Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Consigli utili per la tua vacanza on the road
Vacanza on the road con i bambini: come organizzarsi? È importante innanzitutto considerare l’età dei bambini. Infatti, i viaggi molto lunghi on the road non sono adatti ai bambini molto piccoli. I neonati hanno bisogno di soste più frequenti rispetto agli adulti.
Quindi, per non rovinare la vacanza conviene non agire all’ultimo minuto e rivedere le aspettative. Infatti, sarà impossibile portare tutti i giocattoli o la copertina preferita del bambino senza dimenticare qualcosa.
Da qui, il consiglio di definire un budget a parte per i piccoli e le loro esigenze, oltre a rendere il viaggio in auto il più confortevole possibile.
Se si parla di bambini di 3-6 anni, allora conviene anche rivedere l’idea della vacanza, trasformandola in un’avventura, e affrontando insieme la paura di lasciare casa magari con qualche storia.
Vacanza on the road con i bambini: come organizzarsi
Vacanza on the road con i bambini: come muoversi? Prima di tutto evitare i viaggi lunghi. Se l’età dei piccoli lo consente, si possono scegliere insieme destinazione e tappe intermedie, magari con una mappa.
Per fortuna, oggi una famiglia può contare su soluzioni su misura. Quindi, strutture alberghiere e non per famiglie, animatori, ecc. sono a disposizione e si devono scegliere con un certo anticipo.
Per evitare il mal d’auto, che colpisce anche gli adulti, conviene organizzare delle soste frequenti e sistemare bene i seggiolini. Meno si muoveranno e meno il bambino rischia questo malessere. Infine, conviene non mettersi in auto subito dopo colazione o subito dopo aver mangiato, ma aspettare un po’ di più alla stazione di servizio se serve.
Nei bagagli, conviene predisporre un kit di pronto soccorso con tutto il necessario: cerotti, bende, Tachipirina, ecc. Per far sentire il bambino a casa, può essere utile portare qualche gioco, qualcosa da leggere e da ascoltare, un tablet carico con power bank e un riduttore per il water.
Lungo il percorso, gli imprevisti capitano. Quindi, niente broncio, ma è meglio avere una reazione proattiva e non rovinare la vacanza. Le discussioni si affrontano tornati a casa.
Vacanza on the road con i bambini: come gestire l’auto?
L’auto deve diventare una sorta di casetta per i bambini durante la vacanza, almeno fino all’arrivo sul posto e al ritorno. Quindi, gli accessori per auto sono utili per affrontare le distanze.
Oltre ai dispositivi anti abbandono, che sono obbligatori per legge, il seggiolino è importante per garantire comodità e stabilità al bambino durante il viaggio.
Poi ci sono i vassoi per tenere le cose durante il viaggio, i piccoli schermi da appoggiare al sedile, oppure le protezioni per garantire sicurezza e comfort. Infine, conviene anche salvare l’auto dal bambino, soprattutto in età prescolare, con supporti per evitare che i sedili si macchino, ecc.
Gli accessori per l’auto si scelgono anche diversi giorni prima della partenza. Questo consente di verificare quali sono le condizioni degli accessori già presenti ed evitare così imprevisti grazie a nuovi supporti.
Un modo per evitare la vacanza rovinata, ma non solo. Infatti, questi supporti si possono usare anche nei viaggi successivi o nella vita di tutti i giorni, quando si accompagnano i bambini al nido. Quindi, servono strumenti di ottima qualità, che garantiscano anche con marchi certificati che il piccolo è sicuro e protetto.
Per scegliere gli accessori per l’auto migliori per una vacanza on the road con bambini, si possono ottenere informazioni e consigli su www.atuttoauto.com, spesso un semplice accessorio per l’automobile può intrattenere il bambino per molto tempo, o semplicemente rendere il suo viaggio in auto molto più confortevole.
La vacanza in famiglia in auto non deve trasformarsi in un incubo, ma in un momento di relax e in un bel ricordo per tutti. Per questo, scegliere gli accessori giusti per l’auto e organizzare bene il viaggio con largo anticipo aiuta a rendere indimenticabile l’esperienza insieme. Non resta che preparare l’auto e partire per l’avventura!