Last Updated on 3 anni by Michele Valente
A nessuno piace ripulire i sedili dell’auto dal vomito. Se il tuo cane soffre di mal d’auto, prova questi rimedi naturali.
Hai mai provato una sensazione di nausea quando sei in auto?
Ci sono dei momenti in cui un cane si sente nello stesso modo! Il mal di auto nei cani è in realtà piuttosto comune, e se il tuo amico peloso ha mai mostrato segni di ansia o ha vomitato sul sedile, allora probabilmente te ne sei già reso conto.
Quindi, cosa causa questa reazione? E c’è un modo per evitarla?
Perché i cani soffrono di mal d’auto?
Il mal d’auto si verifica a causa del modo in cui il movimento di un veicolo interagisce con il sistema nervoso. I cani percepiscono il movimento attraverso l’orecchio interno, lo vedono con gli occhi e lo percepiscono anche con il proprio corpo.
I cani percepiscono il movimento attraverso l’orecchio interno, lo vedono con gli occhi e lo percepiscono anche con il proprio corpo.
I movimenti volontari creano input specifici che generano risposte coordinate. Quando il movimento non è intenzionale, allora insorgono sensazioni come nausea, vertigini e vomito.
La cattiva notizia è che alcuni cani iniziano a sbavare molto quando provano una sensazione di nausea, accompagnata a volte anche da irrequietezza o respiro affannoso. Potresti trovarti anche a dover ripulire un po’ di vomito. Se il cane continua ad avere problemi continui di vomito, allora il problema può essere qualcosa di diverso dal semplice mal d’auto. A tal proposito ti consiglio di consultare la sezione vomito all’interno dell’autorevole portale per animali, Petyoo.it
La buona notizia è che ci sono diversi rimedi naturali perfetti per il mal d’auto dei cani. Alcuni potresti anche trovarli in giro per casa.
4 Rimedi omeopatici per curare il mal d’auto nei cani
Se solitamente il cane è nervoso prima di un giro in macchina, o inizia a mostrare segni di disagio, prova uno di questi rimedi.
1 Noce vomica
La noce vomica è uno dei rimedi omeopatici più comuni. Viene spesso usata per curare stitichezza, indigestione, irritabilità o in generale disturbi della digestione. Si tratta anche di una delle opzioni migliori per curare il mal d’auto nei cani. Se il tuo cane presenta dei sintomi, somministragli la noce vomica, efficace per il vomito e i problemi di acidità di stomaco.
2 Sepia
La sepia è un ottimo rimedio per i cani più anziani e può anche risollevare il morale di quelli più ansiosi prima di un giro in auto. L’effetto di questo rimedio omeopatico è spesso immediato e vedrai che in pochi minuti Fido tornerà pimpante. La sepia può essere somministrata prima di salire in macchina e si rivela utile anche in caso di gravi problemi di ansia o nausea.
3 Cocculus Indicus
Molte persone, quando si accorgono che un cane (o una persona) sta iniziando a sentirsi male in auto, aprono immediatamente il finestrino. Che ci crediate o meno, per alcuni cani, aprire il finestrino può peggiorare la situazione! Il cocculus indicus è un’ottima opzione se l’aria fresca, o l’odore del cibo, peggiorano il mal di auto del cane. Se credi che il tuo cane stia osservando attentamente tutto ciò che vede dal finestrino, e che ciò potrebbe causargli il mal d’auto, prova a dargli il cocculus indicus.
Questo rimedio naturale fa rapidamente effetto.
4 Tabacum
I cani che soffrono di ansia e cinetosi traggono beneficio dal tabacum, che fa effetto soprattutto se il cane associa sensazioni negative a un giro in auto.
Come utilizzare rimedi omeopatici per cani
Per tutti i rimedi proposti, la diluizione deve essere di 6D o 30CH. Questi possono essere somministrati da 30 minuti a 1 ora prima del viaggio e dati nuovamente, se necessario.
Puoi anche provare dei prodotti che combinano vari rimedi specifici per il mal d’auto nei cani, come spray o cerotti.
Non sei sicuro di come funzioni l’omeopatia? Ecco alcuni suggerimenti:
- Scegli il rimedio che ritieni più efficace e mettilo in pratica. Se la prima opzione non funziona, adottane un’altra il giorno seguente.
- Per somministrare una dose al cane, metti 3-5 granuli nella sua bocca, in corrispondenza della guancia, così che si sciolgano sulle gengive.
- Se il cane si rifiuta di prendere i granuli, schiacciali e scioglili in una bottiglia d’acqua prima di partire. Puoi anche usare un contagocce per somministrare direttamente il liquido.
A differenza dei farmaci, i rimedi omeopatici non funzionano in base al peso corporeo. Che siano una o cinque gocce o una o tre palline, non importa, perché l’omeopatia è una medicina energetica. L’importante è che almeno parte del rimedio venga ingerito dal cane.
Fare un giro in auto dovrebbe essere un’esperienza divertente e grazie a questi rimedi naturali per il mal d’auto potrete godervela tutti insieme!