Last Updated on 2 anni by Michele Valente
In questo articolo ti porteremo con l’immaginazione nei migliori musei di Roma, dove è possibile ammirare opere d’arte straordinarie.
Musei a Roma: quelli da vedere
Roma è una delle capitali europee più belle al mondo, ricca di storia e di fascino, un luogo con una tradizione millenaria e un enorme patrimonio artistico e culturale.
Di particolare interesse, oltre alle attrazioni e ai monumenti, sono i musei di Roma i quali custodiscono opere di grandissimo pregio e valore. Ecco una piccola guida ai migliori musei da vedere assolutamente durante una vacanza a Roma.
Musei Vaticani
Quando ci si trova nella città eterna uno dei luoghi da visitare sono i Musei Vaticani, considerati tra i più importanti al mondo.
Situati a lato della bellissima Basilica di San Pietro, all’interno della Città del Vaticano, custodiscono capolavori della cultura italiana realizzati dai più grandi artisti della nostra storia, come Michelangelo, Raffaello e Caravaggio.
I Musei Vaticani possono essere esplorati seguendo vari itinerari, poiché l’intera visita richiede diverse ore e può risultare impegnativa e stancante, specialmente per dei bambini.
Da non perdere sono alcune sale prestigiose, come le Stanze di Raffaello, la spettacolare Cappella Sistina capolavoro di Michelangelo e la Pinacoteca Vaticana, dove sono esposte opere grandiose di Caravaggio, Crespi, Tiziano, Perugino e altri nomi illustri della pittura rinascimentale e dei cosiddetti Primitivi.
Galleria Borghese
Tra i luoghi più suggestivi da vedere a Roma c’è sicuramente il museo della Galleria Borghese, situato nella splendida cornice del parco di Villa Borghese.
Per visitare questo museo romano è necessario effettuare la prenotazione, poiché a causa delle dimensioni ristrette delle sale è consentita l’entrata soltanto a un numero chiuso di persone, che si succedono ad ogni turno per non più di 30 minuti.
All’interno si possono ammirare le bellissime statue scolpite da Bernini e Canova, che adornano lo spazio situato al piano terra, mentre al primo piano si trova la meravigliosa pinacoteca della Galleria Borghese.
Qui sono custoditi capolavori come Amor sacro e amor profano di Tiziano, la Madonna del velo di Raffaello e diverse opere di un giovane Caravaggio, una collezione unica al mondo composta da oltre 100 dipinti.
Musei Capitolini
Considerato il museo pubblico più antico del pianeta, i Musei Capitolini sono un vero e proprio simbolo della città eterna, in grado di offrire uno sguardo a 360 gradi sulla civiltà romana.
Si tratta di uno dei siti più visitati della capitale, la punta di diamante del circuito ufficiale dei Musei di Roma. Per visitarli esiste il classico biglietto unico, con riduzione per i bambini, mentre i residenti possono acquistare la MIC Card, che mette a disposizione accessi illimitati per 12 mesi a soli 5 euro.
Localizzati in Piazza del Campidoglio, una zona progettata dallo stesso Michelangelo Buonarroti nel XVI secolo, i Musei Capitolini propongono diversi itinerari tematici per scoprire non solo opere romane, ma anche splendidi dipinti di epoca rinascimentale.
All’interno è possibile vedere le sculture in bronzo e in marmo, i ritratti imperiali, le divinità greche e romane, i dipinti della pinacoteca e le grandi opere come la statua della Venere Capitolina e il Busto di Medusa di Bernini.
Galleria Nazionale di Arte Moderna
Nelle vicinanze dei Musei Capitolini, appena al di fuori dell’uscita nord del parco di Villa Borghese, si trova la Galleria Nazionale di Arte Moderna, un museo incentrato sugli artisti e le opere contemporanee risalenti agli ultimi due secoli.
Dentro lo GNAM sono presenti sia installazioni permanenti che mostre temporanee, con una delle più grandi collezioni italiane di arte moderna, composta da oltre 14.000 opere e 13.000 disegni del XIX e del XX secolo.
Complessivamente la galleria presenta 55 sale tematiche, suddivise per periodi storici e correnti artistiche, mentre all’entrata è situato il suggestivo pavimento vetrato specchiato, installazione realizzata dall’artista Pino Pascali.
Tra i grandi nomi del museo ci sono Modigliani, Giorgio de Chirico, Renato Guttuso, con opere di artisti internazionali del calibro di Degas, Cézanne e Vincent Van Gogh.
Museo Nazionale di Palazzo Venezia
Di fronte al monumento dell’Altare della Patria a Piazza Venezia, dove inizia via del Corso che collega via dei Fori Imperiali con Piazza del Popolo, è situato il Museo Nazionale di Piazza Venezia.
Si tratta di un polo museale ospitato in un palazzo costruito nel 1455, utilizzato nei secoli da pontefici e cardinali, poi diventato dimora di Benito Mussolini e sede del governo fascista.
Il museo romano venne inaugurato nel 1916, quando furono spostate numerose opere dalle raccolte detenute presso Castel Sant’Angelo e la Galleria Nazionale d’Arte Antica.
Nella sale interne è possibile ammirare sculture, porcellane, dipinti e altri reperti, tra cui Memoria a Suor Maria Raggi di Gian Lorenzo Bernini, il Ballo di ninfe di Donato Creti e il Doppio ritratto del XVI secolo dipinto dal maestro Giorgione.
Museo di Roma
Tra i musei di Roma da vedere assolutamente nella città eterna c’è il Museo di Roma, inaugurato nel 1930 in un ex-pastificio in piazza della Bocca della Verità, poi trasferito nel 1952 nell’elegante Palazzo Braschi, la sede attuale.
Questa struttura propone un interessante viaggio alla scoperta della capitale, con una collezione che contiene più di 120.000 reperti tra dipinti, fotografie, disegni e sculture.
Per muoversi nel Museo di Roma è possibile scegliere uno dei percorsi disponibili, che consentono di visitare le 20 sale seguendo un tema o un ordine cronologico, a seconda delle proprie esigenze.
Le opere sono dislocate su due piani, mostrando lo sviluppo della città nel corso dei secoli, con l’ausilio di supporti multimediali, filmati e piccole sale di proiezione posizionate al terzo piano.
Museo Etrusco di Villa Giulia
Sebbene sia uno meno conosciuti di Roma, il Museo Etrusco di Villa Giulia è un sito estremamente importante per comprendere la civiltà romana e lo sviluppo del territorio italiano.
Si tratta di un viaggio alla scoperta degli Etruschi, popolazione che abitò queste terre prima dei Romani, una civiltà già piuttosto avanzata per l’epoca e dotata di una società abbastanza complessa.
Tra i capolavori del museo, rinomato in tutto il mondo per il suo enorme patrimonio storico, si trovano opere come il Sarcofago degli Sposi rinvenuto a Cerveteri e risalente al 520 a.C., la Testa di Leucotea del 340 a.C. trovata nella zona di Santa Severa, oppure l’Apollo di Veio del VI secolo a.C..
Il Museo Etrusco di Villa Giulia propone visite guidate, aperture straordinarie e supporti multimediali, che rendono l’esperienza ancora più entusiasmante soprattutto per i bambini.