Cosa vedere a Napoli: le attrazioni principali del capoluogo campano

Cosa vedere a Napoli: viaggio tra arte, storia e tradizioni popolari 

Il sud Italia rappresenta uno scrigno di preziose risorse per chi ama viaggiare e perdersi tra verdi paesaggi e sbocchi sul mare. Nella guida che vi proponiamo, una lista di consigli su cosa vedere a Napoli.

Il capoluogo campano è da sempre riconosciuto come una delle città italiane più belle e autorevoli. 

Che cosa rendere così preziosa questa località partenopea? Tanto per cominciare uno sbocco sul mare – grazie al quale Napoli può godere di un litorale poetico e di un clima temperato – ma anche un ricchissimo patrimonio storico culturale, che abbraccia alcune delle opere monumentali e architettoniche più importanti dell’intero stivale italiano. 

Napoli è una meta turistica adatta non solo per gli adulti ma anche per i bambini. Sono tante, infatti, le attrazioni e i punti di interesse per i più piccoli, come la Città della Scienza a Bagnoli,  luogo ideale per far apprendere loro l’universo ed il corpo umano giocando e il Museo Archeologico dove sono custoditi numerosi reperti archeologici risalenti agli Egizi come mummie e sarcofagi. Sul sito www.mondomamma.org troverete suggerimenti per trascorrere una vacanza con i vostri bambini. 

Come ben saprete, se avete scelto Napoli come vostra destinazione vacanziera, la città vanta un innumerevole varietà di siti archeologici e culturali. Da che cosa cominciare quindi quando sia approda in città? Niente panico: se siete tra gli scolari più impreparati di questa lezione, la nostra guida saprà farvi da faro. 

 

Cosa vedere a Napoli: tutte le attrazioni 

Maschio Angioino 

Partiamo con una visita al Maschio Angioino, che è per eccellenza l’opera-simbolo della città. Questa roccaforte – il cui nome originario è Castel Nuovo – è una costruzione medievale rinascimentale risalente al 1279. Fu Carlo d’Angiò a volerne la costruzione: la fortezza aveva in origine il ruolo di difendere la città dai possibili attacchi. Oggi la struttura domina ancora la bellissima Piazza Municipio e compare fiera sulle cartoline della città. 

Castel dell’ Ovo 

Altra fortezza peculiarissima è il Castel dell’ Ovo, che si erge sull’atollo di Megaride. La costruzione di questo magnifico castello viene attribuita al I secolo a. C. diverse leggende ruotano attorno a questa magnifica costruzione – la prima riguarda la sirena partenopea, che qui sarebbe approdata dando vita alla città di Neapolis: probabilmente la narrazione intende giustificare la colonizzazione da parte dei greci, a cui dobbiamo l’origine di Napoli. La seconda leggenda invece narra di un uovo, custodito all’interno del castello, da cui dipenderebbero le sorti di tutta quanta la città. 

Piazza del Plebiscito 

Piazza del Plebiscito è il maggiore punto d’aggregazione della città. Siamo davanti ad uno spiazzale di circa 25.000 metri quadrati, il quale annualmente ospita un gran numero di concerti, mostre e manifestazioni. In questa piazza si affaccia lo storico ed imponente Palazzo Reale di Napoli costruito nel 17° secolo.

Mergellina 

Mergellina è l’area più romantica di Napoli. Questa zona della città si raggiunge per passeggiare sull’immenso litorale partenopeo o per consumare una pizza calda da un ristorante vista mare. 

Piazza Dante 

Altra piazza importantissima di Napoli è Piazza Dante, che confluisce con il Decumano Maggiore. Alla piazza si accede da Port’Alba – una delle quattro antiche porte della città – dove oggi sorgono un gran numero di librerie indipendenti. 

Museo Cappella di San Severo 

La Cappella di San Severo è uno dei maggiori luoghi di culto della città. Essa però non è importante solo dal punto di vista religioso, in quanto al suo interno viene custodita la famosissima scultura del Cristo Velato. 

La chiesa, per un’antica leggenda popolare, è conosciuta anche come “chiesa della Pietà”. 

Chiesa del Gesù Nuovo 

La chiesa del Gesù Nuovo, che si erge sull’omonima piazza, fu costruita a partire dal 1584. Luogo di culto molto caro ai fedeli partenopei, il sito religioso rappresenta anche una delle maggiori chiese della città e una testimonianza d’architettura barocca. Molto bella da vedere anche all’interno, dove vengono conservati meravigliosi dipinti. 

Teatro San Carlo 

Non può mancare una visita al Teatro San Carlo, che è il più grande d’Italia. L’edificio in cui trova sede il teatro è sorprendentemente elegante e autorevole, impreziosito da uno stile architettonico di stampo neoclassico. L’arena è una tappa molto utile se si desidera passare una serata fuori dall’ordinario, inseriti in un ambiente scintillante e lussuoso. 

Add Your Comment

Come possiamo aiutarti?

Managebnb P.iva 01736230531
Phone +39 392 2910674
info@famigliainfuga.com

Contact Us

Per informazioni e collaborazioni

Scrivici un messaggio

Iscriviti alla newsletter

    Famigliainfuga © {2017-2024}. All rights reserved.