> Europa > Svizzera italiana cosa vedere: 10 consigli utili
Svizzera italiana cosa vedere a Lugano

Svizzera italiana cosa vedere: 10 consigli utili

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

La Svizzera italiana

Paesaggi incontaminati, acque cristalline e cittadine fiorenti. La Svizzera italiana è senza ombra di dubbio uno dei posti più affascinanti al mondo.

Se sei interessato a cosa vedere in Svizzera, ecco 5 luoghi interessanti da vedere.

Si tratta di una zona che, oltretutto, condivide con noi diverse tradizioni, la lingua e altre contaminazioni culturali inaspettate. Sicuramente recarsi in questa zona della Svizzera può essere un modo speciale di vivere un’esperienza unica nel suo genere.

Cosa vedere nella Svizzera italiana

Svizzera italiana: che zone comprende?

Ma a cosa ci si riferisce quando utilizziamo l’espressione Svizzera Italiana? Facciamo riferimento non altro che ad un insieme di regioni della Svizzera, in cui prevale l’utilizzo della lingua italiana o comunque in diglossia con alcune varianti locali della lingua prettamente lombarda. A livello geografico, la Svizzera italiana comprende due cantoni svizzeri: 

  • Il Canton Ticino – il quale costituisce il cantone svizzero in cui si parla ufficialmente italiano (escludendo il comune di Bosco Gurin, dove si parla anche tedesco) e alcune varianti della lingua lombarda; 
  • Il cantone dei Grigioni – dove l’italiano si parla insieme ad altre due lingue ufficiali (romancio e tedesco).

Va da sé che i cittadini spesso utilizzano la lingua italiana anche in altri cantoni: alcuni dati, infatti, dimostrano come paradossalmente ci siano più italofoni nella Svizzera tedesca, rispetto a quelli della Svizzera italiana.

Prima di dare un’occhiata alle località più affascinanti da visitare nella Svizzera italiana, è utile considerare un aspetto essenziale prima di recarvisi. Vediamo insieme. 

Viaggio nella Svizzera italiana: documenti e altre info utili

Per prima cosa dobbiamo preparare i documenti necessari per viaggiare. Non sono molti i documenti di cui abbiamo bisogno: basta avere a portata di mano un documento di identità in corso di validità, oppure un passaporto.

Se viaggiamo in auto o in moto, ovviamente è necessario essere provvisti anche di patente di guida e di tutti i documenti necessari per attestare le corrette condizioni del veicolo (libretto di circolazione in primis). A differenza del passato, non è più necessaria la famosa Carta Verde. 

Come in ogni posto in cui ci si reca, è sempre utile informarsi circa il sistema sanitario locale. In Svizzera, infatti, è in vigore un sistema sanitario privato.

Ogni persona deve avere, per legge, stipulato una assicurazione malattia: si parla della famosa cassa malati, un’assicurazione malattia per i residenti in Svizzera, un’assicurazione malattie che è volta a coprire le spese sanitarie eventuali, evitando ingenti esborsi. Le due distinzioni riguardano l’assicurazione basilare, LaMal e quella complementare, LCA. 

L’assicurazione sanitaria nella Svizzera italiana è obbligatoria per soggiorni superiori ai tre mesi. 

 

Svizzera italiana città: 10 luoghi da visitare e cose da fare

Svizzera italiana Cantoni svizzeri

 

Ecco dieci consigli circa alcune località che consigliamo vivamente di visitare nella Svizzera Italiana. 

