Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Hai mai sentito parlare di Bagno Vignoni? E’ un piccolo borgo che si trova in Toscana in provincia di Siena, più precisamente nella splendida Val d’Orcia. Questo piccolo borgo è particolarmente conosciuto per essere una località termale.
Cosa vedere a Bagno Vignoni
La particolarità che la differenzia da tutte le altre località turistiche, è la presenza di una piscina termale situata proprio nel centro della piazza principale del borgo, meglio conosciuta come Piazza delle Sorgenti.
La piscina al centro della piazza ha una forma rettangolare all’interno della quale sgorga l’acqua termale calda e fumante che giunge dalle falde sotterranee di origine vulcanica, conferendo a questo posto un fascino unico nel suo genere.
Questo piccolo scorcio ti lascerà senza parole dalla sua bellezza particolare. Inoltre potrai vagare tra i piccoli vicoli del borgo rimanendo incantato dalla sua bellezza.
A Bagno Vignoni potrai anche visitare la chiesa di San Giovanni Battista che si affaccia direttamente sulla piazza centrale, all’interno della quale è conservato un dipinto del XVIII secolo che raffigura Santa Caterina da Siena con la stupenda Bagno Vignoni sullo sfondo.
Non molto più lontano da questo incantevole borgo, potrai trovare il Parco Naturale dei Mulini. L’acqua della vasca nella piazza centrale prosegue seguendo un percorso che conduce fino al parco dei Mulini dove potrai ammiarare quattro mulini scavati nella roccia.
I primi due, detti Mulino di Sopra e Mulino Buca, sono interamente scavati nella roccia, mentre il terzo chiamato Mulino di Mezzo è in parte fuori terra ed in parte sottoterra,mentre l’ultimo Il Mulino da Piedi è coperto di rovi.
Punti di interesse vicino Bagno Vignoni
Da Bagno Vignoni potrai raggiungere velocemente altre località molto belle ed interessanti che meritano di essere visitate, come ad esempio Chianciano Terme e Pienza, ma anche Moltalcino e il Monte Amiata.
Cosa fare a Bagno Vignoni
Oltre a poter visitare la piazza delle Sorgenti, la chiesa di San Giovanni Battista e il Parco Naturale dei Mulini, potrai immergerti nelle stupende acque termali della zona.
A Bagno Vignoni potrai trovare sia le terme libere dove puoi entrare gratuitamente, sia un vero e proprio centro benessere termale all’ingresso del borgo di Bagno Vignoni.
Le acque termali presenti in questa zona sono particolarmente ricche di solfato,calcio e magnesio, utili per curare malattie legate all’apparato respiratorio e muscolo-scheletrico.
Piatti tipici di Bagno di Vignoni
Dopo aver visitato il borgo ed essersi rilassati alle terme perché non assaggiare qualche piatto tipico della zona?
I piatti proposti dai vari ristoranti sono prevalentemente a base di carne, e sono cucinati con ingredienti freschi e di prima scelta.
Tra i piatti tipici della Val d’Orcia potrai trovare
- la zuppa di pane con legumi
- il salame di cinghiale
- i formaggi di Pienza in particolar modo il pecorino
- piatti a base di tartufo o di zafferano
- i pici (un particolare tipo di pasta) con le briciole accompagnati o da un buon sugo di chianina o dal sugo d’oca
- la classica ed intramontabile bistecca alla fiorentina
Inoltre ti consiglio di accompagnare il piatto tipico di tuo maggior gradimento ad un buon vino della zona come il Chianti o il Brunello di Montalcino.
Come arrivare a Bagno Vignoni
Per arrivare a Bagno Vignoni da Siena basta prendere la strada statale Cassia in direzione Roma, superato il paese di San Quirico d’Orcia, dopo pochi chilometri,bisogna prendere il bivio per Bagno Vignoni.
La distanza da Siena è di circa 50 km.Se si viene da Sud bisogna prendere l’autostrada A1 e uscire al casello di Chiusi, per poi prendere la SS numero 146 passando per Motepulciano, Pienza fino ad arrivare a San Quirico d’Orcia, dove bisogna prendere la SS numero 2 e a pochi chilometri si trova il bivio per Bagno Vignoni.