Avatar di Michele Valente
> Dove dormire a Napoli: ecco qualche consiglio utile

Dove dormire a Napoli: ecco qualche consiglio utile

Last Updated on 3 anni by Michele Valente

Napoli: sole e mare

Napoli è da sempre sinonimo di sole, mare, calore e bellezza, un vero e proprio patrimonio culturale e gastronomico del nostro Paese: La città partenopea, le sue vie, i suoi colori e i suoi sapori, oltre alle meraviglie naturali, storiche e architettoniche che arricchiscono il golfo di Napoli sapranno conquistarvi ed entrarvi nel cuore, per non uscirne più. Se decidete di visitare Napoli dovrete scegliere innanzitutto la struttura ricettiva in cui vorrete soggiornare: molto dipenderà dalle vostre esigenze e da ciò che vorrete vivere e scoprire in una delle più belle città al mondo.

 

Napoli: i prezzi medi di un pernottamento

Il costo di una notte in albergo a Napoli varia naturalmente in base alla zona in cui deciderete di sostare e dal tipo di struttura scelta: se il costo di un hotel da 1 fino a 4 stelle può variare da un minimo di 40 fino a oltre 150 euro, la città offre anche tantissime soluzioni a misura di famiglia. Il centro storico offre tantissimi bed&breakfast con prima colazione inclusa a un costo inferiore ai 100 euro a notte, per i più giovani e avventurosi si può trovare invece una soluzione a basso prezzo tra la miriade di proposte di ostelli puliti e comodi per raggiungere tutte le zone strategiche della città.

In base al vostro budget e in base al tipo di vacanza che volete vivere dovrete poi scegliere la zona che più fa al caso vostro. Ricordatevi che vi trovate pur sempre in una grande metropoli, e come in tutte le grandi città meglio evitare le zone periferiche e meno curate. Vediamo di seguito quali sono quelle più belle, consigliate e sicure per godervi la vostra vacanza in totale relax e senza preoccupazioni.

 

Chiaia: eleganza e tranquillità a due passi dal centro

Se volete rilassarvi e gustarvi Napoli nella sua versione meno caotica e confusionaria, se volete godervi l’eleganza dei magnifici palazzi storici e la comodità della vicinanza alle più belle zone della città, allora Chiaia è la zona che fa per voi. Lungo la bellissima via Chiaia potrete inoltre dedicarvi allo shopping grazie ai negozi delle più alte firme della moda che si ritrovano qui per dare alla vostra vacanza un tocco di glamour in più.

Da Chiaia potrete facilmente raggiungere con pochi minuti di camminata la meravigliosa Piazza del Plebiscito, che non finisce mai di meravigliare i milioni di turisti che vi transitano annualmente, oltre allo storico Teatro San Carlo e al monumentale Maschio Angioino.

 

Il Lungomare di Napoli: lusso, relax e meraviglia

Se siete disposti ad allontanarvi dal centro per godervi la meraviglia del panorama del golfo di Napoli, coccolati nelle strutture più lussuose della città, allora il lungomare di Napoli con i suoi hotel a 4 e 5 stelle è ciò che fa al caso vostro.

La tranquillità, il rumore delle onde che si infrangono sugli scogli, gli scorci mozzafiato sul Vesuvio e sul golfo con la vista di Capri e del promontorio di Posillipo vi ripagheranno la spesa e vi riempiranno l’anima e il cuore. In questa zona sono presenti poi numerosi ristoranti, pizzerie e friggitorie dove gustare il meglio della cucina napoletana, il tutto con una splendida vista sul mare.

 

La collina: Vomero e Posillipo

Se volete godervi una vista panoramica sull’intera città, con il Vesuvio sullo sfondo, allora la zona collinare del Vomero è ciò che fa al caso vostro. Da sempre centro residenziale di massima importanza per la città, è ottimamente collegato al centro storico tramite metropolitana e funicolare. Alloggiando al Vomero non potrete perdervi la visita al maestoso Castel Sant’Elmo, da cui godervi alcune delle più splendide viste sull’intero golfo.

Rimanendo nella zona collinare potrete scegliere Posillipo, forse il quartiere più raffinato dell’intera città, residenza di tanti personaggi in vista tra i quali i calciatori del Napoli. Vi potrete trovare ville o alberghi di lusso e alcune tra le vie più eleganti e alla moda della città, come Via Petrarca o Via Orazio.

 

Il cuore di Napoli: il centro storico

Per vivere la città nella maniera più verace, sanguigna e genuina la scelta migliore è quella di soggiornare nel centro storico. Una soluzione attuata da molti turisti per la sua comodità è quella dell’Hotel Ramada Naples https://ramadanaples.it/, nei pressi della stazione, facilmente raggiungibile sia in treno che in automobile e dal quale potrete poi facilmente muovervi a piedi raggiungendo con una bella passeggiata tutte le bellezze della città oppure in metropolitana, con la fermata di Piazza Garibaldi che dista pochissimi minuti.

Il centro storico di Napoli non è solo un luogo, è un’esperienza da vivere e gustare. Le strette viuzze, i loro colori, suoni e profumi vi sapranno letteralmente rapire e lasceranno un ricordo indelebile dentro di voi. Spaccanapoli è la via più caratteristica del centro storico, il suo vero cuore pulsante.

 

I vicoli di Napoli

Partendo dai piedi della collina del Vomero nei pressi dei Quartieri Spagnoli, straordinari con i loro vicoli stretti e colorati, si estende tagliando in due la città e vi affascina con le pizzerie caratteristiche , i negozi di artigiani e tutto ciò che di caratteristico potete trovare a Napoli.

Soggiornare in centro significa avere a portata di piede tutte le più meravigliose attrazioni della città, dai già citati Maschio Angioino e Piazza del Plebiscito fino al Duomo di Napoli e a un’imperdibile visita alla sbalorditiva cappella di San Severo, la quale custodisce il Cristo Velato, uno dei più eccezionali capolavori scultorei dell’intero panorama mondiale.

Qualunque sarà la vostra scelta potete stare certi di una cosa: a Napoli ritornerete, perché non c’è nessuna città al mondo in grado di trasmettere le stesse emozioni e la stessa passione.
“Vedi Napoli e poi muori” disse Goethe, e ne aveva tutte le ragioni: Una vita senza visitare Napoli è una vita che non vale la pena di essere vissuta!