  1. Bellinzona – Una delle città più importanti, capitale del Canton Ticino. Sembra di tuffarsi in un luogo magico, che rappresenta un po’ l’emblema delle località svizzere. I castelli visitabili sono unici al mondo (i più importanti sono Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro), così come la famosa cinta muraria che fa da cornice ad un contesto unico. 
  2. Locarno – in questo caso parliamo di una località che è situata sul Lago Maggiore e che viene considerata una delle mete turistiche più affascinanti ed apprezzate di tutto il Paese. Particolarmente nota anche per il Festival internazionale del Film. Un patrimonio artistico e architettonico tra i più ricchi del Paese: sul Lago Maggiore, inoltre, è possibile svolgere ogni tipo di attività. Tra le attrazioni principali impossibile non citare il santuario della Madonna del Sasso. 
  3. Ascona – in questo caso parliamo di un altro borgo caratteristico. I vicoletti sono ormai riconoscibili in tutto il mondo e regalano delle emozioni uniche nel loro genere. Tantissimi monumenti storici, soprattutto chiese affascinanti. Quella dei santi Pietro e Paolo è davvero magica: costruita nel ‘500, permette di ammirare tante opere d’arte. D’altronde, qui l’arte è davvero uno dei motivi principali che spingono a visitare questo posto. 
  4. Mendrisio – se cerchi un posto che non sia particolarmente preso d’assalto, senza dubbio il consiglio è di provare a visitare Mendrisio. Si tratta di un territorio eccezionale, che è sede dell’Accademia di Architettura e ospita anche un museo d’arte importantissimo, il quale conta oltre 1200 opere. Inutile dire quanto sia ricco di paesaggi naturalistici spettacolari: Monte San Giorno docet. 
  5. Lugano – forse tra le località più conosciute della Svizzera, si tratta della città più popolosa del Canton Ticino. È sede di tantissime banche e istituti finanziari, ma soprattutto è una località che fa della modernità uno dei suoi punti di forza. Tantissime attività che attirano turisti e soprattutto giovani: locali e discoteche sono presenti in grande quantità. Oltretutto, è molto vicina all’Italia, da cui dista una ventina di chilometri. 
  6. Roveredo – questa località svizzera è nota principalmente per le chiese magnifiche e per i percorsi naturalistici. Durante l’estate è ricca di turisti provenienti da tutto il mondo: molti di questi optano per campeggiare. D’altronde, i sentieri di montagna e i percorsi di trekking la fanno da padrone. Particolarmente apprezzate sono le zone del parco di San Grato e Monte Laura. Tante le fiere che si tengono, specie durante il periodo carnevalesco. 
  7. Valle Verzasca – altro posto magnifico è sicuramente Valle Verzasca. Si tratta di una vera e propria valle che sorge in un paesaggio montano, posto unico per escursioni sia a piedi che in bici. Ci si può divertire e rilassare, godendosi le bellezze della natura. Il fiume Verzasca, da cui prende il nome la valle, ha un colore magnifico! D’altronde, la zona viene chiamata “le Maldive svizzere”. 
  8. Monte Generoso – un altro luogo incontaminato, il quale questa volta sorge sulle sponde del lago Lugano, è il monte Generoso.  Una meta che può essere raggiunta facilmente dall’Italia e che è sempre presa d’assalto da chi ama le escursioni o le gite in bici. Una montagna fantastica che è caratterizzata da sentieri che si estendono per oltre 50 km.
  9. Ponte Tibetano Carasc – un’altra attrazione caratteristica della Svizzera italiana è il ponte tibetano che sorge nella zona di Bellinzona. Questo è lungo 270 metri ed è sospeso sulla valle che collega la collina di Sementina e Monte Carasso. 
  10. Lago Maggiore – infine, inutile dire quanto possa essere affascinante e divertente rilassarsi sui battelli del Lago Maggiore, i quali consentono di visitare anche le isole di Brissago, Sant’Apollinare e San Pancrazio.

 

Conclusioni

La Svizzera italiana è un paese che condivide la nostra lingua, tradizioni e cultura dall’altra parte del confine. È facile pensare che sia solo un paese vicino e niente di più, ma questo sarebbe sminuire la sua importanza.

Come scoprirai presto quando farai questo viaggio attraverso una regione di lingua svizzera dove si parla italiano, i due paesi sono più collegati di quanto tu possa pensare, e c’è molto di più da sperimentare che una semplice lingua condivisa!