> Travel news > Capitale della cultura 2024: ecco le 10 finaliste
capitale della cultura 2024

Capitale della cultura 2024: ecco le 10 finaliste

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Capitale della cultura 2024

Le città selezionate per il titolo di Capitale della Cultura 2024 saranno annunciate dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, il 4 marzo. Quest’anno i candidati sono dieci:

  • Liguria: Sestri Levante con il Tigullio (Genova)
  • Veneto: Vicenza, Chioggia (Venezia)
  • Toscana: Grosseto
  • Toscana: Viareggio (Lucca),
  • Marche: Pesaro, Ascoli Piceno
  • Campania: Unione Comuni Paestum-Alto Cilento (Salerno)
  • Puglia: Mesagne (Brindisi)
  • Sicilia: Siracusa

Criterio di selezione

La cultura ha il potere di trasformare le città. Può favorire la coesione e l’inclusione sociale, migliorare l’immagine e la reputazione di una città, attrarre turisti, creare posti di lavoro, migliorare la qualità della vita e aumentare l’orgoglio locale.

Il progetto Capitale Italiana della Cultura 2024 mira a fare proprio questo. La città scelta per guidare questa iniziativa avrà la possibilità di mostrare i suoi migliori risultati culturali attraverso eventi culturali e mostre, così come sviluppandone di nuovi.

Affinché una città possa ospitare questo onore, deve dimostrare la sua capacità di:

  • Coordinare le risorse locali e nazionali per creare un piano d’azione sostenibile con obiettivi misurabili;
  • Coinvolgere le istituzioni private nella condivisione del progetto attraverso partenariati pubblico-privati;
  • Sensibilizzare i giovani all’importanza della cultura attraverso forme innovative di contributo e partecipazione;
  • Assicurare un uso efficace delle nuove tecnologie per un maggiore coinvolgimento dei cittadini, soprattutto delle giovani generazioni;
  • Aumentare il turismo durante la stagione estiva offrendo eventi culturali utili alle imprese;
  • Utilizzare la cultura come strumento di sviluppo territoriale realizzando opere e infrastrutture che rimangano sul territorio.

La giuria

Il Ministro annuncerà questa decisione durante una conferenza stampa al Museo Nazionale d’Arte Orientale di Roma. L’annuncio avrà luogo il 4 marzo alle 13 al Palazzo delle Esposizioni di Roma.

La giuria che ha il compito di scegliere la città più adatta ad essere designata come Capitale della Cultura 2024 è guidata da Silvia Calandrelli che è anche presidente dell’Associazione Italiana Critici Teatrali (AICT).

I membri del comitato per la selezione della Capitale della Cultura 2024 sono:

  • Sandro Bondi (presidente emerito della Fondazione Biennale di Venezia)
  • Mara Bovio (direttore artistico del Teatro Pubblico di Modena)
  • Luca Carboni (preside della Scuola Holden)
  • Paolo Conticini (direttore generale di Rai Cinema)
  • Riccardo Muti (maestro concertatore del Teatro alla Scala)

Le precedenti capitali della cultura

Cagliari nel 2015, Lecce e Perugia nel 2016, Ravenna e Siena nel 2017, Mantova nel 2018 e Palermo nel 2019. Nel 2020 e 2021 Parma ha avuto l’onore (ma a causa dell’annullamento degli eventi del 2020 per emergenza coronavirus), mentre per il 2022 è stata scelta Procida.

E per il 2023? Beh, Bergamo è stata scelta come capitale italiana della cultura (e Brescia come capitale italiana della gastronomia).