariffa Plus (che include l’imbarco prioritario) oppure sommando il suo costo (10-12 euro) alla tariffa standard.

Ryanair bagaglio a mano
Misure bagaglio a mano Ryanair

 

Qual’è la procedura da seguire per portare in cabina un bagaglio a mano grande?

Chiariamo quanto sopra riportato: l’unica via per avere la completa certezza di portare in cabina un bagaglio a mano grande è rappresentata dall’acquisto di un imbarco prioritario, nel momento in cui si effettua la prenotazione o in seguito ad essa. Le tariffe Plus, Family Plus e Flexi Plus comprendono l’imbarco prioritario. Se, invece, optate per la tariffa standard potrete portare con voi in cabina un unico bagaglio a mano piccolo (40x20x25 cm).

 

Qual’è il costo dell’imbarco prioritario Ryanair?

Il costo dell’imbarco prioritario Ryanair è di 6 euro a tratta. Potete acquistare l’imbarco prioritario contestualmente alla prenotazione oppure potete aggiungerlo ad essa fino ad un’ora prima del decollo.

 

Cosa accade se tutti scelgono di acquistare un imbarco prioritario?

Tale eventualità può essere esclusa: per ciascuna tratta è previsto un massimo di 95 imbarchi prioritari.

 

E se non si acquista un imbarco prioritario?

Se decidete di non acquistare un imbarco prioritario e desiderate portare con voi un trolley (oltre al bagaglio a mano piccolo), dovete provvedere all’acquisto di un bagaglio registrato.

 

Qual’è il costo del bagaglio a mano registrato?

Stando alle regole introdotte dal 1° novembre 2018, non si può più portare a bordo il classico trolley da 10 kg. Quest’ultimo non va imbarcato in cabina, bensì in stiva. La procedura per l’imbarco di tale bagaglio è così articolata: nel momento in cui si procede alla prenotazione di un volo Ryanair, occorre registrare il bagaglio a mano da 10 kg (55x40x20 cm) online. Il costo del bagaglio da registrare può variare dai 10 ai 12 euro.

Se si aggiunge il suddetto bagaglio alla prenotazione, dopo aver effettuato la stessa (fino a 40 minuti prima della partenza), il costo è di 10 euro. Una volta giunti in aeroporto, dovrete consegnare il bagaglio registrato al check-in. Qui quest’ultimo sarà etichettato per poi essere inviato in stiva.

Se il bagaglio a mano grande non viene preventivamente registrato online e viene depositato direttamente al banco del check-in dell’aeroporto, il suo costo è di 20 euro. Se il medesimo bagaglio non registrato viene trasportato fino al gate d’imbarco, il costo aumenta ulteriormente e raggiunge i 25 euro.

 

Le nuove regole per i bagagli a mano Ryanair prevedono eccezioni?

La risposta è sì. I passeggeri con problemi di mobilità, che abbiano richiesto l’assistenza speciale aeroportuale, sono autorizzati a portare in cabina sia la borsa piccola sia il bagaglio a mano più grande. Le attrezzature mediche possono essere portate a bordo gratuitamente, previa verifica delle stesse da parte del team di assistenza speciale di Ryanair.

 

Che cosa è meglio fare in definitiva?

Se avete necessità di portare a bordo il bagaglio a mano grande, prenotate il vostro volo con largo anticipo aggiungendo l’imbarco prioritario (considerate il limite di 95 posti).

Se, invece, avete bisogno di portare con voi un trolley, ma volete viaggiare comodamente ed evitare grattacapi ai controlli di sicurezza (uno degli intoppi più frequenti riguarda i liquidi trasportati), acquistate il bagaglio mano registrato nel momento in cui procedete alla prenotazione del volo.

Alla luce di quanto spiegato, si può concludere che un posto con priorità è sicuramente più economico di uno senza priorità. Ma, ricordiamolo, non tutti i passeggeri possono godere di questa opportunità. Tenete pertanto a mente che chi prima arriva meglio alloggia!

 

Le nuove norme riguardano anche i bagagli da stiva?

Le ultime disposizioni di Ryanair, inerenti i bagagli a mano, hanno prodotto un cambiamento di parametri per quanto concerne i bagagli da stiva. Se assumiamo come riferimento la tariffa Plus, quest’ultima include anche un bagaglio da stiva da 20 chilogrammi.

Calcolate con esattezza, dunque, il quantitativo di roba che intendete portare con voi, dal momento che l’opzione più conveniente potrebbe essere l’imbarco in stiva di una sola valigia.

Bagaglio registrato da stiva da 10kg

È possibile aggiungere il bagaglio da stiva da 10 kg al momento della prenotazione, durante il check-in o “in flight extras”.

Il costo del bagaglio da stiva da 10 kg varia da 12,99 euro a 35,99 euro, a seconda dell’itinerario e delle date di viaggio selezionate. una volta acquistato, questo prodotto non è rimborsabile.

È possibile acquistare l’opzione in aeroporto: se acquistato al banco di consegna bagagli o al gate bagagli, il costo è di 45,99 €.

