Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Bonus giardino 2020: tutto quello che devi sapere
Il decreto Milleproroghe è stato convertito in legge e il bonus verde è stato esteso per tutti gli interventi fino al 31/12/2020 che rientrino nei requisiti per chiederlo. È il momento giusto per risistemare il giardino! Ma di cosa si tratta, esattamente? E quanto ti potrebbe far risparmiare?
Il giardino e le aree verdi sono viste di buon occhio, ma, trattandosi di un lusso, non tutti possono permetterselo. Il bonus verde è un’agevolazione fiscale. Questo significa che avrai uno sconto sulle tasse da pagare, come rimborso per aver sostenuto una spesa incentivata dallo Stato.
Le agevolazioni fiscali, si sa, sono difficili da capire. In questo articolo cercherò di rendere chiaro e preciso come funziona il bonus verde 2020 anche per chi non è avvezzo al legalese o al fiscalese. Continua a leggere e potrai recuperare più di un terzo della spesa per il tuo giardino!
A chi spetta il bonus
Il bonus spetta a chiunque soddisfi i seguenti requisiti:
- La casa deve essere un’abitazione (non ufficio o laboratorio o altro)
- Si deve essere proprietari o inquilini
- Essere responsabili dei lavori (in sostanza, essere chi paga!)
Ovviamente, se si è condomini, il bonus verrà condiviso con gli altri che abbiano partecipato alle spese per i lavori.
Per quali lavori si può richiedere
Non tutti i lavori al proprio giardino possono essere detratti. La logica dell’agevolazione è di aiutare nelle spese per grandi interventi, quindi non possono rientrarci l’acquisto singolo di piante o attrezzi da giardino.
Il sito dell’agenzia delle entrate prende in considerazione i seguenti casi:
- Trasformazione in giardini di aree esterne delle abitazioni
- Realizzazione di pozzi e impianti di irrigazione
- Realizzazione di coperture a verde (praticelli, per esempio) e giardini pensili
- Spese di progettazione, purché poi siano realizzate
- Riqualificazione di prati
- Potature importanti
- Forniture di piante ed arbusti
Se posso darti un consiglio, prima di procedere all’acquisto di attrezzature da giardino, visita aTuttoGiardino.it, un vero punto di riferimento nel campo, per leggere le recensioni dei prodotti che ti interessano.
Quanto si risparmia con il bonus giardino 2020
La parte dei calcoli manda sempre tutti un po’ in crisi, ma è molto facile: l’agevolazione corrisponde al 36% della spesa effettuata, su un massimo di 5000€. Questo significa che, al massimo, potrete ricevere 1800€ di sconto totale sulle imposte!
Seguimi bene, perché è importante: i soldi ti verranno restituiti come detrazione sull’IRPEF per le prossime 10 dichiarazioni dei redditi, in parti uguali. Ciò significa che, se il totale che ti spetta è 1800€, ogni volta ti verranno scalati 180€.
In aggiunta, il bonus non è legato alla persona, ma all’immobile su cui vengono effettuati i lavori. Perciò se hai più di un’abitazione puoi richiedere il bonus per ognuna di esse per cui procederai con gli interventi ammessi!
Che documenti mi servono per richiedere il bonus verde 2020
Anche qui, è tutto molto logico. Ecco una brevissima lista dei documenti che ti serviranno:
- Fatture o ricevute degli interventi effettuati (con i dati di chi paga e di chi fa il lavoro)
- Documentazione del pagamento (che potrà essere fatto solo tramite bonifico, assegno, carta di credito o bancomat)
Come puoi vedere, si tratta di attestazioni dell’intervento e della spesa sostenuta, indispensabili per controllare se e quanto ti spetta.
Come richiederlo
Ovviamente mi sento di consigliarti di rivolgerti ad un consulente finanziario per fare richiesta del bonus, ma almeno ora hai un’idea di cosa si tratti. Di sicuro questo è il momento migliore per avere il giardino come lo hai sempre desiderato!