Avatar di Michele Valente
> Bambini in automobile: viaggiare in sicurezza con la famiglia

Bambini in automobile: viaggiare in sicurezza con la famiglia

Last Updated on 3 anni by Michele Valente

Tema molto discusso e di enorme importanza è la sicurezza in auto, in particolare quando si viaggia in presenza di bambini, in quanto soggetti molto esposti in caso di incidenti stradali. I più piccoli, sono soggetti da tenere sorvegliati durante in viaggio in auto, in quanto soprattutto dopo alcune ore di viaggio, possono divantare irrequieti, non rispettando alcune regole essenziali (come slacciare le cinture di sicurezza, sdraiarsi nell’abitacolo o giocare con oggetti potenzialmente pericolosi), che in caso di incidente, possono compromettere la loro salute o addirittura la loro vita.

Occorre quindi prendere le dovute precauzioni, al fine di garantire un viaggio sicuro e nel rispetto delle normative vigenti anche ai più piccoli.

Cosa fare e non fare

Il seggiolino

La normativa vigente, stabilisce che è obbligatorio il seggiolino per tutti o bambini fino a 12 anni fino età e comunque di altezza inferiore ad 1 metro e 50. Esistono vari tipi di seggiolino, che devono essere sostituiti a seconda dell’età del bambino. Essi si distinguono in gruppi: gruppo 0 (navicella dagli 0 ai 9 mesi), gruppo 0+ (ovetto, dagli 0 ai 15 mesi), gruppo 1 (dai 9 mesi ai 4-5 anni), gruppo 2 (dai 4 ai 6 anni), gruppo 3 (dai 6 ai 12 anni).

Sicurezza in caso di sinistro

A seconda dell’età del bambino i seggiolini sono dotati di specifiche protezioni ed imbottiture in grado di preservare l’incolumità dei più piccoli in caso di urti. Si tatta di uno strumento indispensabile, in quanto evita ferite e lacerazioni, in assenza, la cintura andrebbe a posizionarsi nella zona faccia-collo ed in caso di incidente, potrebbero crearsi seri danni alla zona interessata.

Occorre quindi posizionare il giusto seggiolino specifico all’età del bambino negli spazi consentiti dallla legge e dalla casa costruttrice, avendo cumunque sempre un occhio di ruguardo anche alle cinture di sicurezza.

 

Evitare giocattoli appuntiti in auto o facilmente ingoiabili.

Come è noto i bambini amano mettere in bocca qualsiasi cosa, proprio per questi motivi, un giocattolo piccolo o appuntito può risultare veramente pericoloso in viaggio, infatti con una semplice frenata o una sterzata brusca, potrebbe essere ingoiato dal bambino accidentalmente provocando serie problematiche o addirittura nei casi estremi il soffocamento. Occorre quindi sorvegliare l’infante durante il viaggio ed evitare che sia in possesso giocattoli od oggetti pericolosi.

 

Portiere chiuse

Spesso accade che i bambini giocando, tentino di aprire le portiere dell’autovettura, ciò risulta un’operazione molto pericolosa. Per questi motivi tutte le auto, sono dotate di un sistema di bloccaggio delle porte aneriori, il quale evita che possano essere aperte dall’interno. Questo impedisce al bambino di aprire accidentelmente la portiera. Per attivare questo blocco occorre consultare il manuale dell’autovettura.

 

Disattivazione air bag anteriore

 

Bambini in automobile: air bag

 

Alcuni seggiolini, sono omologati per essere posizionati anche sui sedili anteriori, per evitare danni al bambino in caso di incidente, è possibile disattivare l’air bag lato passeggero, una precauzione che può salvare la vita a molti bambini.

 

Le cinture di sicurezza.

Di vitale importanza sono le cinture di sicurezza su ogni autovettura, in quanto sono in grado di salvare numerose vite umane in caso di incidente. Troppo spesso però, soprattutto nei sedili posteriori, non vengono utilizzate. Occorre così sensibilizzare tutti i passeggeri ad indossarle, in quanto vitali per un viaggio in piena sicurezza e senza incorrere in sanzioni salate per i trasgressori.

 

Dispositivi anti abbandono

A causa della vita frenetica dei nostri giorni, come narrato dalla cronaca, alcuni genitori, nella fretta della loro routine quotidiana, hanno dimenticato in auto i propri figli. Questa distrazione può risultare fatale, infatti può costare la vita ai più piccoli, soprattutto nelle calde giornate estive, dove le temperature all’ interno dell’auto possono superare i 50 gradi.

 

Bambini in automobile: dispositivo anti abbandono

Per questi motivi, dopo gli ultimi avvenimenti di bambini lasciati morire al sole per dimenticanza, la legge ha introdotto, modificando il codice della strada, l’obbligatorietà di installare nell’autovettura un dispositivo anti abbandono, in grado di segnalare al conducente la presenza di uno o più bambini. L’ obbligatorietà è per tutti i bambini da 0 a 4 anni ed è in vigore da 1 luglio 2019. Il funzionamento è molto semplice, normalmente i seggiolini sono dotati di questo dispositivo.

Massima sicurezza anche con un applicazione

Effettuando la connessione bluetooth al seggiolino tramite smartphone, utilizzando un’apposita applicazione, in caso di allontanamento dall’autovettura da parte del conducente, dopo qualche metro, l’applicazione invierà un’allarme allo smartphone per indicare il pericolo. Nel caso in cui non si riscontrino feedback da parte del conducente, si attiva la fase 2, la quale prevede l’invio di un sms ale forze del’ordine, con la geolocalizzazione dell’auto, informandoli della possibile emergenza.

Alcuni studiosi toscani, hanno studiato anche un sistema che in caso di allarme faccia scendere automaticamente tutti i finestrini dell’autovettura. Un accessorio per bambini importantissimo per la salvaguardia della loro sicurezza in auto.

 

Sanzioni

Per quanto riguarda le sanzioni previste in caso di mancanza di dispositivi: sanzione amministrativa da 81 a 326 euro e decurtazione di 5 punti della patente. In caso di recidività, alla sanzione si integra la sospensione della patente di guida da 15 giorni a 2 mesi.

Occorre quindi prestare le dovute precauzioni precauzioni alla guida, per assicurare un viaggio sicuro a tutti i conducenti dell’autovettura.