Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Salute della Pelle
La salute della pelle dipende da un gran numero di accortezze e comportamenti.
È indispensabile condurre uno stile di vita sano, adottare un’alimentazione equilibrata e proteggere adeguatamente la cute dall’esposizione diretta e prolungata dei raggi del sole, così come di altri agenti atmosferici e inquinanti.
Il tutto, senza mai dimenticare di applicare i giusti prodotti, in grado di portare maggiore freschezza e morbidezza alla pelle, condizioni indispensabili per incrementarne il benessere. In quest’ambito, la polvere di talco rappresenta senza dubbio un’alleata preziosa, soprattutto quando si opta per formulazioni studiate per agire sulla cute senza provocare arrossamenti o irritazioni.
Uno dei prodotti più apprezzati in tal senso è senza dubbio il talco profumato originale Borotalco, dato che – dopo l’applicazione – garantisce la naturale traspirazione della pelle, senza andare a ostruire i pori.
Il suo profumo caratteristico è ottenuto grazie a un processo produttivo scrupolosamente controllato, nonché dalla qualità del minerale estratto, che viene ricavato esclusivamente da una riserva in Val Chisone, nell’alta Italia.
Vantaggi del talco profumato
Utilizzare il talco profumato dopo un bagno o una doccia, consente al corpo di asciugarsi più velocemente e mantenere una profumazione gradevole.
Nei mesi più caldi il vantaggio è duplice, perché anche saranno contrastati anche eventuali cattivi odori portati dalla sudorazione, ma i pori della pelle manterranno comunque la loro naturale traspirazione.
I prodotti migliori presenti in commercio, poi, non arrossano né irritano, per questo sono particolarmente adatti sia per i bambini che per i più grandi, soprattutto se presentano una pelle molto sensibile.
Per esempio, quando utilizzato al momento di cambiare il pannolino garantisce una sorta di barriera protettiva e rinfrescante che impedisce le irritazioni dovute al contatto continuo con il tessuto.
Sia in forma secca che liquida, il talco ha comunque un potere idratante intrinseco, che lo rende adeguato sulla pelle secca o soggetta a infiammazioni cutanee quali le dermatiti.
In molti casi, proprio per la sua capacità di assorbire il sebo in eccesso, viene persino utilizzato sui capelli, trattenendo le impurità del cuoio capelluto e donando la classica profumazione.
Come usare il talco profumato
Il talco profumato può essere applicato senza problemi su tutto il corpo, in quantità adeguate e uniformi.
Impiegato prima dell’epilazione, sia con rasoio che con ceretta, ammorbidisce la pelle e crea un film protettivo che limita dolore e arrossamenti ai follicoli.
Il talco, inoltre, può essere usato anche come prodotto di bellezza: una pelle interessata da brufoli o da manifestazioni acneiche può essere infatti trattata con emulsioni a base di talco. Come una vera e propria maschera per la notte, lenirà il problema asciugando visibilmente la pelle.
Non solo, ma in alcuni casi si può anche miscelare con determinati pigmenti o ciprie per creare una base per il trucco a renderlo più duraturo ed eliminare lo sgradevole effetto lucido.
Ciò vale anche per il mascara, che con l’integrazione del talco risulterà più cremoso, allungando e riempiendo le ciglia se usato sul pennello.
La grande versatilità del talco lo rende idoneo per accompagnarsi al meglio con le profumazioni più svariate: dai fiori, come la camomilla, la mimosa, la rosa e la lavanda, alle piante come la menta, il rosmarino, la salvia, ma anche altri elementi naturali quali la vaniglia e la cannella.
Per chi preferisca altre consistenze diverse dalla polvere, è possibile ricercare il talco profumato sotto forma liquida o persino cremosa, da usare proprio come un siero.