Bagaglio registrato da stiva da 20kg

Ryanair consente un bagaglio fino a 20 kg. Ogni passeggero può acquistare fino a 3 bagagli registrati da 20 kg.

Il passeggero può anche aggiungere fino a 3 kg di bagaglio extra ai 20 kg di bagaglio registrato. L’aggiunta di 20 kg di bagaglio registrato costa tra 20,99 € e 59,99 € a seconda della rotta e della data di viaggio scelta, oppure può essere acquistata online durante il check-in 2 ore prima della partenza per un costo aggiuntivo di 9 € al chilogrammo.

Il supplemento per l’eccedenza bagaglio è di 9 € per chilogrammo aggiuntivo se acquistato online durante il check-in 2 ore prima della partenza; altrimenti, il supplemento per l’eccedenza bagaglio si paga in aeroporto al momento del check-in al banco (+15 €).

Attrezzature sportive

Le attrezzature sportive che non trovano posto nel bagaglio a mano dovranno essere registrate.

Le attrezzature sportive o gli strumenti musicali che superano il limite di peso di 20 kg sono soggetti al pagamento di un supplemento per bagaglio in eccesso di €11 per kg.

Le biciclette hanno un limite di peso di 30 kg e devono essere imballate in un apposito box; in caso contrario vi verrà addebitato anche il costo del bagaglio in eccesso.

Le biciclette elettriche non possono essere trasportate sui voli Ryanair in quanto considerate merci pericolose secondo gli standard e i regolamenti dell’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA).

Attrezzature musicali

Gli strumenti musicali devono essere imballati in una custodia rigida. Alcuni strumenti musicali possono essere trasportati nella stiva dell’aeromobile in aggiunta al bagaglio personale registrato fino a un limite di 10 kg per articolo.

Gli strumenti musicali più piccoli, come la chitarra, il violino o la viola, che superano le dimensioni del bagaglio a mano, possono essere trasportati in cabina se è stato riservato un posto a sedere e se è stata pagata la tariffa corrispondente.

Apparecchiature mediche a bordo

Se si trasportano apparecchiature mediche a bordo di un volo Ryanair, è necessaria una tessera di autorizzazione per le apparecchiature mediche. Questa deve essere mostrata al personale di bordo prima della partenza e può essere richiesta al proprio medico o all’ospedale.

Attrezzature per bambini

Per i bambini che viaggiano sul proprio seggiolino, è consentito il trasporto gratuito di due attrezzature per bambino. Per ogni neonato (da 8 giorni a 23 mesi) che viaggia seduto in grembo a un adulto, è incluso un bagaglio (fino a 5 kg, 45x35x20 cm) da portare a bordo gratuitamente.

Ad esempio, se viaggiate con un bambino di 9 anni e un altro di 10 che ha bisogno di un posto a sedere, potrete portare solo 2 bagagli a mano, poiché un bagaglio è già incluso per il bambino seduto in grembo!

Se il bambino ha meno di 2 anni e non occupa un proprio posto a sedere, non può portare alcun bagaglio a mano, ma deve utilizzare un passeggino morbido o una carrozzina. Se questo non è possibile, potete contattare il Servizio Clienti per discutere accordi alternativi, come la prenotazione anticipata dell’assistenza per sedie a rotelle all’aeroporto.

Bagagli da Cabina Sovradimensionati

Se il vostro bagaglio a mano è troppo grande per essere riposto sotto il sedile di fronte a voi, verrà rifiutato al gate e collocato nella stiva dell’aereo, a meno che non abbiate pagato una tariffa di €69,99 per il bagaglio a mano di dimensioni eccessive.

I bagagli a mano più grandi possono essere stivati gratuitamente sotto l’aereo purché non superino le dimensioni di 35x20x25 cm e non pesino più di 7 kg.

Inoltre, sul sito web di Ryanair si legge che tutti i bagagli devono passare comodamente attraverso gli scanner di sicurezza, il che significa che qualsiasi valigia o borsa con ruote sulla valigia rigida deve essere rimossa prima di passare i controlli di sicurezza, a meno che non soddisfi queste restrizioni.

 

Il nuovo regolamento per i bagagli a mano Ryanair apporta dei vantaggi?

Per quanto possano sembrare restrittive, le nuove norme apportano indiscutibili vantaggi, ovvero:

• apprezzabile diminuzione dei ritardi dei voli;

• tariffe economiche per il bagaglio a mano registrato online o tramite app;

• possibilità di trasportare maggiori quantitativi di liquidi nel bagaglio da 10 kg;

• possibilità di effettuare agevolmente il percorso verso il gate d’imbarco senza trascinare alcun peso.

Add Your Comment

Come possiamo aiutarti?

Managebnb P.iva 01736230531
Phone +39 392 2910674
info@famigliainfuga.com

Contact Us

Per informazioni e collaborazioni

Scrivici un messaggio

Iscriviti alla newsletter

    Famigliainfuga © {2017-2024}. All rights reserved.