> Idee per viaggiare > Attrezzatura per trekking: tutto l’equipaggiamento necessario

Attrezzatura per trekking: tutto l’equipaggiamento necessario

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Quali abiti ed attrezzatura per trekking sono fondamentali nella preparazione di un viaggio avventura?

Quella che segue è una lista di controllo da tenere in considerazione se si decide di intraprendere un viaggio avventura oppure un trekking che ci terrà fuori casa almeno due giorni.

In rete trovi decine di consigli sul tipo di indumenti ed attrezzatura per trekking portare in un viaggio avventura. Riceviamo regolarmente decine di consigli e suggerimenti, alcuni buoni, altri veramente inutili, su quale attrezzatura sia veramente necessaria per i nostri viaggi avventura e trekking.

Ci deve essere un buon equilibrio tra il prendere troppo oppure il troppo poco, soprattutto considerando che è necessario attrezzarsi per qualsiasi tipo di situazione atmosferica e climatica che potremmo incontrare durante il trekking.

Abbiamo visto di tutto in questi anni, dagli escursionisti a cui mancava solo il lavello del bagno, ad altri che avevano portato con se il minimo indispensabile.

Il seguente elenco di attrezzature è suggerito e necessario sia per il campeggio che per il trekking più impegnativo, per avventure estreme come potrebbe essere l’Appalachian Trail è richiesta attrezzatura professionale ed una preparazione fisica dedicata per poter affrontare le situazioni più difficili.

Utilizzare questo elenco come linea guida; il materiale elencato può essere acquistato in uno dei tanti negozi dedicati alla vendita di attrezzatura per il trekking online.

 

Check list generale attrezzatura per il trekking

La seguente lista di controllo di base dovrebbe aiutarti nella preparazione per il tuo prossimo trekking. Ricorda che dovresti sempre cercare di ridurre al minimo il peso dell’attrezzatura.

Il tuo zaino da trekking non dovrebbe arrivare a pesare più di 15 chilogrammi una volta pronto.

Ricorda che questa è solo una lista di controllo e non devi necessariamente portare tutto ciò che è elencato di seguito. Usa la tua esperienza cercando di capire quale accessori portare.

 

Attrezzatura per il trekking da portare ( in base alle tue esigenze)

  • Corde leggere e da spedizione
  • Giacca o pullover in pile
  • Giacca in pile antivento (opzionale)
  • Giacca impermeabile (preferibilmente tessuto traspirante)
  • Guanti termici leggeri
  • Intimo (4)
  • Pantaloncini (2)
  • Pantaloni lunghi in cotone leggero
  • Slip termici leggeri e da spedizione
  • Cappello o sciarpa da sole
  • Cappello in pile caldo o passamontagna leggero
  • Magliette (2)
  • Calze (4)
  • Occhiali da sole con protezione UV
  • Sacco a pelo (3/4 stagione)
  • Lampada frontale (ad es. Petzl) lampadine e batterie di ricambio
  • Piccolo lucchetto per bloccare la borsa da trekking
  • Kit di pronto soccorso di base
  • Sacchetti di plastica – per mantenere gli oggetti asciutti all’interno del sacco da trekking
  • Zaino da Trekking (35-40 litri)
  • Materasso da campeggio, ad es. Imbottitura in termarest
  • Bottiglie d’acqua (2) meglio se riutilizzabili
  • articoli da toeletta
  • Asciugamano piccolo
  • Calzature adeguate al viaggio
  • Pantaloni / pantaloni a conchiglia impermeabili (preferibilmente tessuto traspirante)

Oltre agli articoli elencati nella nostra lista di controllo generale dell’attrezzatura per il trekking , durante il tuo viaggio dovrai fare quanto segue:

  • Guanti o guanti pesanti con esterno impermeabile
  • Piumino e / o giacca (opzionale)
  • Pantaloni / pantaloni in pile o lana
  • Scarponcini da trekking / escursionismo con lacci di ricambio
  • Calzini da trekking in lana spessa e calda (4)
  • Calzature per il campeggio, ad esempio scarpe da corsa e / o sandali
  • Bastoncini da trekking

Kit di pronto soccorso

Per quanto riguarda il pronto soccorso di base è consigliabile portare tra l’attrezzatura per il trekking un kit d’intervento

  • Benda
  • Cerotti
  • Disinfettante
  • Pomata per vesciche
  • Pastiglie antibatteriche per la gola (con antisettico)
  • Aspirina / paracetamolo – antidolorifico generale
  • Sali di reidratazione orale
  • Antibiotico ad ampio spettro (norfloxacina o ciprofloxacina)
  • Farmaci anti-diarrea

 

Attrezzatura ed accessori extra 

Di seguito la lista di accessori extra che potresti portare a completamento della tua attrezzatura per il trekking di più giorni. Tra gli accessori da portare con se Durant un trekking, sicuramente un powerbank affidabile per ricaricare il proprio telefono.

  • Binocolo
  • Libro da leggere
  • Mappa / Guida
  • Diario e penna
  • Mp3
  • Gioco di viaggio, ovvero scacchi, backgammon, scrabble

Accessori per igiene personale 

Oltre all’attrezzatura per il trekking è importante portare con se prodotti e strumenti per l’igiene personale.

