Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Cosa c’è di meglio che trascorrere il periodo delle vacanze natalizie tra vette innevate, romantici paesaggi di alta quota e i tradizionali mercatini Natalizi, mgari cogliendo anche l’occasione per festeggiare il capodanno in un delizioso rifugio di montagna?
Che viaggiate con i bambini, oppure che vogliate organizzare qualche giorno insieme al vostro gruppo di amici, o ancora che cerchiate una fuga a due, la montagna offre sempre la soluzione giusta.
E allora andiamo a vedere quali sono gli eventi clou, le località giuste e gli appuntamenti imperdibili per trascorrere il periodo di capodanno in montagna.
Capodanno in Montagna: come scegliere la località giusta
Per rispondere a questa domanda è bene innanzitutto che vi chiediate quale tipo di vacanza state cercando, se all’insegna del relax, dell’avventura, degli sport invernali o del divertimento.
Per aiutarvi nella scelta, abbiamo per voi qualche consiglio preso da questa completa guida di Capodannissimo al capodanno in Montagna, che ci illustra le migliori località Alpine per trascorrere il periodo di Natale e di capodanno per le famiglie, le coppie e i gruppi di amici.
Per quanto riguarda i genitori che viaggiano con i bambini, le località giuste sono senz’altro Livigno, dove l’accoglienza per i piccoli ospiti è uno dei punti di forza della località, ma anche la Val di Fassa, indicata per chi adora le Dolomiti, anche se per chi è alle prime armi con lo sci è un poco meno indicata. Perfetti, invece, il Sestriere e Pila.
Le coppie che sono alla ricerca di località più rilassanti, ma dove poter cogliere l’occasione per una bella sciata, potranno optare per la graziosa Alpe di Siusi o la Val Gardena, entrambe facenti parte del comprensorio sciistico del Dolomiti Superki. A noi piace molto anche Courmayer e il bellissimo comprensorio di Breuil-Cervinia.
I giovani che sono alla ricerca di località dove fare aprè ski fino a tardi e poi continuare a festeggiare nei locali potranno dirigersi a Bardonecchia, Cortina o Madonna di Campiglio. E i veri amanti dello sci? Assolutamente non potranno perdersi Plan de Corones e tutto il bellissimo comprensorio dell’Alta Badia.
Capodanno in Montagna: eventi, feste e appuntamenti
Mercatini di Natale
Come si può andare in montagna durante il periodo natalizio e perdersi i tradizionali Mercatini di Natale? Da fine novembre fino all’Epifania compresa, le casette di legno e le lucine natalizie che brillano nelle lunghe serate invernali sono uno degli appuntamenti clou di questo periodo, non solo per l’atmosfera e le specialità gastronomiche che potrete assaggiare, ma anche per i deliziosi addobbi natalizi che potrete acquistare.
Certamente i Mercatini di Natale da non perdere sono i 5 dell’Alto Adige: ci stiamo riferendo a quelli di Bolzano, il più grande e tradizionale d’Italia dove potrete assaggiare il tradizionale dolce bolzanino, lo Zelten, al Mercatino di Natale di Merano dove le casette vengono allestite lungo il Fiume Passirio, poi al Mercatino di Bressanone, rinomato per l’artigianato tipico, a quello di Brunico e, infine a quello di Vipiteno, il più raccolto di tutti e 5.
Fuori dal circuito dell’Alto Adige, vale la pena visitare il Mercatino di Trento, quello di Verona e, molto lontano dalla montagna, ma assolutamente tipico, quello di Napoli.
Feste di capodanno per bambini
Passiamo, adesso, ai festeggiamenti di capodanno. Cosa si fa per il 31 dicembre in montagna? Le iniziative sono davvero tante, per lo più tradizionali, ma sempre divertenti e coinvolgenti.
Ad esempio in tantissime località sciistiche come Livigno, Campitello di Fassa, Arabba, ma anche San Candido e Canazei, vengono organizzate le classiche fiaccolate organizzate dai maestri di sci che spesso coinvolgono anche i piccoli ospiti.
Illuminando la pista da sci con le fiaccole si crea sempre uno spettacolo incredibile e imperdibile.
Un’altra idea è quello di trascorrere il 31 dicembre in un rifugio: ovviamente se viaggiate con i bambini informavi per tempo sul tipo di festa che viene organizzata.
Spesso, infatti, si tratta di veri e propri party con tanto di discoteca in alta quota e festeggiamenti fino al mattino che possono essere poco adatti ai piccoli.
Eventi di capodanno per giovani
Anche il binomio montagna-giovani va alla grande. Se di giorno potranno divertirsi sulle piste da sci, quando cala la sera del 31 dicembre non c’è che l’imbarazzo della scelta. Le feste più gettonate, come avrete capito, sono quelle in rifugio: una delle più grandi feste sulla neve è certamente quella organizzata in Val di Non.
Ben 7 giorni di eventi che coinvolgono i giovani fino ai 35 anni e una serata di capodanno proverbiale con cena in quota, escursioni in motoslitta, discoteca a cielo aperto e possibilità di provare la pista degli slittini.
Ma questo era solo un esempio: altri rifugi top per i giovani sono il Moritzino con tanto di cenone con specialità tipiche, dj e rientro con gli sci, l’Edelweiss che propone una formula simile esattamente come il Pic Pre.
Festeggiare il capodanno in coppia
E chi viaggia in due? Come può festeggiare la notte più lunga dell’anno? Ci risponde ancora una volta Capodannissimo, avvisandoci che solo chi è stato previdente e ha prenotato con largo anticipo può essere stato così fortunato da trovare uno chalet immerso nei boschi, tra silenzio, una buona dose di romanticismo e un caminetto acceso.
Ma visto che le nostre montagne sono molto affollate, più verosimilmente si potrà festeggiare in rifugio scegliendo tra quelli più tranquilli (Pralongià, Piz Sorega in Alta Badia, Baita Checco, Baita La Zondra in Vigo di Fassa, Rifugio P.Crosta in Sestriere).
Altre idee? Un pomeriggio alle terme di Pozza di Fassa e dopo una cena romantica in uno dei tanti ristoranti di alto livello.