  • Asciugamano di medie dimensioni ad asciugatura rapida
  • Spazzolino / dentifricio (preferibilmente biodegradabile)
  • Sapone multiuso (preferibilmente biodegradabile)
  • Deodorante
  • Crema idratante viso e corpo
  • Prodotti per l’igiene intima
  • Piccolo specchio

Descrizione dell’attrezzatura per trekking principale 

 

Zaino per il trekking

Uno zaino tecnico di buona qualità da 35/40 litri dovrebbe essere abbastanza grande da trasportare i seguenti oggetti durante il trekking.

  1. Giacca e pantaloni impermeabili
  2. Giacca in pile
  3. Pantaloni
  4. 1 paio di calzini extra
  5. Scarpe da ginnastica
  6. Due bottiglie d’acqua, con una capacità totale di almeno 3 litri
  7. Fotocamera più accessori
  8. Binocolo
  9. Kit di pronto soccorso.

 

Calzature per il trekking

Questa è una delle considerazioni più importanti, poiché vesciche e dolori alle gambe potrebbero rovinare il tuo viaggio. Ti consigliamo di indossare un paio di scarponcini da trekking leggeri, adatti per camminare su terreni accidentati e comodi per coprire le lunghe distanze.

Si consigliano stivali in tessuto di buona qualità. Se stai pensando ad un trekking in cui è probabile che incontri sentieri innevati, dovresti optare per uno stivale da trekking impermeabile: uno scarponcino in Gore-Tex oppure uno in pelle.

Scegliere un paio di scarponcini da trekking è un processo molto personale comunque se è una delle prime volte che affronti un trekking, un buon negozio di attrezzature dedicato all’escursionismo sarà in grado di consigliarti sul modello migliore secondo le tue esigenze.

 

Calzini per il trekking

Se preferisci indossare due paia di calzini, i calzini interni dovrebbero essere di cotone sottile, a base di lana o misto: le fibre naturali sono le migliori.

Porta con te 2 paia di calzini di ricambio. Se preferisci indossare un solo paio di calzini più spessi, opta sempre per le fibre naturali come il cotone e la lana.

Thor-Lo è un esempio di produttore di calze che commercializza una vasta gamma di calze tecniche da trekking / escursionismo.

 

Abbigliamento

I tuoi vestiti devono essere adattabili a tutte le condizioni climatiche che potresti trovare durante il trekking, tra cui condizioni meteorologiche estreme ma anche situazioni ambientali difficili che metteranno alla prova il fisico.

Il pensiero moderno supporta l’adozione del principio della stratificazione “vestirsi a cipolla” che prevede l’uso di diversi strati sottili di indumenti termici, che possono essere indossati in diverse combinazioni.

Dove fa abbastanza caldo puoi camminare in pantaloncini o pantaloni da trekking leggeri (meglio se in fibre naturali)  e una camicia o maglietta di cotone a manica lunga.

Per condizioni meteorologiche più fredde, è possibile aggiungere più strati di indumenti termici. Aziende come: Marmot, The North Face e molti altri, realizzano una vasta gamma di capi in pile, giacche, pullover, pantaloni e gilet.

Questi sono generalmente realizzati in tessuto Polartec 200 e 300, che è caldo, leggero e ad asciugatura rapida. Ancora più caldi, sono i nuovi capi in pile antivento.

Attività all’aperto attive come il trekking e l’arrampicata richiedono maggiore protezione dal freddo e del vento piuttosto che dalla pioggia. Gli indumenti a conchiglia realizzati con tessuti traspiranti (GoreTex o equivalente) sono da preferire per il seguente motivo.

È importante mantenere calde le estremità del corpo, non trascurare mai la testa e le mani quando si seleziona l’attrezzatura per il viaggio. Un passamontagna e guanti sono sottili e leggeri e creano una buona protezione di base per la testa e le mani.

Dovresti indossare un cappello oppure un berretto in pile, meglio se con paraorecchie, fodera in pile e guscio impermeabile. Inoltre porta con te un paio di guanti più pesanti da indossare sopra quelli sottili, in modo da avere una protezione totale dal freddo.

 

Sacco a pelo

Nell’attrezzatura per il trekking, non deve mancare un buon sacco a pelo 4 stagioni. Una zip laterale a tutta lunghezza è essenziale per facilitare la ventilazione nelle notti più calde. Un tappetino in schiuma a cellule chiuse di qualità è necessario principalmente per non dormire a contatto con il terreno freddo.

 

Protezione solare

Durante i periodi più caldi, camminare al sole per lunghi tratti, può creare molti problemi al fisico. Portare un cappello a tesa larga può essere un’ottima idea, anche un velo di tipo arabo aiuta a tenere i raggi dannosi del sole lontano dalla testa.

In quota, i raggi del sole sono particolarmente forti e si consigliano occhiali da sole con filtrazione dei raggi ultravioletti e infrarossi, come Vuarnet PX5000, Cebe 2000/3000 o Bolle Irex 100.

Questi occhiali sono disponibili con parti staccabili, che conferiscono maggiore protezione, dovresti prendere in seria considerazione tali occhiali per qualsiasi trekking che includa camminare sulla neve.

Porta con te un’abbondante scorta di crema solare – un paio di grandi tubi di fattore 15-20 (a seconda della sensibilità della tua pelle) per abbassare, e qualche blocco totale (fattore 30-50) se prevedi di camminare dove c’è neve. Da non dimenticare lo stick protettivo per labbra.